SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Come si scrive?

Come si scrivono le date in inglese?


Conoscere l'inglese è fondamentale. Studiamolo insieme. Approfondiamo oggi le date in inglese: ecco come si scrivono.

Serena Di Battista    12-07-2018
Come si scrivono le date in inglese?

Saper leggere e scrivere le date è fondamentale in una lingua, per tenere il conto dei giorni, prendere appuntamenti e organizzare gli impegni della vita. Per saper scrivere la data in inglese occorre conoscere la grammatica ma anche i numeri.

La data in inglese si scrive in modo diverso a seconda che si tratti di inglese britannico o inglese americano, e tra le due c’è una distinzione netta. Infatti mentre per quanto riguarda l’inglese britannico la struttura della data (l’ordine con cui vanno riportati il giorno, il mese e l’anno) è simile a quella italiana, per l’inglese statunitense vi sono invece delle differenze fondamentali.
In ogni caso, ricordate che i mesi dell’anno e i giorni della settimana in inglese iniziano sempre con la lettera maiuscola.

Come si scrivono le date in inglese britannico

Come si scrive una data in inglese britannico? Esistono due diverse grafie, entrambe corrette.
Si fa così:

  • numero del giorno (numeri cardinali), mese, anno
  • numero del giorno (numeri ordinali), mese, anno

Ecco un esempio: 10 gennaio 1990

  • 10 January 1990
  • 10th January 1990

Per quanto riguarda la pronuncia dei giorni, il nostro 10th January si legge “the tenth of January”, aggiungendo l’articolo determinativo “the” davanti al numero.
In entrambe le forme però, nell’orale, si devono leggere i numeri come ordinali, e quindi pronunciando sempre il th.

Per quanto riguarda la lettura degli anni precedenti al nostro millennio, ricordiamo che i numeri si leggono a due a due (1990: va diviso il 19, 90, quindi nineteen ninety), mentre per quanto riguarda i primi 9 anni del 2000 la lettura è [two thousand] [and] [numero dell’anno]. Per esempio 2009 si legge “two thousand and nine”, mentre 2010 “two thousand ten”. Esiste la possibilità di leggere le date degli anni Duemila come “twenty oh one (2001), twenty oh two (2002)".

Come si scrivono le date in inglese americano?

Per scrivere la data in inglese statunitense occorre modificare l’ordine giorno-mese-anno che caratterizza tanto la grafia italiana quanto quella britannica, impostando la data nell’ ordine mese-giorno-anno.

Così: January 10th ,1990

Sia in inglese britannico che in inglese americano si possono esprimere le date anche solo numericamente, in quel caso occorre prestare attenzione all’ordine che intendiamo mantenere:

  • in inglese britannico avremo 10/01/1990 (giorno, mese, anno)
  • in inglese americano avremo 01/10/1990 (mese, giorno, anno)

La data in inglese: come si scrive Avanti Cristo e Dopo Cristo?

Le abbreviazioni da memorizzare sono: B.C., acronimo di Before Christ, prima di Cristo (il nostro A.C), e A.D., acronimo di Anno Domini, che equivale al nostro dopo Cristo (D.C.).

Per quanto riguarda i decenni in lingua inglese si indicano come Nineties (anni ’90), Sixties (anni ’60), Forties (anni ’50) e via discorrendo. È così che si indicano i decenni compresi tra una data e l’altra.

Invece le domande per chiedere una data sono:

  • What is today’s date?
  • What date is it?
  • What is the date today?

Va un po’ meglio ora che sappiamo dire le date in inglese? Per fortuna abbiamo a disposizione tanti ottimi manuali come Instant English, edito da Gribaudo.

E voi, su quali libri studiate inglese? Fatecelo sapere nei commenti!

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come si scrivono le date in inglese?

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

News Scuola - Come si scrive?

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196/03 e GDPR.

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Un o un': quando va l'apostrofo?
Un o un’: quando va l’apostrofo?
Accademia della Crusca, no a “scendere il cane”: ecco spiegato l'equivoco
Accademia della Crusca, no a “scendere il cane”: ecco spiegato l’equivoco
Daltronde o d'altronde: come si scrive
Daltronde o d’altronde: come si scrive
Alfabeto greco: come si scrive e pronuncia
Alfabeto greco: come si scrive e pronuncia

Altri utenti stanno leggendo:

Prima prova maturità 2019: ecco le tracce della simulazione
Prima prova maturità 2019: ecco le tracce della simulazione
Corso di esorcismo sul portale del Miur: ecco perché viene proposto agli insegnanti
Corso di esorcismo sul portale del Miur: ecco perché viene proposto agli insegnanti
Quota 100 in Gazzetta Ufficiale: guida alla pensione per docenti e ATA e importi
Quota 100 in Gazzetta Ufficiale: guida alla pensione per docenti e ATA e importi
Come sarà la seconda prova della Maturità 2019 per il liceo scientifico? L'esempio del Miur
Come sarà la seconda prova della Maturità 2019 per il liceo scientifico? L’esempio del Miur

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La penna come una spada
Dominus Lucis
I nemici di Roma
La vita vera
Il matematico impertinente
Il sesso inutile
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità