SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Casanova a Trieste e Gorizia (1772-1773) di Alessandro Marzo Magno, Federico Vidic

Biblioteca dell’Immagine, 2021 - Un periodo poco noto della vita del celebre veneziano, Casanova, trascorso in due importanti città dell’impero asburgico in piena espansione economica e sociale.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 22-06-2023
Casanova a Trieste e Gorizia (1772-1773)

Casanova a Trieste e Gorizia (1772-1773)

  • Autore: Alessandro Marzo Magno, Federico Vidic
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Casanova a Trieste e Gorizia (Biblioteca dell’immagine, 2021) di Alessandro Marzo Magno e Federico Vidic ci narra un periodo poco noto della vita del celebre libertino.

A fine ottobre 1772 Casanova sbarca a Trieste, importante città e porto dell’Impero asburgico. Con sé porta due cose: una bozza della storia della Polonia, che vorrebbe sottoporre a un editore, e la speranza di poter tornare a Venezia, città dalla quale era stato bandito nel 1756.
Ben presto si accorge che la città sta vivendo un periodo felice sotto ogni aspetto, perché il porto franco istituito dall’imperatore Carlo VI nel 1719, l’ha trasformata in un emporio dove si intrecciano prodotti, manifatture, commerci e popolazioni diverse. E di questo cambiamento scrive in una relazione inviata agli Inquisitori di Stato nella quale sostiene che il porto triestino non sarebbe mai stato in grado di fare concorrenza a quello veneziano. Un’affermazione senza dubbio poco avveduta, ma non si deve escludere che Casanova con tale attestazione volesse compiacere le autorità veneziane.
A Trieste, Casanova frequenta le famiglie più in vista della città, si improvvisa pure regista teatrale e s’innamora inutilmente della contessa Luisa Lantieri, figlia maggiore del già nominato governatore Wagensperg, nonché moglie di Federico Lantieri Puriatico, una fanciulla che appartiene a una classe sociale superiore alla sua (e forse lui, prossimo ai cinquanta, comincia a essere troppo grande per simili conquiste). Si consola con le cameriere: la bella Lenzica, slovena, cacciata dalla casa del conte Strassoldo perché non voleva seguirlo a Vienna e una donna africana, schiava domestica nella casa triestina della contessa di Burghausen, meravigliata che le piacessero donne bianche come il diavolo.

Ma Trieste non è l’unica scoperta che il celebre veneziano compie. Alla ricerca di alloggio, viveri e donne, giunge a Gorizia, città dove:

Un forestiero poteva vivere con grande, libertà godendo di tutti i piaceri di una società molto gradevole. Per male che andasse non avevo a temere l’indigenza in una città che presenta mille risorse a molta gente che altrove sarebbe ridotta a mendicare.

Quando nel settembre 1773 Giacomo Casanova giunge nella città friulana, su invito del Conte Luigi Torriano, Gorizia che sta vivendo una fase di grande espansione economica e sta assumendo una fisionomia cosmopolita. Purtroppo, il Conte ha comportamenti tutt’altro che nobili: picchia i contadini, offende il prete e con il suo ospite si rivela tirchio: gli mette a disposizione una stanza modestamente arredata e come non bastasse lo lascia solo, un’offesa molto grave per l’epoca.
Giacomo rivolge le sue attenzioni a Sgualda, una vedovella “quantunque ardentissima all’occasione, era dolce e sottomessa, ciò che non è comune fra le contadine del Friuli”. Ma la giovane vedova si concede anche al Conte che, ingelosito da un simile comportamento, quando la vede uscire dalla stanza del veneziano, la picchia.
Casanova interviene dunque a difesa della donna, viene alle mani con il Torriano e i due finiscono per sfidarsi a duello. Ma il Conte evita il confronto e Giacomo decide, dopo esser stato ospite del conte Francesco Carlo Coronini, di rientrare a Trieste, città che lascerà nel settembre 1774 per fare finalmente ritorno nella sua amata Venezia.

Casanova a Trieste e Gorizia (1772-1773)

Amazon.it: 11,88 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Amanti della storia, del Settecento, del celebre veneziano

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Casanova a Trieste e Gorizia (1772-1773)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002