SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Filosofia del Cane di Diogene di Sinope

"A che ci serve un uomo che ha passato tanto tempo a fare filosofia senza dare fastidio a nessuno?" (pag. 73) - Controcorrente, caustico, indifferente al pudore e alle convenzioni sociali del tempo, Diogene di Sinope con la sua filosofia "mordeva" gli uomini per risvegliarne le coscienze.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 02-05-2011

5

Filosofia del Cane

Filosofia del Cane

  • Autore: Diogene di Sinope
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Casa editrice: :duepunti edizioni
  • Anno di pubblicazione: 2010

- Libro a cura di Andrea L. Carbone

Diogene di Sinope, oggi città e porto della Turchia, discepolo di Antistene, il fondatore della scuola cinica, è uno dei filosofi più bizzarri che si conoscano. Non aveva una casa in cui abitare. Viveva in una botte, portando in mano una lanterna, anche in pieno giorno, perché – a suo dire – era alla ricerca dell’uomo. Aveva con sé inoltre un doppio mantello, quasi un prototipo del sacco a pelo, una bisaccia e un bastone. Non possedeva altro. Era un antieroe che filosofava anche attraverso il gesto, talvolta volgare, per evidenziare le contraddizioni umane. Abile conversatore, poteva contare su una capacità dialettica singolare e corrosiva. Platone lo definì un Socrate impazzito. Ma mentre quest’ultimo era il filosofo delle domande, Diogene lo era invece delle risposte, spesso sarcastiche e canzonatorie. Con il suo parlare e il suo modo di agire, egli mordeva appunto come può farlo un cane. La sua critica era rivolta al potere, alle istituzioni, alle ipocrisie e alla vanità umana. Disprezzava apertamente gli uomini, le ricchezze e le convezioni sociali. Non aveva teorie da insegnare. Era un filosofo che agiva.
Mangiava, dormiva, pensava, conversava senza problemi ovunque si trovasse. Incurante del giudizio altrui, all’occorrenza arrivava persino a masturbarsi in pubblico. Oppure espletava i suoi bisogni fisiologici nell’agorà. Uno stile di vita randagio, insomma. Irriverente nei confronti dei potenti, irrise persino Alessandro Magno chiedendogli un giorno di spostarsi perché lo copriva dal sole. Diogene non invidiava i lussi e i privilegi di cui godeva il re, mentre invece lo compativa perché questi non poteva godersi il piacere del semplice filosofare. Dietro questa apparenza bislacca, si celava in realtà un autentico maestro di vita.

Andrea Carbone in questo libretto, assai piacevole alla lettura, ha raccolto in una silloge le testimonianze di autori quali Aristotele, Cicerone, Seneca, Plutarco, Diogene Laerzio, Stobeo e tanti altri. Decine di aneddoti, talvolta anche molto divertenti, delineano la figura singolare di Diogene di Sinope (o il Cinico), con il suo modo di parlare sferzante, le performaces a dir poco stravaganti, i giochi dialettici arguti e mordenti, tipici della filosofia del Cane. Pur disprezzando l’umanità in generale, i suoi insegnamenti erano tuttavia rivolti verso il bene degli uomini, in quanto il nostro affermava che “gli altri cani mordono i nemici, io mordo gli amici per salvarli”.

- :duepunti edizioni - Palermo, 2010


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Filosofia del Cane

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002