SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I “war poets” e la letteratura durante la Prima Guerra Mondiale

Il 28 luglio 2014 si ricorda il centesimo anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale. Anche la letteratura ha avuto un ruolo fondamentale nel conflitto.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 05-01-2014

2

I “war poets” e la letteratura durante la Prima Guerra Mondiale

Il 28 luglio 2014 si ricorda il centesimo anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale. Anche la letteratura ha avuto un ruolo fondamentale nel conflitto.

Un mese dopo il sanguinoso attentato di Sarajevo che vide morire il principe austriaco figlio di Franz Joseph, Franz Ferdinand, a opera dello studente serbo Gavrilo Prinzip, Inghilterra, Francia e Russia scendono in guerra contro le due potenze egemonicamente di lingua tedesca Prussia e Austria-Ungheria.
Al conflitto, sanguinoso e nuovo, destinato a cambiare completamente l’ars belligerandi e inizio reale secondo Hobsbawn del XX secolo, presero parte anche molte personalità del mondo intellettuale del tempo anch’essi coinvolti dalla campagna patriottica massiccia che ebbe un notevole effetto in particolare in Francia e in Inghilterra, nazioni che dettero un grande contributo di vite umane prevalentemente giovani.

Giovani erano i cosiddetti war poets (poeti di guerra), partiti con l’entusiasmo proprio della loro età e poi sconvolti dalle condizioni disumane della trincea, destinati a morire in azioni di guerra o a rimanerne per sempre segnati.
Tra essi forse il più grande e noto fu Wilfred Owen. Suo lo splendido "Dulce et decorum est" che riprende una frase del poeta Orazio

dulce et decorum est pro patria mori ovvero "è dolce e decoroso morire per la patria"

nel quale, accanto anche a Anthem for a Doomed Youth (Inno per una maledetta gioventù) influenzato da Siegfried Sassoon, poeta destinato a sopravvivere agli altri giovani esponenti della poesia di guerra inglese, descrive gli orrori vissuti e gli inganni di una generazione perduta.

leggi anche

Chi era Siegfried Sassoon, poeta di guerra tra satira e realismo

In Italia il nostro Giuseppe Ungaretti analogamente ha voluto descrivere la propria esperienza bellica; struggente il verso:

"Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie"

della poesia breve "Soldati" nella quale il poeta esprime con leggiadria l’angosciosa attesa dei giovani soldati durante le lunghe ore che li dividevano dalle azioni.

leggi anche

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

  • Leggi anche: Prima Guerra Mondiale: i migliori libri da leggere
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I “war poets” e la letteratura durante la Prima Guerra Mondiale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002