SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Chiesa Fiorentina e Clero della Cattedrale dalle origini al Giubileo del 1300 di Paolo Ristori

Pagnini editore, 2015 - Il testamento spirituale e culturale di una colonna portante della Città Gigliata, perché trovi il coraggio per guardare avanti ai pericolosi tempi nuovi avendo ben chiaro il punto di partenza e attingendo al passato per scoprirvi il segreto di come i nostri avi hanno superato i tempi di crisi come i nostri.

Luca Tognaccini
Luca Tognaccini Pubblicato il 05-12-2020

1

Chiesa Fiorentina e Clero della Cattedrale dalle origini al Giubileo del 1300

Chiesa Fiorentina e Clero della Cattedrale dalle origini al Giubileo del 1300

  • Autore: Paolo Ristori
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Chiesa Fiorentina e Clero della Cattedrale dalle origini al Giubileo del 1300: questo è il titolo dell’ultimo libro che contiene le dotte ricerche archivistiche di Mons. Paolo Ristori, sottotitolato “Vicende storiche, attività amministrativa, vita liturgica”, volume numero 21 della serie “studi e testi” nella collana “Pubblicazioni dell’Archivio Arcivescovile di Firenze”, edito nel 2015 da Pagnini Editore, che nasce nel 1986 a Firenze con lo scopo precipuo della riedizione di libri esauriti e/o rari.

Ma chi è Paolo Ristori? Secondo il settimanale della Cei, “Avvenire”, Ristori è uno dei 34 preti scomparsi nella seconda ondata Covid (15 in una settimana), 89 anni, per 22 segretario del cardinale Florit e poi a lungo preposto di Santa Maria del Fiore. Dal Scomparso il 21 novembre 2020, dal 1973 al 2009 era stato arciprete della Cattedrale, che ha accolto il suo funerale celebrato dal cardinale Betori.
Una vita donata non solo alla cura delle anime ma anche, come nel caso di Ristori, alla faticosa e dotta ricerca d’archivio e di traduzione dal latino medievale, che il dotto prete sapeva trasformare in racconto delle vicende del Duomo e dei suoi aneddoti e della sua storia maggiore, attraverso una narrazione esatta e briosa, colta ma anche altamente divulgativa, sì da rendere piacevole la lettura di un libro di storia della Chiesa. Ricorda a tratti lo stile di Piero Bargellini, autore della Splendida Storia di Firenze, ma la cultura di Ristori appare superiore e comunque godibile: l’autore non la fa pesare mentre spiega vita, morte e miracoli di chi lo ha preceduto alla guida del Duomo di Firenze, quello del Cupolone, patria di tutti i Fiorentini in quanto chiesa vescovile voluta dal Comune, al di sopra delle famose contese fra quartieri che in tempi normali esplodono nel famoso “Calcio storico fiorentino”.

In questo libro però non troverete il recente incontro fra l’Arciprete Ristori delegato dal Cardinale e il Presidente della Repubblica Ciampi, perché esso si ferma al 1300, anno fatidico del Giubileo di Papa Bonifacio VIII durante il quale Dante colloca il suo viaggio divino, partendo da quella Santa Reparata che, esisteva ancora l’Impero Romano, oggi si trova sotto il Duomo, visitabile scendendo una scala che ci riporta al livello di calpestio dei Fiorentini che parlavano latino, dimenticato oramai l’etrusco.
400 pagine corredate di dotte note, ma leggere come lo scorrere del Vento dello Spirito sulle vicende della bimillenaria chiesa fiorentina; ci si accorge poi che facendo la storia della Cattedrale (Duomo deriva da domus cioè la casa per eccellenza essendo abitata da Dio), ma anche dell’annesso Battistero (dove fu battezzato Dante e alle cui porte del Ghiberti i bambini del Centro Storico imparavano la Bibbia per immagini scolpite nel bronzo dorato), si fa anche la storia di Firenze nel millennio 300 – 1300, cioè dall’acme della civiltà romana a quello di quella comunale; con un’ampia appendice che riguarda tutte le parrocchie e chiese dipendenti e collegate, oggi anche periferiche come nel caso di San Bartolo a Cintoia.

Una tra le prime collane a essere inaugurata da Pagnini Editore è quella che contiene questo libro, legata alle Pubblicazioni dell’Archivio Arcivescovile di Firenze (sezioni: Inventari, Studi e testi, Opuscula, Chiese e Popoli, Ristampa di libri antichi) diretta da Gilberto Aranci. Iniziata nel 1996, è stata seguita a sua volta da molte altre: Araldica e storia familiare (L’albero e l’arme) - Storia locale (Tracce, Chiese e Popoli, Scritti Ripolesi, La chiesa fiesolana) - Astrologia (Il giardino delle esperidi) - Politica (Quaderni di storia e politica) - Olistica (Il Cerchio) diretta da Anna Ciarapica - Religione (Il vangelo e la storia) diretta da Franco Aste - Filosofia e Scienze sociali diretta da Stefano Berni - Narrativa - Poesia (Vetrina) - per bambini (Raccontami una storia) diretta da Nicola Ronchi, Toscana Beni Librari, Ristampa di libri antichi e rari (Le repliche), Collana di Studi, Ricerche, Documenti.

Paolo Ristori è l’autore di punta della collana “Pubblicazioni dell’Archivio Arcivescovile di Firenze”: questo libro è il testamento spirituale e culturale di una colonna portante della Città Gigliata, che potrà trovare in questo e negli altri libri il coraggio per guardare avanti ai pericolosi tempi nuovi avendo ben chiaro il punto di partenza e attingendo al passato per scoprirvi il segreto di come i nostri avi hanno superato i tempi di crisi come i nostri.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chiesa Fiorentina e Clero della Cattedrale dalle origini al Giubileo del 1300

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Luce della notte
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Storia della colonna infame

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002