

Il 4 novembre 1921 avveniva la tumulazione del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria al Vittoriano. Ma cosa significa questa espressione? Perché è importante conoscere la storia del Milite Ignoto? Oggi, 4 novembre 2021, è il centesimo anniversario di un evento di importanza simbolica per la nostra Storia. Scopriamo perché.
Nonostante nel nome stesso sia indicata l’impossibilità di conoscerne l’identità, la curiosità sul Milite Ignoto è sempre stata tanta. Chi è il Milite Ignoto? Come è morto? Cosa significa questo nome e cosa rappresenta? Il Milite Ignoto è un militare italiano caduto al fronte durante la prima guerra mondiale. I suoi resti sono sepolti a Roma sotto la statua della dea Roma all’Altare della Patria al Vittoriano. Come dice il nome è, appunto, un militare non identificato, la cui identità è ignota: non ne conosciamo il nome, la storia, il passato. Questo caduto in guerra non identificato rappresenta il simbolo di tutte le vittime italiane decedute o scomparse nei conflitti senza mai essere state identificate.
Viaggio e sepoltura del Milite Ignoto
Nel 1921 a tre anni dalla fine della prima guerra mondiale venne proposta e autorizzata una ricerca e traslazione del corpo dal Parlamento. Venne istituita una commissione, chiamata a intercettare 11 salme di soldati caduti in diversi luoghi del fronte della Grande Guerra e non identificati. Le bare furono radunate ad Aquileia il 28 ottobre dello stesso anno. A scegliere quella che sarebbe diventata ufficialmente il simbolo del Milite Ignoto venne chiamata una donna di Gradisca d’Isonzo, Trieste, Maria Maddalena Blasizza in Bergamas. Madre di un caduto il cui corpo non venne mai riconosciuto, fu lei a scegliere la bara durante una cerimonia solenne che si tenne all’interno della Basilica di Aquileia. La bara fu poi inserita in una cassa in legno di quercia e collocata su un treno ferroviario speciale, che partì il 29 ottobre verso Roma in un viaggio solenne salutato da un’Italia commossa in diverse stazioni, tra cui quelle di Firenze e Bologna. Quando il convoglio arrivò nella Capitale venne accolto dalle più alte cariche militari e dello Stato, dal re Vittorio Emanuele III e dalla famiglia reale. La cerimonia ufficiale di sepoltura all’Altare della Patria avvenne il 4 novembre 1921, terzo anniversario della fine della guerra.
Celebrazioni nel centesimo anniversario
La tomba del Milite Ignoto è un luogo simbolico e di grande importanza per la storia del nostro Paese: qui, da un secolo a questa parte, prendono luogo diversi eventi ufficiali.
Il Presidente della Repubblica per esempio si reca all’Altare della Patria in tre diverse occasioni durante l’anno: nell’anniversario della Liberazione nazi-fascista del 25 aprile, alla Festa della Repubblica del 2 giugno e nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre.
Quest’ultima, in questo 2021 assume un significato speciale: 160 anni dell’Unità d’Italia, 150 anni di Roma Capitale, 100 anni del trasferimento al Vittoriano della salma del Soldato Ignoto e infine 75 anni di Repubblica.
Per rendere onore al Milite Ignoto a cento anni dalla sua sepoltura, il ministero della Difesa in collaborazione con le Ferrovie dello Stato hanno organizzato una rievocazione storica: grazie a un’accurata ricostruzione, il "Treno dell’Eroe" ha ripercorso la tratta originaria con tappe commemorative in diverse città, arrivando nella capitale il 2 novembre 2021 alla presenza del ministro della Difesa Lorenzo Guerini, del ministro delle Politiche giovanili Fabiana Dadone, del ministro della Cultura Dario Franceschini e dell’amministratore delegato di Fs Luigi Ferraris. Cortei, sfilate e celebrazioni si svolgeranno fino alla giornata di oggi, giovedì 4 novembre 2021 alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che deporrà la tradizionale corona sulla sepoltura.
Rai1 invece per stasera propone il docufilm diretto da Francesco Micchichè con Sonia Bergamasco nel ruolo della "madre d’Italia" intitolato La scelta di Maria.
Ma quali sono i libri da leggere per conoscere meglio la storia del Milite Ignoto e quello che rappresenta?
Il Milite Ignoto. Da Aquileia a Roma
Il Milite Ignoto. Da Aquileia a Roma. 4 novembre 1921-4 novembre 2011 . Catalogo della mostra è un volume a cura di Emanuele Martinez e Marco Pizzo edito da Gangemi. Nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità, il viaggio che portò a Roma la salma del Milite Ignoto è letto come simbolo di sofferenza comune.

Il Milite Ignoto. Da Aquileia a Roma: 4 novembre 1921 - 4 novembre 2011. Catalogo della mostra al Complesso del Vittoriano a Roma
Dal milite ignoto alla marcia su Roma
Dal milite ignoto alla marcia su Roma. Ottobre 2021-Ottobre 2022. Un percorso per immagini. Ediz. illustrata, a cura di Enrico Folisi per Gaspari editore, propone accurati servizi giornalistici e fotografici dell’epoca per ricostruire alcuni decenni salienti della nostra storia.

Dal milite ignoto alla marcia su Roma. Ottobre 2021-Ottobre 2022. Un percorso per immagini. Ediz. illustrata
Il Milite ignoto. Storia e mito
Il Milite ignoto. Storia e mito di Laura Wittman e edito da LEG Edizioni indaga la creazione e l’accoglimento della simbolica sepoltura nazionale del Milite Ignoto come emblema del lutto moderno.

Il Milite ignoto. Storia e mito
Storia (quasi) vera del milite ignoto
Storia (quasi) vera del milite ignoto. Raccontata come un’autobiografia dello storico Emilio Franzina edito da Donzelli è un lavoro a metà tra ricerca storica e fiction narrativa. Recuperando lettere, autobiografie e resoconti ufficiali raccolti in anni di ricerche l’autore ricostruisce in modo immaginario la biografia di un soldato morto nella Grande guerra e mai identificato.

Storia (quasi) vera del milite ignoto. Raccontata come un'autobiografia. Nuova ediz.

Recensione del libro
Il treno dell’ignoto. Il viaggio del Milite Ignoto
di Paola Zambelli
E voi avete libri da suggerire per conoscere meglio la storia del Milite Ignoto? Vi aspettiamo nei commenti come sempre.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Milite Ignoto: cosa significa, storia e libri da leggere a cento anni dalla sepoltura
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire
Vi suggerisco la lettura di:
LA LEGGENDA DEL SOLDATO SCONOSCIUTO ALL’ ALTARE DELLA PATRIA.
Scritto da Lorenzo Cadeddu e edito da Gaspari editore nel gennaio 2006.
Narra, con dovizia di particolari, tutta la vicenda del Milite Ignoto, dalla decisione della celebrazione di un eroe che rappresentasse tutti i figli d’ Italia caduti in guerra ma non riconosciuti, alla tumulazione della salma all’ Altare della Patria il 4 novembre 1921. L’argomento, sebbene triste, é narrato in maniera davvero coinvolgente, e si riesce a lasciare il libro solamente quando lo si é finito di leggere. Assolutamente consigliato.
Vi suggerisco la lettura di:
LA LEGGENDA DEL SOLDATO SCONOSCIUTO ALL’ ALTARE DELLA PATRIA.
Scritto da Lorenzo Cadeddu e edito da Gaspari editore nel gennaio 2006.
Narra, con dovizia di particolari, tutta la vicenda del Milite Ignoto, dalla decisione della celebrazione di un eroe che rappresentasse tutti i figli d’ Italia caduti in guerra ma non riconosciuti, alla tumulazione della salma all’ Altare della Patria il 4 novembre 1921. L’argomento, sebbene triste, é narrato in maniera davvero coinvolgente, e si riesce a lasciare il libro solamente quando lo si é finito di leggere. Assolutamente consigliato.