SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Dacia Maraini racconta “Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia”

Il forte legame tra Telemaco e Blob, i due cani molto diversi, protagonisti di questa storia per ragazzi di Dacia Maraini, dimostra che le differenze non impediscono l'amicizia e l'affetto.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 04-03-2017

13

Dacia Maraini racconta “Telemaco e Blob. Storia di un'amicizia randagia”

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie, narrazioni autobiografiche e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il premio Campiello con “La lunga vita di Marianna Ucrìa”, nel 1999 il premio Strega con “Buio”, nel 2012 il premio Campiello alla carriera. Il suo ultimo romanzo è “La bambina e il sognatore” (Rizzoli, 2015). Da poco è in libreria “Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia” (Rizzoli 2017, pp. 80, euro 15,00, illustrazioni di Pia Valentinis), pubblicato per la prima volta nel 2001 da Fabbri Editori con il titolo “Cani di Roma” nella raccolta “La pecora Dolly e altre storie per bambini”. Il libro racconta la grande “randagia ma felice amicizia” che unisce due cani cittadini dalla diversa provenienza.

“Blob e Telemaco si vedevano di nascosto, perché i padroni di Telemaco non amavano che lui frequentasse un cane come quello”.

La copertina di “Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia”
  • “Conoscevo un cane di gran razza che era amico di un cane randagio”. Signora Maraini, com’è nata l’idea di scrivere questo racconto? 

La nascita dei racconti è misteriosa. Non so risponderle con precisione. Posso solo dirle che ho sempre amato i cani, che mi piace osservarli e raccontarli, che li considero intelligenti e generosi. Tutto qui. 

  • Il forte legame tra Telemaco e Blob dimostra ancora una volta che le differenze attraggono?

Più che altro dimostrano che le differenze non impediscono l’amicizia e l’affetto. 

  • Ha spesso preso posizione su chi tiene cani e gatti come se fossero oggetti, senza comprendere che gli animali sono esseri viventi con dei diritti. Ce ne vuole parlare? 

Lo dicono anche gli scienziati: tutti gli esseri viventi sono fatti della stessa materia. Hanno una struttura molecolare molto simile. Questo vuol dire che sentono come noi, patiscono come noi, gioiscono come noi e spesso sono più generosi di noi. Vanno rispettati come creature viventi, che fra l’altro stanno sulla terra spesso da prima di noi. 

Dacia Maraini ritratta in una foto di Giuseppe Moretti ©
  • Blob abita sotto un ponte del Tevere con un barbone. Quando Telemaco corre a cercare il suo amico scomparso scopre che la riva del fiume che attraversa Roma assomiglia a un immondezzaio. Il racconto è anche un modo per denunciare i mali atavici dell’Urbe?

In effetti, è così. Io ho sempre abitato vicino al Tevere. E tante volte ho visto la gente che veniva in macchina a gettare le immondizie dentro l’acqua, quasi fosse una cloaca. Eppure ci sono gabbiani e papere che bevono quell’acqua, che vi si bagnano dentro e si dovrebbe avere più cura anche per loro. Ma a prescindere dagli uccelli che pure hanno i loro diritti, penso che il fiume, oltretutto antico e cantato dai romani, sia l’anima di una città e come tale vada rispettato e protetto.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dacia Maraini racconta “Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini Ti presento i miei... libri News Libri Rizzoli Dacia Maraini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002