SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Diritto e fiabe: la famiglia di Ivan Allegranti

Le Lucerne, 2021 - Ivan Allegranti, coniugando sorprendentemente tecnica e fantasia, attinge al mondo meraviglioso delle fiabe per spiegare una materia a tratti ostica, ma fondamentale, quale è il diritto di famiglia.

Federica Testa
Federica Testa Pubblicato il 25-11-2021
Diritto e fiabe: la famiglia

Diritto e fiabe: la famiglia

  • Autore: Ivan Allegranti
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Con Diritto e fiabe: la famiglia (Le Lucerne Edizioni, 2021), l’assegnista di ricerca in diritto civile Ivan Allegranti ci propone un inedito e originale connubio tra il mondo meraviglioso delle fiabe e quello tecnico del diritto.

L’autore, con un esercizio sorprendente ed efficace del pensiero creativo, attinge alle trame e ai personaggi delle fiabe più note per trattare gli istituti giuridici del diritto di famiglia italiano, che trova la sua fonte principale nella Costituzione e nel libro I del Codice civile. Il ricorso all’elemento della fiaba unito a un linguaggio diretto e scorrevole permette a tutti, anche ai non addetti ai lavori, di addentrarsi e orientarsi nella complessa normativa vigente in cui convivono istituti radicati e tradizionali, quali il matrimonio concordatario, e novità importanti, quali le unioni civili e le convivenze di fatto introdotte dalla legge n.76 del 2016.

E così:

  • attraverso la storia d’amore tra il Principe Filippo e Aurora tra Biancaneve e il Principe e Azzurro, tra Shrek e Fiona, l’autore ripercorre l’intera disciplina del matrimonio;
  • il legame tra Bianca e Bernie diviene esempio di un’unione di fatto;
  • la storia di Bambi apre la disamina sulla filiazione;
  • dall’addio di John Smith a Pocahontas trae spunto per trattare la separazione e il divorzio.

“La famiglia è un po’ come la fiammella della candela nel laboratorio di Geppetto o come la Stella dei Desideri: un focolaio di aspetti, speranze e sogni da cui nasce la vita (sociale, relazionale e non) fra due creature umane, o anche draghi, maghi o chiunque altro, come ci insegnano le fiabe”.

Lontano dalla complessità e dalla trattazione accademica dei manuali scolastici e universitari, Diritto e fiabe: la famiglia ci permette di comprendere e apprezzare una materia a tratti ostica ma di grande importanza per la vita sociale e civile di ogni cittadino, quale è il diritto e, in particolare, il diritto di famiglia, stimolando l’interesse verso un ambito giuridico che coinvolge, in un modo o nell’altro, l’esistenza di tutti.

Consigliato ai giovani studenti che si accingono a studiare il diritto, ai cultori della materia che vogliono ripercorrere il diritto di famiglia con piacere e leggerezza ma senza rinunciare alla completezza e alla correttezza della trattazione e, infine, ai docenti che insegnano con passione e amore consapevoli che, come sosteneva Plutarco, “gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere”.

Diritto e fiabe: la famiglia

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Consigliato ai giovani studenti che si accingono a studiare il diritto, ai cultori della materia che vogliono ripercorrere il diritto di famiglia con piacere e leggerezza ma senza rinunciare alla completezza e alla correttezza della trattazione, e, infine, ai docenti che insegnano con passione e amore consapevoli che, come sosteneva Plutarco, “gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere”.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Diritto e fiabe: la famiglia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002