SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Festa della mamma: scrittrici famose che sono state madri

Festa della mamma: ecco 5 autrici famose che sono state madri, tra carriera letteraria e famiglia.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 09-05-2021

8

Festa della mamma: scrittrici famose che sono state madri

Oggi, domenica 9 maggio, celebriamo la Festa della mamma. Proprio tutti conosciamo questa ricorrenza civile in alcuni Paesi del mondo, che viene celebrata in onore della figura della madre, della maternità e dell’influenza sociale delle madri.
Noi oggi vogliamo dedicare un articolo ad alcune grandi autrici, nomi giganteschi della letteratura mondiale, che sono state, nelle loro vite private, anche madri.

Abbiamo selezionato per voi cinque scrittrici, di provenienza ed esperienze di vita diverse, ma tutte con in comune la caratteristica della maternità. Le cinque donne che stiamo per presentarvi sono state autrici di opere fondamentali della letteratura, ma anche madri, ciascuna secondo la sua indole e la sua personalità. Ecco cinque autrici famose che sono state madri.

5 aurici famose che sono state madri

Natalia Ginzburg, scrittrice, drammaturga, traduttrice e politica italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento, è stata madre di cinque figli. I primi tre furono frutto del suo amore con il marito Leone Ginzburg, che però morì torturato e ucciso nel febbraio del 1944 nel carcere romano di Regina Coeli. Gli altri due invece nacquero dal secondo matrimonio con l’anglista Gabriele Baldini. Tra le opere più celebri di Natalia Ginzburg ricordiamo Lessico famigliare e La strada che va in città.

Mary Shelley, l’autrice dell’immortale Frankenstein, caposaldo della letteratura inglese, è stata anche madre e la sua esperienza di maternità fu piuttosto difficile. Se la sua rocambolesca vita fu avventurosa e unica per una donna di quell’epoca (ricordiamo la fuga romantica con il poeta Percy Shelley, che divenne poi suo marito), fu anche una vita estremamente dolorosa, con molti lutti e perdite. L’unico figlio a sopravvivere fu Percy Florence, chiamato così perché concepito a Firenze, in Italia.

Sylvia Plath, autrice e poetessa statunitense conosciuta per le sue opere più famose (tra tutte ricordiamo il romanzo La campana di vetro) e per quel che riguarda la sua vita privata soprattutto per la difficile relazione con il marito fedifrago, il poeta Ted Hughes, e per essersi tolta la vita in un modo straziante. Sylvia Plath infatti si è uccisa infilando la testa nel forno. La scrittrice però è stata una mamma premurosa: fino all’ultimo si è presa cura di Frieda e Nicholas, e prima di uccidersi preparò per loro la colazione, li coprì bene perché era inverno, spalancò le finestre della loro stanza e chiuse la porta assicurandosi che il gas non sarebbe arrivato fino a loro che dormivano nei lettini.

Agatha Christie, la regina di racconti e romanzi gialli come Dieci piccoli indiani, è stata scrittrice e drammaturga britannica, e madre di un’unica figlia femmina. La bambina nacque dal primo matrimonio dell’autrice, che non fu felice quanto il secondo, sebbene da quello non nacquero figli.

Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi e racconti gialli che l’hanno resa celebre, numerosi racconti e opere teatrali e anche alcuni romanzi rosa scritti con lo pseudonimo di Mary Westmacott.

Tra le autrici contemporanee non possiamo citare la più magica delle mamme: J. K. Rowling. L’autrice che ha firmato la saga bestseller di Harry Potter è stata in realtà una mamma single, alle prese con povertà e depressione. Ma la sua forza e il suo talento l’hanno avuta vinta e oggi J. K. Rowling è una delle donne più famose e più ricche al mondo.

Sapevate che queste scrittrici erano anche madri? Vi aspettiamo nei commenti e buona Festa della mamma!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa della mamma: scrittrici famose che sono state madri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Festa della mamma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002