SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Strega

Helena Janeczek vince il Premio Strega 2018

È ufficiale: Helena Janeczek vince il Premio Strega 2018 con il romanzo La ragazza con la Leica, edito da Guanda.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 06-07-2018

407

Helena Janeczek vince il Premio Strega 2018

È ufficiale: Helena Janeczek vince il Premio Strega 2018, con La ragazza con la Leica, Guanda. Lo hanno appena annunciato in diretta su Rai 3, dove dalle 23 Eva Giovannini ha condotto la trasmissione che ha mandato in onda la serata conclusiva con l’assegnazione del premio letterario più ambito d’Italia.

Anche per questa settantaduesima edizione del Premio Strega la premiazione si è svolta in diretta dal Ninfeo di Villa Giulia di Roma, sede del Museo Nazionale Etrusco.

Tra i protagonisti della serata, "notaio per una sera", anche il vincitore del Premio Strega 2017 Paolo Cognetti (Le otto montagne, Einaudi).

Era dal 2003 che una donna non vinceva il Premio Strega: allora aveva vinto Melania Mazzucco con Vita.

Premio Strega 2018: chi erano i cinque finalisti

I cinque finalisti in gara, selezionati il 13 giugno a Roma, nella sede della Fondazione Bellonci, erano:

  • Helena Janeczek, La ragazza con la Leica, Guanda (196 voti)
  • Marco Balzano, Resto qui, Einaudi (144 voti)
  • Sandra Petrignani, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, Neri Pozza (101 voti)
  • Carlo D’Amicis, Il gioco, Mondadori (57 voti)
  • Lia Levi, Questa sera è già domani, Edizioni E/O (55 voti)

Premio Strega 2018: La ragazza con la Leica

Il romanzo di Helena Janeczek, basato su fonti storiche, racconta la storia di Gerda Taro, fotografa tedesca morta a 26 anni durante la Guerra civile spagnola, nel 1937. Fu investita da un carro armato durante un bombardamento aereo. Tra le pagine anche la relazione tra la Taro e il fotografo Robert Capa.

Premio Strega 2018 cosa vince il vincitore?

Il premio in palio per lo Strega corrisponde al valore di 5.000 euro, ed è offerto dall’ azienda Strega Alberti Benevento. Ma chiaramente il vero, prezioso, premio sarà la visibilità e la notorietà che questo riconoscimento porterà al vincitore, facendo salire le vendite alle stelle.

Il Premio Strega è forse il premio letterario italiano più ambito e ha consacrato i grandi nomi della letteratura italiana contemporanea, dal primo vincitore Ennio Flaiano, ad Alberto Moravia, Elsa Morante, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Natalia Ginzburg, Primo Levi, Umberto Eco, Dacia Maraini.

Avete letto il libro che ha vinto il Premio Strega 2018? Siete contenti del risultato delle votazioni? Fatecelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Helena Janeczek vince il Premio Strega 2018

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Guanda Helena Janeczek Premio Strega

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Grazia Rolando
    7 luglio 2018, 11:54

    Ho letto il 30% del libro e sinceramente faccio fatica a proseguire. Non ho ancora capito bene a quale genere appartiene. Non ha la chiarezza di un saggio storico, ma neppure il pathos di un romanzo....Pieno di espressioni straniere, nomi improbabili, episodi sconnessi. Eccessiva la sovrapposizione di piani temporali diversi!! Io rimango basita!! Non credo che lo finirò. A questo punto mi piacerebbe capire i gusti di chi giudica questi testi!!! Ma sapete come si fa a scrivere!!!! Io insegno letteratura italiana e Storia da anni, un testo così per me non sfiora nemmeno il 5!!!!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002