SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Festival di Sanremo: l’evoluzione testuale delle canzoni

Giunto alla 71sima edizione il festival di Sanremo ha contribuito all'evoluzione testuale di quella che un tempo veniva definita “canzonetta”.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 13-03-2021

12

Festival di Sanremo: l'evoluzione testuale delle canzoni

Erede della ballad, componimento poetico su accompagnamento musicale diffuso nel Medioevo in Inghilterra, la canzone pop ha via via conquistato spazio e importanza a partire dal Ventesimo secolo.
In Italia il massimo tempio è dal 1951 Sanremo e la sua kermesse, che per una settimana monopolizza o quasi gli interessi degli italiani.
I testi delle canzoni di Sanremo nel corso di settanta anni hanno di riflesso espresso pensieri e cambiamenti sociali e culturali.

Grazie dei fiori (Festival di Sanremo 1951) fa uso del troncamento (fior amor) che ha un illustre precedente nel carducciano Pianto antico, ma, a parte lo stile desueto e retorico, racconta di un amore finito e della silente accettazione da parte della donna abbandonata.

Retorico e antiquato è anche il testo di Vola colomba (Festival di Sanremo 1952), che nasconde un accorato appello all’annessione di Trieste, territorio libero nel 1952.

Innovativo e onirico, vagamente magrittiano, è Nel blu dipinto di blu (1958), ma è la seconda metà degli anni Sessanta che segna la rivoluzione nella canzonetta sanremese con Ciao amore ciao di Tenco (1967), dedicata a chi è costretto ad abbandonare la propria terra e Il ragazzo della via Gluck (1966), prima canzone ecologista per continuare con il non sense di Rino Gaetano che con la sua Gianna (1978) racconta di una ragazza moderna e disinibita.

I due decenni successivi sono anni di riflusso che vedono nuovamente l’amore al centro dei testi, pur in un’interessante innovazione (un esempio è Vattene amore del 1990, che tra gattini e buffi appellativi si impone nell’immaginario collettivo).

La canzone impegnata si affaccia spesso tra i testi di Sanremo: Signor tenente (1994) di Giorgio Faletti e Pensa di Fabrizio Moro (2007), ambedue sulle stragi di stampo mafioso. I testi sono immediati, forti ma contribuiscono al cambiamento della canzone da festival.

Vince nel 2007 Simone Cristicchi con Ti regalerò una rosa, un’intensa canzone che riporta alla mente il dramma e la solitudine vissuta nei manicomi.

Recensione del libro

Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana
di Eddy Anselmi

I cambiamenti socioculturali nei testi delle canzoni in gara al festival di Sanremo.

L’excursus sull’evoluzione testuale nelle canzoni sanremesi è volutamente ridotto, perché per definire ogni canzone in settant’anni di festival non basterebbe un’enciclopedia di dieci volumi come quelle tanto in voga negli anni Sessanta.

È interessante soffermarsi su alcuni testi degli ultimi cinque anni.

Il 2016 è stato particolarmente prodigo per quanto riguarda la gara destinata alle cosiddette nuove proposte.

Si impone Francesco Gabbani con Amen, originalissimo testo che venne così spiegato dall’interprete:

"In un sistema dove la frenesia comunicativa rende tutto superficiale, usa e getta, dove il rischio è quello di dare vita a paradossi (cit.”Gesù s’è fatto agnostico e i killers si convertono”), non dovremmo sperare in un miracolo che risolva tutto ... e cosi sia, ma semmai capire che il miracolo siamo proprio noi. Quando le cose intorno, per loro natura, non possono cambiare, siamo noi che dobbiamo cambiare atteggiamento nei confronti".

Gabbani fa il bis con Occidentali’s karma in cui vizi e virtù della società occidentale sono esaminati con ironia attenta scomodando tra gli altri Desmond Morris (La scimmia nuda) e Fromm, mentre la canzone Vietato morire, terzo posto di Ermal Meta, racconta la violenza domestica attraverso gli occhi di un bambino incitando alla disobbedienza civile, un testo forte e vergato con linearità.

Una rivoluzione accade nel 2019 con la vittoria di Mahmood che inserisce sonorità orientali e parole in arabo per un’altra storia di un genitore sbagliato.

Ultimo grande cambiamento quello dei Maneskin che vincono l’edizione 2021 con un testo di rottura non particolarmente pregno, ma che sottolinea i gap tra chi vuole schiacciare le individualità e chi invece vuole ribellarsi a questo dato di fatto.

Recensione del libro

Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
di Davide Steccanella

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festival di Sanremo: l’evoluzione testuale delle canzoni

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Musica News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002