SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Azzeccare i cavalli vincenti di Charles Bukowski

2009 - Una raccolta di saggi e racconti del vecchio Bukowski, apparsi su riviste americane tra il 1944 e il 1990. L’umanità vista con i suoi occhi curiosi ma disgustati, la musica classica ascoltata tutte le notti in camere spoglie e in affitto, alcool a fiumi, ricordi di un’infanzia violenta e infelice, la poesia come unica valvola di sfogo, unico mezzo per comunicare tutto il proprio universo. Tutto il suo mondo, da ripercorrere ancora.

Lucia Dell'Omo
Lucia Dell’Omo Pubblicato il 30-12-2009

4

Azzeccare i cavalli vincenti

Azzeccare i cavalli vincenti

  • Autore: Charles Bukowski
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2009

Pubblicato da Feltrinelli nel 2009, da poco più di un mese, "Azzeccare i cavalli vincenti" è una raccolta di saggi e racconti apparsi su varie riviste americane tra il 1944 e il 1990.

Si tratta di scritti pubblicati soprattutto su riviste minori o underground e che, riuniti tutti insieme in questo libro, ricreano perfettamente tutto il mondo bukowskiano: l’umanità vista con i suoi occhi curiosi ma disgustati, la musica classica ascoltata tutte le notti in camere spoglie e in affitto, alcool a fiumi, ricordi di un’infanzia violenta e infelice, la poesia come unica valvola di sfogo, unico mezzo per comunicare tutto il proprio universo. C’è la sua solitudine, la sua follia, l’odore di quelle biblioteche dove si rifugiava da ragazzo e cominciò a leggere scrittori come Lawrence e Turgenev. Insomma c’è tutto il vecchio Buk, la sua ironia, il suo dolore, la semplicità nello scrivere. Ma c’è anche un Bukowski più deciso che discute di politica, di guerra e non teme di prendere prese di posizione su questi e altri argomenti. Infatti, i racconti si alternano a prefazioni e a saggi scritti ottimamente come, appunto, quello sulla guerra e sull’arte. Ed è qui che si rivela una scrittura più fine, sempre diretta e dissacrante, ma per certi versi più colta, più matura, più solida.

Passano gli anni e si scava tra le sue parole e frugando se ne trovano sempre di nuove, perchè - disse egli stesso- : “Scrivere per me è una funzione fisiologica. Senza mi ammalerei e morirei. E’ una parte di noi come il fegato o l’intestino, altrettanto affascinante”. Ed è stato questo “bisogno fisiologico di scrivere“ a renderlo uno degli scrittori più prolifici della storia e allora ogni tanto spunta fuori qualche inedito. Certo, sono storie già "sentite" per certi versi, perché il ritmo, il sapore, l’odore sono gli stessi, ma i lettori non sono mai stanchi di leggerlo, di ascoltare il mondo visto e raccontato con quella musica lì, con quei pochi ingredienti di cui disponeva, ma che messi in ordine diverso, cambiati ma mai mutati, davano vita ogni volta a una storia che valeva - e vale - la pena leggere. Le sue storie fatte di corse di cavalli, alcool, donne e sesso, con dentro una sfumatura di dolore, di tristezza e di disperazione che, in maniera diversa eppure simile, conoscevamo e conosciamo ancora. Ed in mezzo a quella disperazione che ha sempre raccontato, eccola improvvisa, arrivare – quando proprio non si aspetta – la poesia. Magari un solo verso, una frase, ma luminosa, in grado di dare luce ad un’intera pagina grigia...

“Credi nel valore della vita? mi chiede. Non capisco bene la tua domanda. Non credo nel valore di un bel niente. Sono un sognatore. Credo nel possesso senza dolore. Non sono un realista. Manco di spina dorsale. Odio la noia e la lotta. Preferisco ascoltare l’overture del Sansone di Handel”.

Azzeccare i cavalli vincenti

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Azzeccare i cavalli vincenti

  • Altri libri di Charles Bukowski
  • News su Charles Bukowski
Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze
Sui gatti
Sull'amore
Compagno di sbronze
Charles Bukowski: frasi e aforismi più belli

Charles Bukowski: frasi e aforismi più belli

Foglie di palma: la poesia di Charles Bukowski scritta a Capodanno

Foglie di palma: la poesia di Charles Bukowski scritta a Capodanno

Charles Bukowski: vita e opere dello scrittore maledetto

Charles Bukowski: vita e opere dello scrittore maledetto

Charles Bukowski: presto in uscita un suo libro inedito sui gatti

Charles Bukowski: presto in uscita un suo libro inedito sui gatti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Machina
Etica per giorni difficili

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002