SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Combo di Valentina Avoledo

Calibano, 2022 - Un manifesto antirazzista attuale e profondo, scritto con eleganza e ricercatezza, che invita a riflettere sull’altro, sugli altri, su noi stessi.

Alberto Alessi
Alberto Alessi Pubblicato il 29-03-2023
Combo

Combo

  • Autore: Valentina Avoledo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Combo di Valentina Avoledo (Calibano Editore, 2022) è un romanzo talmente sincero, diretto, esplicito, realistico, da potersi considerare a tutti gli effetti come un vero e proprio manifesto antirazzista.
Le vicende narrate hanno coordinate storiche e geografiche ben precise: il presente, il nord-est, in particolare il Friuli-Venezia Giulia, la regione di provenienza dell’autrice.

Non si venga tratti in inganno se l’unica data precisa che si incontra nel romanzo è il 2026, anche traslando i fatti narrati in avanti di qualche anno, il risultato non cambia: troppo fedele è la descrizione della realtà in questo sorprendente romanzo d’esordio perché un breve salto temporale ne scalfisca anche minimamente la potenza narrativa o ne incrini l’assoluta validità, ideologica, morale, intellettuale, di fondo.

Combo alterna le vicende di diversi personaggi, appartenenti a tre diversi strati della solita, purtroppo incrollabile, piramide sociale: più in basso troviamo Malik, Fatima, Maryam e altri componenti di una o più famiglie del Medio Oriente, fuggiti dalle atrocità della dittatura politica e agli assurdi limiti dell’estremismo religioso.
Al vertice, in contrapposizione al primo gruppo di personaggi, la famiglia di Cesare Diodato, un politico conservatore e benestante, artefice di una legge che dovrebbe, una volta per tutte, liberare le città dalla “scomodità” della presenza degli immigrati, relegandoli in paesini disabitati e privi di servizi, aggirando così, o credendo di aggirare, il “problema” dell’integrazione tra stili di vita, mentalità, culture, tradizioni, diversi.

Al centro, un unico personaggio: Claudia, maestra di Italiano per stranieri, dove per “stranieri” si intendono gli immigrati, giovani e adulti; è quest’ultima a fare da collante trasversale tra tutti i personaggi del romanzo, destreggiandosi nella burocrazia ottusa e alienante e smascherando i limiti intrinseci delle leggi relative al diritto all’asilo politico e all’acquisizione della cittadinanza italiana.

Sin dai primi capitoli si avverte un senso di estraniazione: l’Italia non viene descritta come il decaduto “Bel Paese” qual è, quale viene percepito, implicitamente o meno, a ogni latitudine politica, ma diviene una Terra Promessa ricca sì di incognite, ma pur sempre fuga e rifugio da sanguinosi fondamentalismi religiosi, incarcerazioni sadiche e barbariche, negazioni ingiustificabili alle più elementari libertà.
Sarebbe riduttivo e semplicistico paragonare l’Italia di Combo all’America dei primi vent’anni del secolo scorso, dove trovarono patria, migliaio più migliaio meno, quattro milioni di emigranti italiani, ma in linea generale il confronto può rendere, almeno vagamente, l’idea della necessità di cercare fuori dal proprio suolo natio il benessere, la sicurezza economica, la salute, la libertà.

Uno dei punti di forza del romanzo è proprio l’immediata capacità di suscitare nel lettore immedesimazione ed empatia verso gli ultimi della società, mettendolo con le spalle al muro e inchiodandolo alle sue responsabilità morali e intellettuali.
L’altro, ovvero gli altri, oppure noi stessi: questa nuova prospettiva offerta dal romanzo mette a nudo le contraddizioni insite nella xenofobia e nel razzismo, e il gran pregio dell’autrice sta nel non scadere nella retorica di convenienza, nel falso moralismo, o nell’arroganza di offrire soluzioni facili a questioni complesse.

I focolai di populismo incendiavano gli sprovveduti, diffondevano un odio incentrato sulle paure preventive, anticipavano scenari apocalittici dove le case venivano svaligiate dai nullatenenti stranieri, le donne violentate per strada dalla foia dell’uomo nero, le chiese sconsacrate dalle abluzioni degli infedeli.

Le difficoltà che incontrano gli immigrati sono racchiuse nella spiegazione del titolo, dove Combo, termine derivato da "combinazione", sta a indicare i matrimoni misti di comodo o anche i figli nati da tali “miscugli” etnici: la rigidità e l’inadeguatezza delle leggi vanno a sporcare, a gettare ombre, anche su quei legami che dovrebbero essere mossi esclusivamente dall’amore.

Pur essendo il suo romanzo d’esordio, Valentina Avoledo si dimostra abilissima nel tessere introspezioni psicologiche profonde e mai banali, riuscendo così a ricamare personaggi trasparenti, schietti, credibili, e a renderli omogenei a una trama che non si riduce a un semplice susseguirsi di eventi, ma lascia sempre spazio a riflessioni più intense e più intime, riuscendo a gestire abilmente il ritmo della narrazione, alternando accelerate improvvise e colpi di scena a pagine maggiormente descrittive o riflessive. Lo stile lineare, né aulico né eccessivamente colloquiale, è arricchito da figure retoriche azzeccate e altamente evocative; alcuni esempi possono essere: “in sella alla speranza”, “il cortocircuito delle sue scelte”, “pulirsi i pensieri”.

I molteplici finali di una trama così composita ed eterogenea sono l’intrecciarsi dei fili tematici delle esistenze dei diversi personaggi di Combo, un romanzo attuale e profondo che chiama in causa, a gran voce, il più nobile dei sentimenti umani: la solidarietà.

Combo

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Combo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Il primo sole dell'estate
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002