SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Book Pride Genova 2022: programma e ospiti

Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022 l'editoria indipendente si dà appuntamento a Genova. Nella cornice di Palazzo Ducale si terranno incontri ed eventi dedicati alla pluralità di voci e di sguardi dell'editoria contemporanea. Scopriamo il programma e gli ospiti speciali di questa edizione.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 28-09-2022
Book Pride Genova 2022: programma e ospiti

Dal 30 settembre sino al 2 ottobre a Genova torna Book Pride, la fiera annuale dedicata all’editoria indipendente. Il tema scelto per il 2022 è Moltitudini e rappresenta appieno la pluralità di voci e di sguardi offerta dall’editoria contemporanea.

L’ingresso al Genova Book Pride è gratuito, l’accesso all’area espositiva sarà consentito tutti i giorni dalle 10 alle ore 20.
Saranno presenti 200 autori (alcuni davvero da non perdere) e 80 editori per un totale di 150 eventi dedicati al mondo dei libri.
Scopriamo ora più nel dettaglio programma e ospiti dell’edizione 2022.

Genova Book Pride: il programma

Come di consueto la fiera dell’editoria genovese sarà suddivisa per aree tematiche, tra le quali troviamo tre macro-aree:

  • Book Young: dedicata alla narrativa per bambini e ragazzi. Prevede un ricco programma di incontri ed iniziative dedicate ai giovani lettori. Tra gli eventi più gettonati c’è “Conversazioni con Ellen e il Leone di Crockett Johnson”. Ricordiamo che gli eventi in programma per Book Young sono riservati alle scuole e la prenotazione è obbligatoria.
  • Book Thinkers: è l’area BookPride dedicata esclusivamente alla saggistica. In questa edizione si punterà soprattutto sui saggi di stampo scientifico-divulgativo per indagare il mondo presente e le sue problematiche.
  • Pop-Up: è il nuovo format che prevede una serie di incontri dedicati alla città di Genova e ai suoi abitanti. Il nome dell’iniziativa riprende il formato dei libri “pop-up” restituendo così l’idea di poter fare esplodere i libri di realtà attraverso una serie di incontri per le vie della città.

BookPride anche quest’anno collabora con Editrice Bibliografica e Scuola del Libro attraverso l’iniziativa Parole e mestieri che propone una serie di workshop dedicati al mondo del libro come scrittura, editing, traduzione e correzione di bozze.

Non mancheranno neppure i workshop professionali dedicati nello specifico agli editori e alla loro formazione con un focus su distribuzione, logistica, promozione e stampa.

Genova Book Pride: gli ospiti più attesi

Tra gli ospiti più attesi al Book Pride di Genova ci sarà la scrittrice belga Amélie Nothomb, vincitrice del premio Strega Europeo con il libro Primo sangue (Voland, 2022) dedicato al padre, e l’autore russo dissidente Mikhail Shishkin, autore del libro Punto di fuga (21lettere, 2022) vincitore del premio Strega Europeo in ex aequo con Nothomb.

Tra le star dell’edizione 2022 ci sarà anche lo scrittore americano Joshua Cohen, vincitore del premio Pulitzer con il romanzo I Netanyahu (Codice Edizioni).
Prima volta in Italia per l’autrice francese Clementine Hanael che presenta il suo esordio Vuoto d’aria (Alterego edizioni, 2022).

Tra gli scrittori italiani troviamo i finalisti al premio Strega 2022, Fabio Bacà e la sorpresa di quest’anno Veronica Galletta. Entrambi gli autori sono infatti stati pubblicati da case editrici indipendenti, Adelphi e minimum fax.
Inoltre il 2 ottobre sarà per la prima volta a Genova lo scrittore e reporter francese Sylvain Proudhomme con un romanzo sulla gioventù bruciata degli anni ’80, Leggenda edito da 66thand2nd.

Vi siete segnati tutti gli appuntamenti? Per il programma completo vi rimandiamo al sito ufficiale del Book Pride Genova 2022.
Fateci sapere nei commenti quale evento non avete alcuna intenzione di perdere!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Book Pride Genova 2022: programma e ospiti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002