SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La felicità dei giorni perduti di Nikoletta Kiss

Giunti, 2020 - Anna, gallerista di successo, entra in possesso di uno splendido ritratto femminile. Quando scopre che la donna del quadro è sua nonna materna, lo stupore è tanto: quale misterioso legame unisce il quadro al passato della sua famiglia?

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 27-04-2020

11

La felicità dei giorni perduti

La felicità dei giorni perduti

  • Autore: Nikoletta Kiss
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La felicità dei giorni perduti (Giunti 2020, titolo originale Das licht vergangener tage, traduzione di Sofia Dilaghi) di Nikoletta Kiss, è il romanzo d’esordio dell’autrice ungherese, ispirato alla vera storia della sua famiglia.

Nikoletta Kiss, nata nel 1978 a Budapest, è cresciuta a Berlino, dove ha studiato amministrazione aziendale presso l’Università Humboldt. Ha lavorato per più di dodici anni come consulente di gestione in Germania, Stati Uniti e Australia. Dal 2016 vive con il marito e i due figli come scrittrice free lance a Vienna.

Autunno 1949. Budapest, Ungheria.

“Quando l’aveva vista, al caffè, pareva che aspettasse qualcuno: aveva un’aria tesa, le ginocchia strette sotto la gonna e la borsetta in grembo, a portata di mano”.

Il giovane studente di pittura Istvàn Szabò era rimasto così colpito dalla bellezza di una giovane donna seduta di fronte a lui, da ritrarla con una matita sul blocco da disegno. La mano del giovane si muoveva rapida, abbozzando la fronte alta, gli zigomi, il naso arcuato e la bocca. Le dita senza anelli dell’affascinante donna giocherellavano con il bocchino oro e nero di una sigaretta. Quando l’attraente sconosciuta si era alzata per lasciare il locale, il pittore l’aveva raggiunta per darle il ritratto e chiederle il nome.
Rebeka Bàrdossy, aveva risposto una voce vellutata “come un vino rosso forte e rotondo”.

Il pittore aveva notato un particolare bagliore dorato in fondo ai suoi occhi verdi e non aveva potuto esimersi di chiederle il permesso di rivederla. “A teatro...”, la donna aveva replicato.
Il talentuoso Istvàn, giunto a casa, aveva iniziato a dipingere su tela il ritratto di Rebeka, rimanendo soddisfatto nel vedere che era riuscito a catturare la sua espressione orgogliosa.

Berlino 2017.
Anna Hartmann, una gallerista di successo è venuta in possesso di un bellissimo ritratto femminile di un celebre artista ungherese. Grande è lo stupore di Anna quando le viene riferito che la donna ritratta è la nonna materna. Quale misterioso legame unisce il quadro al passato della sua famiglia?

La felicità dei giorni perduti è una narrazione avvincente, che si svolge su due piani temporali e conduce Anna nell’asburgica Vienna e nella bella Budapest per dipanare che cosa si nascondesse dietro lo sguardo incantatore della nonna.

“Anna, con la testa inclinata di lato, osservò l’immagine astratta di una giovane donna dagli occhi verdi e grandi in modo sproporzionato”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La felicità dei giorni perduti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
Sempre soli con qualcuno
Succede sempre qualcosa di meraviglioso
Senza colpa
Delitto d'inverno
La donna dalla gonna viola

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002