SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Élite. Educare per i tempi bui di Gerd Klaus Kaltenbrunner

Editore XY.IT, 2016 - L’universo filosofico entro cui si muove Kaltenbrunner rispecchia certamente le idee fatte proprie dalle “Destre”, tuttavia, come sovente accade nell’esercizio del pensiero, non importa da quale parte politica esse provengano: le idee attraversano i confini teorici e si dirigono verso il buonsenso.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 11-05-2023
Élite. Educare per i tempi bui

Élite. Educare per i tempi bui

  • Autore: Gerd Klaus Kaltenbrunner
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Élite. Educare per i tempi bui di Gerd-Klaus Kaltenbrunner (Editore XY.IT, traduttore R. Nanini, collana “Antaios”, 2016) per la sua struttura agile e per le sue caratteristiche può essere definito un pamphlet nel quale si trova racchiusa una parte molto rappresentativa del pensiero filosofico di Kaltenbrunner, tradotto per la prima volta in lingua italiana.

Gerd-Klaus Kaltenbrunner è nato in Austria, a Vienna, ha studiato filosofia e diritto per poi trasferirsi in Germania dove ha scritto numerosi saggi e articoli su riviste prestigiose. Si è ritirato a vita privata, lontano da tutti, negli anni ’90, ma questo non gli ha impedito di essere definito:

La superstar assoluta del conservatorismo tedesco.

Il libro è diviso in due sezioni, “Senza élite non c’è speranza” e “Le società segrete, élite esemplari” ed è organizzato in brevi paragrafi; il primo di essi, quasi per introdurre il lettore verso il cuore del problema si intitola “Un guanto di sfida allo strapotere degli incapaci.”

Ci sono élite in ogni sistema sociale, ed esse lasciano un segno profondo su qualsiasi struttura sociale o epoca culturale. La storia non è tanto una lotta tra classi, quanto una drammatica gara tra élite.

Kaltenbrunner è un filosofo che parla in modo chiaro e diretto, senza girare tanto intorno a concetti fumosi e metafisici. Le élite sono necessarie e naturali anche nelle democrazie, dove si alternano e discutono, quindi non è necessario ricercarle solo all’interno di sistemi politici autoritari.
Il “popolo” incarica i propri rappresentanti, che diventano élite e devono esercitare il controllo.

Sono le elezioni a legittimare chi governa. La maggioranza sceglie la minoranza che deve governare per un certo lasso di tempo. Ogni votazione ha dunque già in sé un elemento elitario, perché contribuisce a creare o sancire un’élite.

Anche le società che si dichiarano anti-elitarie in realtà sono governate da esse, ma a volte in modo subdolo, invisibile e pericoloso. L’egualitarismo non è sufficiente, non è praticabile: molto meglio è la meritocrazia, di cui di fatto si parla molto.
Ma chi sono i meritevoli? E chi sono i mediocri?
Uno dei suggerimenti che Kaltenbrunner dà allo Stato democratico è proprio quello di “dire addio al culto della mediocrità”.

E quando arriviamo ai fatti, ci accorgiamo di trovare ovunque fenomeni di carattere elitario: le classi dirigenti, le avanguardie, i pionieri, le star, i luminari, ma anche il collegio cardinalizio...

L’universo filosofico entro cui si muove questo pensatore rispecchia certamente le idee fatte proprie dalle “Destre”, tuttavia, come sovente accade nell’esercizio del pensiero, non importa da quale parte politica esse provengano: le idee attraversano i confini teorici e si dirigono, semplicemente, verso il buonsenso.
Un saggio da leggere, sicuramente.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Élite. Educare per i tempi bui

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
Il mostro ama il suo labirinto
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002