SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Grande Guerra e Satira

Associazione Culturale Chiarentana, 2016 - Grande Guerra e Satira è il primo dei Quaderni del Forte delle Benne, stampati dall’Associazione Culturale Chiarentana. Questo opuscolo è dedicato alle immagini propagandistiche disegnate dai caricaturisti austriaci negli anni del primo conflitto mondiale.

Riccardo Pasqualin Pubblicato il 21-10-2020

2

Grande Guerra e Satira

Grande Guerra e Satira

  • Autore: Non disponibile
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Grande Guerra e Satira, pubblicato nel marzo del 2016, è il primo dei Quaderni del Forte delle Benne, stampati dall’Associazione Culturale Chiarentana. Il piccolo testo si presenta come un catalogo della mostra “Grande Guerra e Satira - Cartoline austro-ungariche dalla collezione di Rolando Pasqualini”, un privato che ha raccolto una grande quantità di immagini propagandistiche risalenti agli anni del primo conflitto mondiale.
Ogni buon sussidiario scolastico italiano include nel suo apparato iconografico almeno un paio di immagini satiriche disegnate dai vignettisti della Penisola durante la prima guerra mondiale e questo opuscolo ha il merito di poter fornire al pubblico la controparte austriaca, testimoniando come anche al di là delle Alpi vari artisti si siano sbizzarriti per dare man forte ai loro soldati al fronte.

I caricaturisti dell’Austria-Ungheria si misero al lavoro sin da prima del 28 luglio 1914, giorno della dichiarazione di guerra alla Serbia. La collezione di stereotipi a cui attingere era già pronta: la Russia era rappresentata come un grande orso, la Francia come il solito galletto con il berretto frigio e l’Italia neutrale come un bersagliere che, per il momento, se ne stava in disparte.
Il serbo fu soventemente presentato come un terrorista, vestito da straccione e armato di coltelli e pistole: cioè la caricatura di Gavrilo Princip (1894-1918), autore dell’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, l’assassino dell’Arciduca Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia.
Il ritratto più ridicolo è quello di Re Nicola I del Montenegro (1841-1921), in una cartolina il suo esercito cavalca muli e arieti ed è provvisto solo di armi antiquate, il suo paese fu occupato dalle forze austro-ungariche nel gennaio del 1916.
Per raffigurare il prode soldato austriaco i suoi compatrioti scelsero invece l’immagine del buon montanaro tirolese, simbolo di concretezza e di semplicità.

Come facilmente immaginabile, i tratti del militare italiano cambiarono dopo la dichiarazione di guerra (23 maggio 1915); ecco allora che gli italiani assunsero la fisionomia del brigante meridionale, con il suo tradizionale cappellaccio. Per chi conosce la storia del Risorgimento, però, questa scelta dei satirici austriaci risulta piuttosto ipocrita. I briganti meridionali erano in gran parte criminali comuni, finanziati da Pio IX e da Francesco II in esilio, di fatto erano degli alleati di Vienna e questo vuoto di memoria da parte degli imperiali lascia piuttosto perplessi.
Pare che sino alla disfatta la satira austriaca non abbia mai perso di ottimismo. La solida e quieta figura del montanaro del Tirolo, dipinto addirittura nell’atto di risuolare lo stivale italico, divenne sempre più distante dalla realtà interna austriaca con l’approssimarsi della sconfitta.

Il libretto stampato dall’Associazione Culturale Chiarentana merita di entrare nella biblioteca di un appassionato di storia del Novecento, magari andrebbe letto in contemporanea a un saggio più ampio sulla Grande Guerra che aiuti a contestualizzare le figure.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Grande Guerra e Satira

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002