SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dio visto da Sud. La Sicilia crocevia di religioni e agnosticismi di Augusto Cavadi

Spazio Cultura Edizioni, 2021 - Un saggio di sapiente divulgazione, che raccoglie una serie di riflessioni su diverse rilevanti tematiche attinenti il rapporto del mondo cattolico con la società.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 13-05-2021

56

Dio visto da Sud. La Sicilia crocevia di religioni e agnosticismi

Dio visto da Sud. La Sicilia crocevia di religioni e agnosticismi

  • Autore: Augusto Cavadi
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Quale novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni, nella collana Humanitas libero pensiero, l’ultimo libro di Augusto Cavadi, filosofo laico, con una post fazione di Don Cosimo Scordato, ha un titolo particolarmente intrigante, che riflette la personalità e la “scrittura” dell’autore: Dio visto da Sud. È altrettanto significativo il sottotitolo di copertina: “La Sicilia come crocevia di religioni e agnosticismi”.

È un volume che si compone di tre macrosezioni, in ognuna delle quali si è scelto di approfondire il tema della religiosità all’interno della Sicilia presa come punto emblematico e privilegiato di osservazione. Citando l’autore:

“Se analizziamo la fenomenologia del mondo cattolico, ci imbattiamo almeno in tre macro problematiche che…ne coinvolgono molte altre, più o meno connesse tra di loro: la bioetica, il rapporto con il potere politico, le relazioni pericolose con il sistema mafioso.”

Il libro nasce con il proposito di raccogliere tutti gli articoli che l’autore ha scritto per diverse riviste, in primis “La Repubblica”, con l’intento di dare loro una struttura omogenea. Sono riflessioni che risultano sempre attuali, legate da un filo narrativo che le unisce, mantenendo vivacità e autenticità nei contenuti. Vuole essere un saggio di sapiente divulgazione e di agevole lettura, quale è la cifra stilistica dell’autore, che esprime concetti e idee estremamente complesse con una semplicità che rende fruibile la materia a tutti i lettori e non solo agli specialisti.

In Sicilia, osserva l’autore, si incrociano diverse tradizioni religiose, da quella islamica, ebraica a quella cristiana con tutte le sue articolazioni, ma anche il Buddismo, l’Induismo e altre ancora. possiedono una potenzialità estremamente positiva, dall’altra però, al loro interno, emergono elementi negativi e ambigui. La Sicilia ha accolto nel tempo tutte le confessioni, ma non passivamente, bensì con un lavoro critico di rielaborazione di tutte le tradizioni culturali e religiose. E questo in specie per quello che riguarda il rapporto delle grandi religioni con la dimensione del femminile. Tutte queste tradizioni, pur con i loro arcaismi, possiedono tuttavia delle ricchezze che in Sicilia, grazie anche a uno spirito di confronto, di dialettica e di collaborazione, si cerca di fare venire fuori. Si vede in questa dimensione siciliana un microcosmo, un laboratorio per il futuro dell’umanità intera, per quanto attiene alla convivenza serena delle differenze.

Dio visto da Sud è un libro meritevole di attenzione, che è una testimonianza di come si può fare giornalismo decisamente superiore con carattere pedagogico con uno sforzo di andare oltre, non solo per informare ma per educare, per fare pensare su diverse tematiche. È un giornalismo aperto specie alla questione religiosa, con una critica, se non alla complicità, all’incapacità della Chiesa di portare avanti una cultura impermeabile alla Mafia quando sarebbe sufficiente portare avanti una cultura ispirata al Vangelo. Cavadi afferma che la laicità è una caratteristica compatibile con la fede, sostenendo un Cristianesimo critico e una laicità solidale che si ispira ai valori cristiani, rifuggendo da agnosticismo e bigottismo. È un Cristianesimo senza Chiesa, che Gesù forse non ha mai voluto fondare.

Dio visto da Sud: La Sicilia crocevia di religioni e agnosticismi

Amazon.it: 4,04 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dio visto da Sud. La Sicilia crocevia di religioni e agnosticismi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
La ragazza della palude
Stella di mare
Il vento conosce il mio nome

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002