SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ferdinando IV e il suo ultimo amore di Salvatore Di Giacomo

Ferdinando IV e il suo ultimo amore esce nel 1914, nella “Collezione settecentesca” di Remo Sandron diretta dallo stesso Salvatore Di Giacomo, insieme a un secondo volume da lui dedicato al pittoresco “Re Nasone”: Lettere di Ferdinando IV alla duchessa di Floridia. Avvalendosi di testimonianze sincrone – pagine di diaristi e memorialisti, articoli di giornali...

Luca Tognaccini
Luca Tognaccini Pubblicato il 06-11-2009
Ferdinando IV e il suo ultimo amore

Ferdinando IV e il suo ultimo amore

  • Autore: Salvatore Di Giacomo

Il catalogo storico di Remo Sandron comprende diverse opere letterarie primo novecentesche semisconosciute, a volte mai più ristampate dopo la prima edizione, che tuttavia riteniamo per vari motivi degne di attenzione da parte dei contemporanei. Si tratta di testi poco noti di autori come Salvatore Di Giacomo, Federico De Roberto, Luigi Capuana e Mario Pratesi o firmati da scrittori oggi ignorati ma un tempo di notevole successo: è il caso dei fratelli Antona-Traversi o di Giovanni Alfredo Cesareo. Tutti appartenenti alle generazioni formatesi nel secondo Ottocento, in un clima culturale dominato dal tardo romanticismo e dal realismo nelle sue varie accezioni. La raccolta vuole dunque proporre agli studiosi e ai lettori più interessati alle curiosità opere da lungo tempo indisponibili, in nuove edizioni corredate di apparati opportunamente "leggeri": introduzioni, note biografiche e testuali e a volte un sobrio corredo di annotazioni puntuali.

Ferdinando IV e il suo ultimo amore esce nel 1914, nella “Collezione settecentesca” di Remo Sandron diretta dallo stesso Salvatore Di Giacomo, insieme a un secondo volume da lui dedicato al pittoresco “Re Nasone”: Lettere di Ferdinando IV alla duchessa di Floridia. Avvalendosi di testimonianze sincrone – pagine di diaristi e memorialisti, articoli di giornale – l’Autore tratteggia l’ultimo periodo della vita di Ferdinando, a partire dal 1814, anno della scomparsa della prima moglie, la regina Maria Carolina d’Austria, e del suo secondo morganatico matrimonio con la siciliana Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia. Dopo aver presentato la figura del re con testimonianze del tardo Settecento e aver dedicato diverse pagine a quella di Maria Carolina, Di Giacomo percorre la vicenda privata e intima del vecchio monarca, seguendolo fra i prediletti passatempi – le celebri spettacolari cacce e i soggiorni di piacere a Portici, Caserta, San Leucio e nella sontuosa Villa Floridiana da lui regalata alla diletta consorte – e i molto meno grati affari di Stato, ordinari o drammatici secondo l’alterno svolgersi degli eventi negli anni della Restaurazione. Il racconto biografico si intreccia e si confonde con la rappresentazione corale della vita della capitale, la brulicante Napoli del primo Ottocento con i suoi contrastanti umori, gli spettacoli teatrali, i circoli e i dibattiti culturali, i personaggi e gli aneddoti più o meno curiosi.
Un movimentato affresco di storia biografica e di costume, concepito con artistica maestria da Di Giacomo, e scritto con la consueta limpida eleganza di stile; un’opera di erudizione istruttiva e piacevole insieme, impreziosita dal singolare dono dell’Autore di saper animare e quasi evocare il passato con l’immaginazione e la partecipazione sentimentale.

Ferdinando IV e il suo ultimo amore (POLLINE Vol. 19)

Amazon.it: 7,27 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ferdinando IV e il suo ultimo amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Il mostro ama il suo labirinto
Oscura e celeste
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002