SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Festa dell’Unità Nazionale: cos’è e perché si festeggia il 4 novembre

Il 4 novembre si celebra la Festa dell'Unità Nazionale. Scopriamo storia, significato e perché si festeggia.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 04-11-2022
Festa dell'Unità Nazionale: cos'è e perché si festeggia il 4 novembre

Il 4 novembre si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ossia l’anniversario dell’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti, firmato a Padova, che sancì la resa dell’Impero austro-ungarico all’Italia durante la Prima guerra mondiale.
La celebrazione del 4 novembre è stata istituita ufficialmente nel 1919 come Festa Nazionale ed è stata un giorno festivo del calendario sino al 1976 quando, cioè, intervenne la legge 54 dell’8 marzo per cui cessarono di essere considerati “festivi” alcuni giorni di feste civili e religiose.

Ma cosa prevedono le celebrazioni del 4 novembre? Scopriamo la storia, le origini e il significato della Festa dell’Unità Nazionale.

Festa Nazionale del 4 novembre: origini e storia

La Festa Nazionale del 4 novembre fu istituita nel 1919 come “Anniversario della Vittoria” in ricordo dei caduti della Prima guerra mondiale. Un paio di anni dopo, nel 1921, la ricorrenza fu omaggiata con la solenne sepoltura del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria di Roma.

Il 4 novembre è una ricorrenza storica importante per l’Italia. Proprio quel giorno infatti il generale Armando Diaz, comandante delle Forze Armate italiane, annunciò pubblicamente:

La guerra contro l’Austria-Ungheria che l’Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta.

Proprio il giorno prima, il 3 novembre 1919, era stato infatti firmato l’armistizio di Villa Giusti in cui l’Impero austro-ungarico dichiarava la resa all’Italia decretando, di fatto, la fine della Prima guerra mondiale. L’armistizio entrò in vigore il giorno successivo, il 4 novembre.
Trento e Trieste furono ricongiunte all’Italia, l’unificazione territoriale della penisola era finalmente completa, si concludeva così l’ardua impresa iniziata in epoca risorgimentale. La vittoria fu comunque definita “mutilata”, poiché all’Italia furono annesse solo il Trentino, l’Alto Adige, l’Istria e Trieste, ma non le altre conquiste militari quali la Dalmazia e la Libia.

leggi anche

Milite Ignoto: cosa significa, storia e libri da leggere a cento anni dalla sepoltura

Il prezzo pagato in termini di vite umane era stato altissimo: erano morti 600.000 soldati di cui 250 mila giovani, appena diciottenni.
In virtù di questo il 4 novembre divenne un giorno deputato alla commemorazione dei caduti, un atto di riconoscenza dovuto per il sacrificio dei soldati. Fu soltanto in epoca fascista, nel 1922, che il ricordo dei caduti venne trasformato nella celebrazione della potenza militare con la denominazione di “Anniversario della Vittoria”.
Nel 1949, con la caduta del fascismo la ricorrenza tornò al suo nome originario: Festa dell’Unità Nazionale, con l’intento di fondare la Repubblica italiana sulla memoria del Risorgimento.

Festa dell’Unità Nazionale o Festa delle Forze Armate?

Nella data del 4 novembre si celebrano sia la Festa dell’Unità Nazionale sia la Giornata delle Forze Armate, poiché quei giorni vennero dedicati - sia in Italia che in Europa - ai soldati morti in guerra.

Oggi è divenuto un giorno di commemorazione dei caduti di tutte le guerre e un atto dovuto di ringraziamento ai militari tuttora in servizio in Italia e nelle missioni internazionali. La celebrazioni ufficiali di solito hanno luogo la prima domenica di novembre.

leggi anche

Prima Guerra Mondiale: i migliori libri da leggere

Festa dell’Unità Nazionale: gli eventi e le celebrazioni

Anche quest’anno in occasione del 4 novembre si terranno celebrazioni in diverse città italiane. Nella mattinata di oggi all’Altare della Patria a Roma si tiene la consueta deposizione di una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dei principali esponenti politici e istituzionali del Paese.

Nel suo messaggio il presidente Mattarella ha onorato i membri delle Forze Armate che si sono battuti - e sacrificati - per l’Unità del Paese.
Nella sua commemorazione il Presidente della Repubblica ha aggiunto un prezioso e necessario riferimento alla democrazia:

Rendiamo onore alle forze armate che hanno consentito all’Italia di divenire uno Stato unito, libero e democratico.

La cerimonia è accompagnata dalle solenni note dell’Inno di Mameli e da un altro noto canto patriottico, La leggenda del Piave.

leggi anche

I “war poets” e la letteratura durante la Prima Guerra Mondiale

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa dell’Unità Nazionale: cos’è e perché si festeggia il 4 novembre

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002