SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata della Memoria 2018: i libri che ne ricordano l’attualità

Alcuni libri di recentissima pubblicazione ci ricordano l'attualità della Giornata della Memoria 2018, una ricorrenza di cui possiamo comprendere l'importanza grazie ai romanzi di Lia Levi, Verna B. Carleton e Ruperto Long.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 26-01-2018

9

Giornata della Memoria 2018: i libri che ne ricordano l'attualità

Nell’imminenza della celebrazione della Giornata della Memoria 2018 interessanti spunti di riflessione possono venire dalla lettura di alcuni libri di recentissima pubblicazione.

Lia Levi ci consegna nel suo ultimo romanzo, “Questa sera è già domani” (edizioni E/O), una testimonianza esemplare: la storia degli ebrei genovesi, la famiglia di suo marito Luciano Tas, recentemente scomparso, che riuscì fortunosamente a riparare in Svizzera prima della deportazione. Lia Levi approfondisce il contesto storico nel quale maturarono le vicende, raccontando come nel 1938 si riunirono 32 nazioni europee per affrontare il problema degli ebrei tedeschi ed austriaci in fuga dal regime nazista. Nessuno li accettava, tranne l’Italia che, in pieno fascismo, riceve a Genova navi con intere famiglie che poi avrebbero scelto altri rifugi. Una storia decisamente poco nota, attuale anche alla luce dei rifugiati da Paesi in guerra.

A proposito di ebrei tedeschi raccomando la lettura del romanzo di Verna B. Carleton riproposto da Guanda, “Ritorno a Berlino”. Come si viveva nella capitale dell’ex Reich solo undici anni dopo la fine della guerra? Nel 1956 Eric, ormai divenuto un inglese, ritorna nella sua patria che aveva lasciato precipitosamente nel 1932, in quanto di famiglia ebrea. Cosa trova di ciò che ha lasciato? Berlino sta rinascendo dalle macerie ma, anche se non c’è ancora il Muro, è una città ancora lacerata: est e ovest sono realmente divise dall’occupazione americana e russa e la vita dei berlinesi che guardano al futuro è segnata profondamente dall’antisemitismo che non è morto, dalla residua fedeltà al nazismo che non è stata cancellata nella mentalità di troppi che occupano cariche importanti della vita economica e politica. Una visita al lager di Bergen-Belsen sarà determinante per la maturazione della ritrovata identità di Eric, che tornerà a sentirsi Erich, berlinese.

Infine suggerisco il bel romanzo dello scrittore e giornalista uruguaiano Ruperto Long, “La bambina che guardava i treni partire”, una testimonianza di prima mano di un volontario che nella primavera del 1941 decide di venire in Europa per combattere il nazismo, insieme a pochi coraggiosi amici. Il libro è pieno di testimonianze inedite, di fotografie e si muove intorno a personaggi veri, per lo più sconosciuti, che nel romanzo trovano uno spazio efficace: a cominciare dalla bambina belga del titolo, le cui vicende hanno commosso i lettori di questa storia vera. Charlotte rimarrà nel cuore di tutti noi, per il suo incredibile coraggio in un’Europa devastata dalla violenza cieca del nazismo.

  • Per altri suggerimenti di lettura visita la sezione Giornata della memoria: i libri da leggere sulla Shoah
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata della Memoria 2018: i libri che ne ricordano l’attualità

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Romanzi e saggi storici News Libri Lia Levi Libri da leggere e regalare Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah Ruperto Long Verna B. Carleton

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002