SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Città irreale di Cristina Marconi

Ponte alle Grazie, 2019 - Tra i candidati al Premio Strega, ecco il primo romanzo di una giornalista che si divide tra l’Italia e la capitale del Regno Unito.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 20-05-2019

2

Città irreale

Città irreale

  • Autore: Cristina Marconi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Città irreale”, romanzo d’esordio di Cristina Marconi, giornalista freelance italiana che vive a Londra da otto anni e scrive per Il Messaggero e per Il Foglio. Opera ben scritta con tratti che caratterizzano la stessa autrice e con una trama ricca di eventi coinvolgenti.
“Città irreale” è la storia di Alina, una dei tanti ragazzi italiani che sognano una vita diversa a Londra, la metropoli in cui tanti giovani inoccupati, spesso laureati, sognano una vita con migliori opportunità. Londra continua a calamitare l’attenzione di migliaia e migliaia di persone: il suo fascino è superiore a quello di tante altre metropoli e le offerte di lavoro assumono così aspetto ancor più accattivante.

E come fa a non piacermi Londra? Ho grandi progetti per me stessa, io. Progetti grandi come la città. L’ho scelto apposta questo mastodonte di rotaie con la pancia piena di bitume, questo luogo irragionevole in cui converge tutto ciò che è umano e moderno e che però è costruito come una continua, infinita dichiarazione d‘amore alla natura. Ce ne vuole di megalomania per concepire una cosa del genere, non pensate? Altro che New York con i suoi grattacieli, quelli li hanno copiati pure in Asia e altrove, ci sono anche nella tua Tokyo e nella tua Varsavia, ci sono quasi in tutte le città. Qui occupano solo il miglio quadrato della City e sono fatti in modo da stagliarsi compatti e lucenti senza il solito rigoglio cementizio… Mi piace Londra, sì che mi piace.

Ecco ciò che si legge nella prima parte del romanzo, quella in cui Alina, dopo aver lasciato senza troppi rimpianti il proprio lavoro in Italia, vola verso la città cosmopolita che ora le offre davvero buone occasioni. Non importa se la famiglia è lontana, se manca il cibo italiano, se l’appartamento, assai costoso, va diviso con altri coinquilini. C’è altro per il futuro:

Non sono venuta qui per fare tutto nel migliore dei modi, quell’errore l’ho già commesso in passato quando credevo che il lavoro fosse una prosecuzione della scuola, con le pagelle e i baci della maestra, e infatti sono dovuta scappare via. Questa volta penserò a me stessa e basta.

Londra offre molto a tanti e lo stesso vale anche per la protagonista che, con un buon lavoro, può permettersi uscite serali e feste con nuovi amici. Inevitabili nuovi incontri, impossibile non trovare una persona con cui sentirsi davvero in sintonia. Alina, non molto tempo dopo il suo arrivo, incontra Iain, che terminati gli studi in medicina, si sta costruendo una buona carriera. È dolce quest’uomo, a tratti più tenero della protagonista stessa, ma il motivo del suo fare sensibile sta anche in un passato non così semplice che i lettori possono conoscere attraverso i capitoli con flashback, salti temporali all’indietro di una decina di anni.
Quel che piace del romanzo è l’alternarsi e il mescersi di eventi lavorativi in una realtà così attuale con una storia che emotivamente non ha tempo e che non passa mai di moda. Innamorarsi dà le stesse sensazioni ovunque e sempre: per amore si è felici, si soffre, si litiga, ci si lascia, ci si ritrova, non si dimentica…
“Città irreale” è anche tutto questo ed è giusto così perché di tutto questo è fatta la vita.

Il romanzo, entrato fra i dodici semifinalisti del Premio Strega 2019, è la storia di una giovane che ne rappresenta tanti con le loro ambizioni, gli slanci, i desideri e la voglia di immergersi in una città quasi irreale che offre tanto, ma che tanto richiede. La scrittura è sciolta e scorrevole e gli eventi sono raccontati con abilità e sensibilità. Il tema delle “fughe all’estero” inoltre è assolutamente attuale: ci si augura quindi che la narrazione sia la scintilla che illumina una situazione su cui non molto si fa luce e che invece merita di esser presa in considerazione. Con il suo nuovo libro, Cristina Marconi si pone tra le future speranze letterarie di questi anni. Lo fa con il viaggio inverso a quello di Alina: da Londra all’Italia in cui ci si augura davvero il romanzo venga apprezzato.

Città irreale

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Città irreale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Volevamo conquistare il cielo
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002