SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Ce la faremo e assembramento: gli errori più comuni al tempo del coronavirus

Con la quarantena sono nati diversi slogan (come "ce la faremo") e sono state rispolverate parole con cui gli italiani avevano evidentemente poca confidenza ("assembramento"). Quali sono gli errori più comuni connessi a queste espressioni? Scopriamoli insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 17-04-2020
Ce la faremo e assembramento: gli errori più comuni al tempo del coronavirus

La difficile situazione che stiamo affrontando da più di un mese a causa della pandemia da coronavirus ha favorito non solo la nascita di tutta una serie di slogan (alcuni di buon auspicio, come "ce la faremo" o "andrà tutto bene", altri di incoraggiamento, tra cui l’hashtag #iorestoacasa), ma anche un sempre più diffuso utilizzo di parole che, evidentemente, erano state dagli italiani un po’ tralasciate, tra cui "pandemia" o "assembramento".

Slogan e parole sono però presto degenerati in usi sgrammaticati, che hanno scatenato sui social una guerra all’ultimo meme, nel consueto misto a metà tra lo sconforto e l’ilarità dei poveri paladini della lingua italiana.
Quali sono gli errori più diffusi al tempo del coronavirus? Quali le forme corrette? Scopriamolo insieme.

Ce la faremo


La povera bistrattata particella pronominale "ce" è caduta ancora una volta vittima di usi impropri, a maggior ragione perché accompagnata dal povero "la", e un tripudio di "c’è la", "cela", "ce l’ha" e "c’è l’ha" ha invaso manifesti e commenti sui social.

Chiariamo subito: l’unica forma corretta è "ce la faremo".
Se poi volete sbizzarrirvi a trovare una via per leggere le altre espressioni in modo che siano grammaticalmente corrette, potete sempre vederle così (ci perdonino i signori Remo, Faremo e La Faremo):

  • "Chi c’è in quella stanza?"
    "C’è La Faremo."
  • "Chi ha preso la mia penna rossa?"
    "Ce l’ha Faremo."
  • "Secondo te ce la fa?"
    "Ce la fa, ce la fa Remo."
  • "Cosa nasconde quel tendone?"
    "Cela Faremo."
  • "Moriremo tutti?"
    "No, ce la faremo."

Assembramento

Anche la parola "assembramento" ha suscitato negli italiani un po’ di confusione. "Assembramento" si scrive con la R? O non è piuttosto corretto dire "assemblamento", con la L?
La risposta è presto data: la forma corretta è "assembramento", con la R, e significa "riunione occasionale di persone", o più generalmente affollamento (citiamo dalla Treccani).

"Assemblamento" non esiste, ma deriva dalla confusione nata dalla somiglianza tra i verbi assembrare (che significa "radunare") e assemblare (che vuol dire invece "montare, compiere operazioni di assemblaggio").

Altri errori da non sottovalutare

Se pensavate che gli errori (orrori) fossero finiti qui, vi sbagliate. Tra i più comuni ci sono anche:

  • Resto a casa
    Sul web circola anche l’orrorifica versione "Resto ha casa". Ricordate che "ha" è voce del verbo avere, mentre "a" è una preposizione semplice ed è quella che ci serve per introdurre, in questo caso, il termine "casa" e creare un complemento di luogo.
  • Pandemia
    Si dice "pandemia" o "pandemonio"? Quella nata a causa del coronavirus è una pandemia e non una semplice epidemia, ossia un’epidemia che tende a diffondersi ovunque.
    "Pandemonio", invece, si usa per indicare un grande confusione.

Insomma, ricapitolando:

Ce la faremo✅
C’è la faremo, ce l’ha faremo... ❌

Assembramento ✅
Assemblamento ❌

Resto a casa ✅
Resto ha casa ❌

Pandemia ✅
Pandemonio ❌

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ce la faremo e assembramento: gli errori più comuni al tempo del coronavirus

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002