SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fanteria dello spazio. Starship Troopers di Robert A. Heinlein

Il protagonista di questo libro di fantascienza è Juan Rico, un giovane rampollo di una famiglia abbiente che decide di arruolarsi come militare nella fanteria dello spazio, corpo d’armata d’elite terrestre. Egli si ritroverà a combattere contro nemici di ogni tipo provenienti da altri pianeti, da quelli dalle sembianze più umanoidi ai terribili insetti giganti....

Tancredi Pascucci
Tancredi Pascucci Pubblicato il 13-03-2008
Fanteria dello spazio. Starship Troopers

Fanteria dello spazio. Starship Troopers

  • Autore: Robert A. Heinlein
  • Genere: Fantascienza

Il protagonista di questo romanzo di fantascienza è Juan "Johnny" Rico, un giovane rampollo di una famiglia abbiente che, seguendo le orme di un amico, decide di arruolarsi come militare nella fanteria dello spazio, corpo d’armata d’elite terrestre. Sulla Terra vige una sorta di aristocrazia, per cui solo chi sia diventato cittadino della Federazione Terrestre, il cui accesso è garantito con l’arruolamento, può avere accesso alla politica. John tenta di arruolarsi come pilota di astronavi, ma è scartato e finisce nella fanteria dello spazio, un corpo di uomini con equipaggiamenti altamente sofisticati, che subiscono un durissimo addestramento prima di entrare in azione. Gli appartenenti a questo gruppo possono essere paragonati ai paracadutisti della seconda guerra mondiale, truppe temprate da un addestramento tenace, destinate a piombare dal cielo in territorio nemico. Johnny si ritroverà ad avere a che fare con uomini duri e ostici, ma la fortuna gli permetterà di trovare almeno buone compagnie. Inizialmente, infatti, si sente sperduto, arruolato in un corpo d’armata che lo trascina presto in guerra, pieno di dubbi sulla sua scelta e senza nemmeno il suo amico vicino, ma con il tempo riuscirà ad apprezzare la vita spartana del soldato, non visto come una pedina sacrificabile o carne da cannone, ma come uomo autonomo che deve operare in territori ostili e pericolosi, contro nemici di altri pianeti, da quelli dalle sembianze più umanoidi ai terribili insetti giganti. Johnny continua a pensare a volte di aver fatto male ad abbandonare la sua vita agiata sulla Terra, ma alla fine si rende conto della bellezza di saper apprezzare anche la semplice sensazione di addormentarsi esausto, piuttosto che un’esistenza da ricco annoiato, costretto a prendere sonniferi per prender sonno. Decide quindi di proseguire la carriera militare e diventare ufficiale, incoraggiato dai suoi amici e dai superiori, fino ad arrivare ad avere il suo plotone da comandare e con cui combattere.
Un libro piacevole e onesto, senza intenti ideologici, che non intende fare né un’apologia della guerra né un’esaltazione del pacifismo. Niente a che vedere con l’omonimo film che si propone come una pellicola scadente a favore del pacifismo, dimostrandosi completamente diverso nella forma e nella sostanza dal testo originale, che non ha pretese morali o politiche. Il libro si limita a raccontare la storia di un uomo, fornendo in maniera defilata qualche informazione sul mondo che lo circonda, preferendo concentrarsi sul protagonista e sul suo viaggio alla scoperta della sua vera identità.

Fanteria dello spazio-Starship Troopers

Amazon.it: 14,99 €

15,49 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fanteria dello spazio. Starship Troopers

  • Altri libri di Robert A. Heinlein
La luna è una severa maestra
I figli di Matusalemme

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Patrizia Falsini
    8 agosto 2018, 18:35

    Sono d’accordo con la recensione perchè in effetti "Fanteria dello spazio" è un libro magnifico. Peccato che sia stato rovinato da un film privo di significato.

  • Giulio
    30 agosto 2022, 15:20

    Pessima recensione. Pare descritta una storiella priva di qualsiasi intento filosofico, politico e morale. Ma almeno lo avete letto per intero o a salti? Heinlein dipinge una società complessa e rigidamente strutturata con poche ma incisive pennellate. Offre la sua visione filosofica del mondo ideale basato sulla meritocrazia e l’inquadramento classista e rigido di un mondo utopico mondiale nel quale o scali la società o rimani un signor nessuno. Solo chi ha fatto il servizio militare può fregiarsi del titolo di cittadino, solo i militari o ex militari possono accedere a cariche pubbliche, politiche e burocratiche. Tutti gli altri non sono che operai, fuchi dell’alveare che non hanno diritto neanche alla cittadinanza. La cittadinanza va conquistata col sacrificio per la Nazione e non è un diritto per nessuna ragione, in questo differisce enormemente dall’ideologia fascista della quale era stato accusato il libro proprio perché sistemi politici come il fascismo non possono escludere per nessuna ragione il diritto alla cittadinanza altrimenti verrebbe meno il concetto stesso di Patria e Nazione in quanto tale. Heinlein mette alla base di tutto la meritocrazia e la capacità individuali ed elimina il concetto di cittadinanza per diritto di nascita o sangue. Solo i migliori possono ambire ai diritti di cittadino a prescindere da etnia, lingua e sesso. Alla fine del libro Rico si scoprirà essere un filippino, dopo che per tutta la storia lo si è immaginato tutt’altro. Solo questo merita molto approfondimento e riflessione, non solo fermarsi alla storiella di fantascienza. Il film poi ha tentato, con poco successo, di estrapolare tale visione basilare del libro omettendo tuttavia molte sfumature che ne hanno reso la storia solo fantascienza e poca filosofia. Non è completamente da buttare, ogni tanto lo rivedo con piacere. Per quanto Heinlein abbia azzardato visioni estreme e molto utopistiche di un mondo quasi perfetto e "americano" il libro rimane un ottima base di spunti di riflessione adatti soprattutto per i giovani delle superiori.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002