SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Avventura dell’uomo di Piero Scanziani

Utopia, 2020 - Scanziani ci conduce attraverso la più grande delle avventure: la nostra. Dalla nascita alla morte, un viaggio in cui ritrovarsi per recuperare il senso più profondo dell’esistenza.

Annalisa Ortolani
Annalisa Ortolani Pubblicato il 14-01-2021

7

Avventura dell'uomo

Avventura dell’uomo

  • Autore: Piero Scanziani
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Avventura dell’uomo di Piero Scanziani, pubblicato per la prima volta nel 1957, ha da poco fatto ritorno sugli scaffali grazie a Utopia Editore (2020). L’autore, che per ben due volte si è trovato a sfiorare il Premio Nobel, ci racconta in queste pagine il lungo viaggio della vita umana, dal suo concepimento alla sua dissoluzione.

La vita è l’avventura più importante che l’uomo si trova a intraprendere, e lo fa senza possibilità di scelta. Ciononostante vi si aggrappa con tutte le sue forze, con un ostinato istinto di sopravvivenza. Il libro di Scanziani si impegna a rispondere a un interrogativo inespresso, ossia a fare luce sul perché l’uomo tenga tanto a questo viaggio impervio.
La sua esistenza ha principio con l’incontro di due persone che, fondendosi, ne mettono al mondo una terza. E in questo terzo individuo abita già un universo intero, formato da tutti coloro che l’hanno preceduto e di cui lui, inconsapevolmente, porta addosso le tracce. Già dai primi anni l’uomo sarà segnato da esperienze che, seppur presto dimenticate, andranno a formare le basi del suo sé più maturo. Solo con l’avanzare degli anni egli potrà pienamente dirsi uomo, quando recherà sul viso i segni del tempo e degli eventi passati. Luoghi, persone, accadimenti, saranno tutti lì con lui, incisi sulla pelle, quando si addormenterà per l’ultima volta.

La dissertazione, pur ancorata a basi scientifiche, sa trasformarsi in opera di letteratura grazie al ritmo coinvolgente e alle parole capaci di penetrare nell’animo umano. Non solo saggio, quindi, ma anche opera poetica, in quanto, come dice l’autore stesso:

“La poesia non va confusa con una serie di parole in versi. La poesia può stare nella prosa come in un dipinto […], è un sentimento delicato, improvviso, profondo, che tutti gli uomini conoscono e senza il quale non si è uomini. La poesia ci stacca dalla Terra e fugacemente ci riporta al sogno”.

Grazie alla sua prosa elegante, ricca di similitudini e metafore, Scanziani ci restituisce all’universo di cui facciamo parte, mostrandoci la nostra complessità e conducendoci per mano nella riappropriazione di un senso del sé talvolta andato smarrito.
Passo dopo passo, l’uomo compie la più grande di tutte le avventure, raggiungendo il significato più profondo della vita nell’incontro con l’altro, che rende ogni uomo degno del suo spazio nel mondo, proprio perché ogni anima si specchia nelle altre.

“Troviamo in ognuno un’avventura del nostro passato che ci accomuna, sorridiamo con loro a gioie che già abbiamo conosciuto, troviamo sui loro volti i nostri antichi tormenti. Ogni uomo che ci passa davanti, appena entra nel raggio del nostro sguardo, diventa un’anima e si mette ad esistere improvvisamente. Le anime sono scambievoli. [...] Se spalanchiamo l’animo, i sentori degli altri ci penetrano. Gli altri si animano e diventano vivi, vivi esattamente come noi. Non è più la gente, sono gli uomini, sono me e te, tessuti insieme: io sono te, fratello.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Avventura dell’uomo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002