SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli autunnali di Luca Ricci

La nave di Teseo, 2018 - Il romanzo di Luca Ricci è la storia di una ossessione che potrebbe avere risvolti poetici e invece si trasforma in un vero incubo fino a condurre al tragico epilogo, all’inverno della mente che sussegue all’autunno del cuore.

Silvia Scapinelli
Silvia Scapinelli Pubblicato il 12-04-2018

3

Gli autunnali

Gli autunnali

  • Autore: Luca Ricci
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2018

“Gli autunnali”, l’ultimo romanzo di Luca Ricci, pubblicato da La nave di Teseo, è tra i candidati al Premio Strega 2018. La storia tratta di uno scrittore borghese ed annoiato e del suo rapporto con l’amore. La stagione autunnale non è solo il teatro temporale dove il romanzo si svolge:

“Era scontato dire che l’autunno, in tensione dialettica con le altre stagioni, era il momento del tramonto prima della morte invernale, del ritorno a casa dopo le avventure estive, delle foglie gialle e rosse accartocciate sui viali che intonavano un controcanto perfetto alla vita primaverile, eppure era così rincuorante”.

È anche la parodia dei sentimenti e del sentire del protagonista (al quale lo scrittore non attribuisce mai un nome nella storia) il quale si sente “inzaccherato” della poesia e della languida decadenza che solo l’autunno sa evocare.

“Hai davvero coraggio di domandarmelo? Gli autunnali siamo noi”.
“Nel senso che ci piace una certa decadenza, che siamo e saremo sempre fin de siècle, che le nostre madeleine preferite sono gli articoli di cancelleria, tipo astucci o diari o quaderni, e ci abbuffiamo di olive come fossero ciliegie, e che la nostra predilezione va ai cappotti di lana e alle minestre con i funghi?”
“Nel senso che non c’è più clorofilla nelle nostre vene”.

Il nostro scrittore vive in una Roma descritta con particolari affascinanti e cinematografici:

“Roma era anche un mosaico, una città di tessere da comporre e ricomporre a seconda dei ghiribizzi della memoria”.

ed è sposato con Sandra, una donna bella per la quale non nutre la minima attrazione. Il matrimonio è ormai agli sgoccioli e la realtà della coppia è sordida e disillusa. La passione si riaccende quando il protagonista trova presso un rivenditore di libri usati un testo che parla di Modigliani e in particolare rimane abbagliato dall’immagine fotografica della donna di Modigliani: Jeanne Hébuterne.
Questa immagine diverrà una ossessione che lo condurrà ad una patologica ricerca di questo modello di donna che riscontrerà in Gemma, la cugina della moglie, una donna probabilmente banale ma che il protagonista mitizza e sovrappone alla musa del pittore con la fantasia.

L’amore evocato da “Gli autunnali” è un amore consunto, attempato, ben lungi dai freschi amori primaverili. L’aura delle vicende amorose è sempre lugubre e dissacrante anche nei momenti di più alta intensità:

“Questo mi piaceva di noi (e di tutti i terribili amori nuovi), nei momenti migliori non avevamo paura di andare all’avventura, camminavamo senza un domani (l’illusione peggiore delle coppie ufficiali: costruire un futuro insieme), come se ogni passo precedesse il giudizio universale”.

Il romanzo di Luca Ricci è la storia di una ossessione che potrebbe avere risvolti poetici e invece si trasforma in un vero incubo fino a condurre al tragico epilogo, all’inverno della mente che sussegue all’autunno del cuore.

Gli autunnali

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli autunnali

  • Altri libri di Luca Ricci
Gli estivi
L'amore e altre forme d'odio
Mabel dice sì

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002