SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ce o c’è: come si scrive?

Ce o c'è. Come si scrive? Qual è la differenza? Approfondiamo l'argomento insieme e impariamo a non confondere le due cose.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 21-02-2019
Ce o c'è: come si scrive?

Ce o c’è, come si scrive? Qual è la differenza? Perché, nonostante al suono e quindi nella conversazione orale queste due forme siano molto simili, da un punto di vista grammaticale sono in realtà due cose davvero diverse. Infatti il primo è un morfema, la seconda è la forma contratta di un costrutto. Anche nella lingua orale dovremmo distinguerle: ce è infatti caratterizzato da una e chiusa, c’è da una e aperta.

Ce: cosa significa e come si usa

Ce non presenta segni grafici (apostrofo). Questo morfema è una desinenza e può rappresentare diverse cose. Ce è la forma assunta dalla particella ci davanti ai pronomi “lo, la, li, le, ne”.
Può significare "a noi". Esempio: Ce lo ha prestato Mario. (A noi lo ha prestato Mario)
Può esprimere un complemento. Esempio: Quante ce ne sono rimaste? (Quante di quelle sono rimaste?)
Può esprimere un rafforzativo. Esempio: Ce la farai!

C’è: cosa significa e come si usa

C’è invece è la forma contratta del costrutto ci è. Come vedete infatti è presente un apostrofo. La forma estesa sarebbe appunto ci è, ma la i cade e viene sostituita dall’apostrofo: c’è.
Si tratta della terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo essere.

Esempio: C’è tua sorella (Qui e ora è presente tua sorella, è qui).
Esempio: Stasera c’è la luna piena. (Ci sta la luna piena stasera).

Ce n’è, ce ne: che differenza c’è?

Stabilito che c’è e ce sono due cose ben diverse, andiamo ad analizzare le differenze tra ce n’è e ce ne. Ce n’è contiene sempre il verbo essere alla terza persona. Si tratta della forma contratta di ce ne è.

Esempio: Ce n’è di strada da fare! (Abbiamo ancora, ci sta ancora molta strada da fare).
Per ricordarvi meglio come usare c’è potete pensare alla forma plurale ci sono.

Ce ne invece indica un rafforzativo. Ne può essere un avverbio o un pronome personale.
Esempio: Ce ne sono di stelle in cielo stanotte! (Sono tante, ci stanno tante stelle)

Ce, c’è, cioè

Sempre più tra i giovani, abituati a parlare e scrivere molto velocemente, si è diffuso il frequente uso della parola cioè come intercalare. Lo sentiamo spesso anche senza motivo a inizio frase
(Cioè, le ho detto: non fa niente!). Nel parlato la parola cioè, soprattutto tra i giovanissimi, viene strascicata e la sua pronuncia invece di suonare come un cioè, perde la o e diventa quasi un cè.
I ragazzi, pigramente, tendono a trascrivere la parola così come la sentono e la pronunciano invece che correttamente, perciò nei testi di messaggi, post e mail leggiamo spesso e volentieri ce o c’è usati al posto di cioè, causando ulteriore confusione al riguardo.

Quali sono i vostri dubbi grammaticali? Fateceli sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ce o c’è: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002