SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fenomenologia della segretaria di Mario Benedetto

Rubbettino, 2015 - Dalla segretaria “velina” alla stacanovista, una o tante figure, tutte presenti nel libro. S’intuiscono dalle varianti delle segretarie, quali siano gli ambienti lavorativi: dagli studi medici, ad ambienti manageriali, ad ambienti commerciali, industriali o politici...

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 27-11-2015

33

Fenomenologia della segretaria

Fenomenologia della segretaria

  • Autore: Mario Benedetto
  • Casa editrice: Rubbettino
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Fenomenologia della segretaria” (Rubbettino, 2015) di Mario Benedetto indaga su una tipologia particolare di lavoratrice, la segretaria, con la variante maschile, il segretario, tratteggiata verso la fine del libro. È, infatti, un ruolo prettamente femminile che è esaminato, sotto il profilo tipologico, dalla segretaria velina, avvenente, “giovane, griffatissima, profumatissima”, alla Madre Superiora, che incarna la segretaria dalle tre “C”: ”Casa, Chiesa… e Capo”.
Con un tono leggero e a tratti brioso, l’autore Mario Benedetto guarda a un lavoro importante, che spesso determina il successo di un Capo. S’intuiscono dalle varianti delle segretarie, quali siano gli ambienti lavorativi: dagli studi medici, ad ambienti manageriali, ad ambienti commerciali, industriali o politici. La prefazione del libro, casa editrice Rubbettino, è affidata ad Al Bano Carrisi che commenta

“Pensieri, emozioni, parole (….) Tutto questo è (…) creazione(….). A ognuno di noi la magia di questo potere (…). Io ho sempre amato farlo con la musica, le note (….). Mario lo fa con le parole.”

In effetti l’autore racconta un aspetto della vita che appartiene un po’ a tutti, perché a ognuno di noi sarà capitato di prendere un appuntamento con un medico, un avvocato, un politico, ed avere il filtro della sua segreteria.
L’autore si interessa, apparentemente, solo dell’aspetto sociologico relativamente alla tipologia della segretaria, ma non trascura di farne scorgere tratti caratteriali ed umani, la figura della segretaria, esaminata con tono a tratti molto divertente, è una figura necessaria sul luogo di lavoro e, spesso, anche indispensabile per il buon andamento dell’attività professionale e l’esito di trattative e rapporti sociali e comunicativi. Il suo ruolo solo in apparenza potrebbe essere stato offuscato dalla tecnologia moderna, perché, invece, una brava assistente utilizza in maniera sapiente proprio la tecnologia e, così, la Stacanovista può essere la “Segretaria sempre in pista”, anche quando non è sul posto di lavoro

“La serata di lavoro della Stacanovista, infatti, non si esaurisce abbandonando il parcheggio dell’ufficio. Prima di tutto c’è il rito della “cablatura” al momento di salire in macchina: ipad sul sedile passeggero, auricolare e “librone” degli appuntamenti del Capo a portata di mano. Basta un semaforo e la “giostra” è pronta a ripartire. Per la Stacanovista, tutto questo, è normalità. Nella maggior parte dei casi non percepisce la sua come una “dipendenza” da lavoro, ma è convinta di essere sovrastata dagli impegni.”

Spassosa la figura della segretaria “Sora Cecioni”, ma interessanti tutte le altre esaminate, come la segretaria a tempo, quella dell’Aspirante. Insomma una casistica ampia e interessante.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fenomenologia della segretaria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata
L'uomo senza epilogo
La casa della gioia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002