

Eccoci anche in questo ultimo lunedì di ottobre pronti con la classifica libri settimanale per scoprire, grazie ai dati raccolti da LaFeltrinelli nel suo Top 100 Libri - Classifica dei libri più Venduti, quali sono stati i libri più acquistati della settimana dai lettori italiani. In questo autunno carico di tensioni le nuove uscite in libreria ci aiutano a distrarci dalla seconda, prevista e temuta, ondata di Covid-19. Quali sono le novità che troviamo a scaffale in libreria in questi ultimi giorni di ottobre?
Cosa incuriosisce lettrici e lettori italiani al punto da convincerli ad acquistare un libro?
Come al solito vi diamo un anticipo di quello che troverete oggi in classifica: ci saranno un paio di nuove entrate e al primo posto Zerocalcare spodesta Scurati. Il nuovo libro del fumettista romano conquista il podio a pochissimi giorni dall’uscita in libreria. Continua il successo di Antonio Scurati, e dell’ inarrestabile Ken Follett, sebbene nelle posizioni più alte della classifica troviamo il libro di Papa Francesco, che conquista il secondo posto sul podio. Scopriamo insieme quali sono i dieci libri più venduti della settimana.
Classifica libri settimanale: Zerocalcare, da Rebibbia al podio
1. Al primo posto sul podio oggi troviamo il fumettista romano Zerocalcare con il suo Scheletri, edito da Bao Publishing. Il protagonista, un giovane Calcare diciottenne, si ritrova coinvolto in una storia di droga e oscure trame. Un thriller ambientato a Roma e raccontanto con i tratti inconfondibili di un autore amatissimo.

Scheletri
2. Al secondo posto troviamo Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) con Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale edito da Marsilio. Si tratta di una riflessione del Pontefice che è anche un appello alla fratellanza. Il discorso si estende al piano politico, ai rapporti e ai conflitti tra Stati, e prospetta un concreto progetto di trasformazione della storia.

Fratelli tutti. Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
3. Anche al terzo posto troviamo una nuova entrata: si tratta di Simonetta Agnello Hornby con Piano nobile, edito da Feltrinelli. Con questa storia ambientata a Palermo nell’ estate 1942 si apre il secondo capitolo di una maestosa trilogia siciliana. Seguiremo la famiglia Scorci negli anni della guerra tra le macerie di un paese distrutto.

Piano nobile
4. Carlo Rovelli con Helgoland, edito da Adelphi è oggi quarto in classifica. Si tratta di un saggio sulla nascita della fisica quantistica, scienza sviluppatasi nell’ isola del Mare del Nord che dà il titolo al libro.

Helgoland
5. Slitta al quinto posto Antonio Scurati con M. L’uomo della provvidenza, edito da Bompiani. Questo secondo tempo della sciagurata epopea del fascismo narrato con la costruzione e lo stile del romanzo sta davvero conquistando i lettori italiani. La storia che vede come protagonista Benito Mussolini questa volta attraversa gli anni tra il 1925 e il 1932.

M. L'uomo della provvidenza
6. Anche Ken Follett perde diverse posizioni con Fu sera e fu mattina, edito da Mondadori. Dopo trent’anni, arriva il prequel de I pilastri della terra: una storia ambientata nel 997 che ci racconta gli inizi della saga di Kingsbridge. Anche stavolta i destini di diversi personaggi si intrecceranno a creare una trama avvincente e indimenticabile.

Fu sera e fu mattina
7. Stabile al settimo posto Alessandro Barbero con Dante, edito da Laterza. In queste pagine troveremo il ritratto di un grande uomo e poeta, scritto da un grande storico. Un’opera di straordinaria ricchezza stilistica, che si legge come un romanzo.

Dante
8. In ottava posizione troviamo Valérie Perrin con Cambiare l’acqua ai fiori, edito da E/O. Violette Toussaint lavora come guardiana del cimitero della cittadina in cui vive. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con la richiesta di seppellire sua madre nella tomba di uno sconosciuto signore del posto...

Cambiare l'acqua ai fiori
9. Gianrico Carofiglio con Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose, edito da Feltrinelli è oggi al nono posto. Tra le pagine di questo breviario dedicato alle parole troveremo la passione civile, l’amore per le idee ma anche le imprevedibili possibilità della politica.

Della gentilezza e del coraggio
10. Chiude la classifica di oggi al decimo posto Aldo Cazzullo con A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia, edito da Mondadori. A settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, questo libro vuole essere un elogio all’ autore che ha definito la nostra identità nazionale raccontando nelle sue opere anche la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».

A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia
State leggendo qualcuno di questi titoli? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri settimanale: il nuovo fumetto di Zerocalcare al primo posto
Lascia il tuo commento