SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Deserto americano di Claire Vaye Watkins

Neri Pozza, 2015 - In una California distopica dove il rischio dell’esaurimento dell’acqua è diventato quanto mai concreto, una famiglia improvvisata mette in atto soluzioni posticce per sopravvivere, abbandonandosi a reazioni incontrollate e ai fantomatici miraggi di una setta.

Angela Mazzotti Pubblicato il 10-06-2016

9

Deserto americano

Deserto americano

  • Autore: Claire Vaye Watkins
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Uscito nel 2015, “Deserto americano” è il primo libro di una giovane scrittrice dalla storia personale difficile: Claire Vaye Watkins è infatti la figlia di Paul Watkins, colui che procurava le ragazze a Charles Manson, l’assassino di Sharon Tate, per i suoi riti satanici e nel libro sono visibili tracce di quella vicenda.

In una California devastata da una siccità duratura e dilagante, dove non esiste più una società con precise regole di convivenza, e la sopravvivenza è affidata alla capacità di arrangiarsi, Luz, ex-modella dimenticata dal mercato, Ray, un reduce, disertore, amante dello sport e una bambina abbandonata dai genitori e subito adottata dai due, tentano, ognuno a modo suo, di ribellarsi a un’esistenza destinata al fallimento e di sfuggire a un futuro pieno di incognite. Mentre Ray cerca una via di fuga che lo porta, per ironia della sorte, a restare imprigionato tra le grinfie di un sistema tanto arrogante quanto inetto, Luz si abbandona agli eccessi di una setta ribelle all’ordine di evacuazione del territorio e decisa a dilazionare nel tempo l’incontro con l’inevitabile, mentre la bambina poco più che neonata reagisce in modo istintivo e incontrollato. I tre, e gli altri personaggi del romanzo, sono l’esempio eloquente di come l’umanità in pericolo affronti irresponsabilmente la sfida di una natura sfruttata che si riprende il suo predominio. Nella prima parte del romanzo è più evidente il contrasto tra la società californiana ed i suoi simboli di ricchezza e benessere - la piscina, i foulards di Hermes, il suv - e ciò che resta: una vita da zingari priva dei comforts più elementari come una casa, del cibo fresco, l’igiene personale.

L’acqua è il nuovo feticcio, elemento sempre più scarso e perciò razionato, che una politica irragionevole ha già, nella realtà, incominciato a minacciare di esaurire: in questo aspetto il libro di Claire Vaye Watkins si apre ad una evidente denuncia delle discutibili scelte operate dal governo californiano. Ed è proprio l’acqua, agognata in modo addirittura fanatico, a costituire alla fine il pericolo più concreto e letale per un’umanità che non conosce più equilibrio e ragionevolezza. In questa nuova preistoria non manca la setta di sbandati e il suo leader, Levi, personaggio magnetico, amorale, selvaggio e violento, manipolatore; emblema di una società devastata e decadente che non ha più valori in cui credere. E così la terra dell’oro, della fama e degli agrumi - il titolo originale del romanzo è infatti “Gold, fame, citrus” - diventa un deserto di inganni, sopraffazione e sfruttamento. “Deserto americano” è un racconto distopico che è anche un atto di accusa ecologista e insieme un monito morale che affonda le proprie radici e trae ispirazione da una realtà concreta in cui già si profilano i primi segnali dell’apocalisse.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Deserto americano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Caterina. Una principessa tra amore e potere
L'universo nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002