SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cattiva maestra televisione di Karl R. Popper

Il saggio “Cattiva maestra televisione” propone al lettore le opinioni di Karl R. Popper e di altri voci importanti, quali ad esempio John Condry e Karol Wojtyla, in merito alla capacità della televisione di condizionare, nel bene e nel male, i comportamenti di massa.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 18-01-2011

307

Cattiva maestra televisione

Cattiva maestra televisione

  • Autore: Karl Popper
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il saggio “Cattiva maestra televisione” propone al lettore le opinioni di Karl R. Popper e di altri voci importanti, quali ad esempio John Condry e Karol Wojtyla, in merito alla capacità della televisione di condizionare, nel bene e nel male, i comportamenti di massa. Interessante è anche il saggio iniziale di Giancarlo Bosetti.

Com’è noto, Karl R. Popper fu filosofo della scienza e studioso di pedagogia e fece delle considerazioni sulla televisione e sulla capacità di questa di influenzare i comportamenti dei giovani e dei bambini.

Nel suo saggio, intitolato “Una patente per fare tv”, Egli descrive le motivazioni che stanno alla base di un prodotto televisivo sempre più scadente.
Una di queste sta nel fatto che è sicuramente difficile trovare persone in grado di creare programmi di qualità accettabile per venti ore al giorno; è di gran lunga più semplice reperire persone capaci solo di ideare, per un tempo simile, un prodotto scadente.
La legge dell’audience, inoltre, spinge le varie emittenti a cercare il sensazionalismo, e questo di rado coincide con la qualità.

La critica popperiana alla televisione si incentra soprattutto sulla violenza presente nei vari programmi, che induce i più giovani e i più deboli ad adottare atteggiamenti antisociali.
La televisione, infatti, fa parte dell’ambiente che tutti i giorni i bambini vivono, e proprio per questo è in grado di influenzarli. Una scena di violenza vista in televisione ha la stessa portata condizionante della violenza effettiva che può essere vissuta realmente all’interno delle mura domestiche.

Consapevole dell’importanza che la televisione ha sullo sviluppo dei bambini, Popper propone una soluzione: chi fa televisione deve essere munito di una patente, una specie di autorizzazione, che potrà essere revocata da un organo competente nel momento in cui non siano rispettati certi criteri.
La patente sarebbe concessa ai produttori solo dopo un corso, che avrebbe l’obiettivo di renderli consapevoli del ruolo di educatori di massa che essi, anche senza volerlo, assumono.

Per Popper il controllo dei mezzi di informazione è necessario per la sopravvivenza della democrazia. Dice infatti:

“Credo che un nuovo Hitler avrebbe, con la televisione, un potere infinito.”

Questo libro merita attenzione perché tratta un tema di sicura attualità, cioè quello del condizionamento delle masse da parte del potere mediatico.
Lo stile adottato è semplice, discorsivo e adatto ad un vasto pubblico.
Ne consiglio vivamente la lettura perché questa è un’epoca in cui siamo assuefatti persino alla critiche, che a volte ci appaiono facili e scontate. Non sono tali quelle di Popper che, in qualità di grande pensatore, merita sicuramente di essere letto e considerato.

“Una democrazia non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione, o più precisamente non può esistere a lungo fino a quando il potere della televisione non sarà pienamente scoperto”. Karl R. Popper.

Altre informazioni nella video-recensione di Rosa Aimoni:


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cattiva maestra televisione

  • Altri libri di Karl Popper
La lezione di questo secolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
Il pane perduto
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002