SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dizionario del western americano 1899-2022 di Roberto Guarino, Matteo Pollone

Edizioni Gremese, 2022 - Un dizionario sul cinema western che analizza oltre 1500 film per rivangare i passi salienti della leggenda della Frontiera americana in pellicola.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-01-2023
Dizionario del western americano 1899-2022

Dizionario del western americano 1899-2022

  • Autore: Roberto Guarino, Matteo Pollone
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il western è un genere archetipico, declinazione in chiave realista dell’Odissea e dei suoi topoi pertinenti all’uomo e alla sua lotta per la sopravvivenza. Qualcuno lo traduce come spirito d’avventura ma edulcora non poco.
Al netto delle prime trasposizioni filmiche funzionali alla mitizzazione della Frontiera americana (retorica e manicheismo in dosi massicce), il milieu del vecchio west è darwinismo accresciuto all’ennesima potenza: vince il più forte, buono o cattivo, sceriffo o fuorilegge, indiano o cowboy, importa poco. Importa piuttosto chi è più in gamba con la pistola - o con arco, frecce, fucile, talvolta nell’organizzare massacri di donne e bambini inermi. La giustizia degli uomini non è prerogativa dei film western.

Quelli americani degli esordi hanno provato a raccontarla in altro modo, unidimensionalmente - indiani selvaggi e giubbe blu senza macchia e senza paura, finali contrassegnati dall’immancabile “arrivano i nostri”. Nel 1970 Piccolo grande uomo e Soldato blu in modo più onesto, spianando la strada al western cosiddetto crepuscolare: canaglie con lo Stetson sulla testa (compreso qualche sceriffo), anti-eroi alle prese coi fantasmi del passato, generali alla Chevington a sterminare vecchi, donne e bambini indiani nei pressi del Sand Creek.

Se a un certo punto il western cinematografico (come genere) acutizza l’evidente fiacchezza, è perché il pervadente edonismo reaganiano (dixit) gli preferisce eroi di plastica alla Rambo e Terminator (anni Ottanta), e la società decide di fargli il paio, rinunciando ad archetipi valoriali ormai stantii, come del resto – aldilà degli schermi – ai grandi idealismi e all’idea di Dio.

Alla luce di tutto ciò, un dizionario sul cinema western Dizionario del western americano 1899-2022 (Edizioni Gremese, 2022) va dunque segnalato a partire dalla sua impronta miratamente anacronistica. Proprio perché filone ormai sporadico, privo cioè di continuità cinematografica, il western è genere storicizzabile: il voluminoso lavoro curato da Roberto Guarino - con la collaborazione di Matteo Pollone e una trentina di altri autori – raccoglie dunque la sfida, segnalandosi come pubblicazione analitico-compilativa che aggiorna e insieme detta la parola ultimativa al Western Movie di stampo USA.

Cinquecento pagine di medio formato e circa 1500 pellicole per rivangare i passi salienti, e quelli misconosciuti ma altrettanto contributivi alla leggenda della Frontiera americana in pellicola.
Dai primissimi fotogrammi di Thomas Edison, a storia del west presso che in corso (qualche secondo di danze indiane in Sioux Ghost Dance e Buffallo Dance, 1894) alle maiuscole rivisitazioni di Quentin Tarantino - Django Unchained, 2012 e The Hateful Eight, 2015 –, dei fratelli Cohen - La ballata di Buster Scruggs, 2018), e al western metafisico di Jim Jarmusch, Dead Man.
Dai film con i divi ruvidi, muniti di cappello, fucile e pistola (John Waine, Cary Coolper, Gregory Peck, Henry Fonda, Burt Lancaster, James Stewart) ai film recitati da facce da wild West meno nomate come Randolph Scott e Rod Cameron. Registi cult - John Ford, Anthony Mann, Sam Peckinpah, Howard Hawks, a un tiro di pagina dai meno famosi Lesley Selander e Joseph Kane.

La storia del West americano racconta, del resto, storie e fisionomie di tempra dura, che puntano dritto al sodo.
Come ogni dizionario, anche questo sul cinema western americano è da consultare, leggere a piacimento o all’occorrenza. Le schede che lo compongono sono diverse per spessore storico e/o analitico ma tutte concorrenti alla restituzione del quadro tassonomico d’insieme. Ottimo.

Dizionario del western americano 1899-2022

Amazon.it: 38,00 €

40,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dizionario del western americano 1899-2022

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Il giorno in cui ritornano
Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002