SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aristotele e la Morale di Giuseppe Zuccante

Primiceri Editore, 2022 - Il libro, utilissimo anche per odierni approfondimenti filosofici universitari sull’argomento, sviscera i ben noti concetti aristotelici morali che si riferiscono al bene sommo e alla felicità, alle virtù morali e intellettuali e così via.

Giovanni Graziano Manca
Giovanni Graziano Manca Pubblicato il 21-06-2022
Aristotele e la Morale

Aristotele e la Morale

  • Autore: Giuseppe Zuccante
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

È ben noto come la grandezza di Aristotele risieda anche nella sua capacità di fondare e dare ordine alle più diverse forme di conoscenza. Egli studiò la fisica e la metafisica, la teologia, l’ontologia e la matematica, la poetica e il teatro, l’arte e la musica e ancora la logica, la retorica, la politica, l’etica, la grammatica, l’oratoria e la dialettica, la biologia e la zoologia, e altre. Per ognuno dei citati rami del sapere, il filosofo di Stagira crea i presupposti per la sistematizzazione delle nozioni e dei paradigmi validi ancora oggi nell’ambito delle diverse discipline.

Tra le opere morali di Aristotele occupa un posto preminente L’Etica Nicomachea, opera dedicata a suo figlio Nicomaco. Incommensurabile sul piano dell’influenza che esercita nel corso dell’intera storia del pensiero umano, l’Etica Nicomachea è, tra le opere morali di Aristotele, affiancata dall’ Etica Eudemia e dalla Grande Etica.

Aristotele e la Morale (Primiceri Editore, 2022) di Giuseppe Zuccante, accademico d’altri tempi e notevole filosofo, propone una raccolta di studi su Aristotele la cui prima edizione risale a una temperie storica di piena rifioritura degli studi aristotelici.

Tra i più eminenti studiosi della filosofia greca vissuti tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Zuccante (1857-1932), di origini venete, fu anche storico della filosofia; si laurea presso l’Università di Padova nel 1879 con l’insigne positivista Roberto Ardigò e sul finire del secolo XIX viene nominato professore di Storia della filosofia all’Accademia, poi trasformata in università di Milano.

Nel libro, diviso in due grandi sezioni, il professore di Grancona (VI) traccia un accurato profilo di Aristotele spiegandone l’influenza del pensiero nella storia della cultura ed esaminando nei suoi più specifici risvolti il pensiero morale del filosofo. Scrive Zuccante nelle pagine introduttive del libro (la prefazione è datata il mese di Ottobre del 1924):

"Oggi, anche più, Aristotele ha ripreso il suo posto di maestro e la Nicomachea, in particolar modo, è, nei nostri Licei e nei nostri Istituti magistrali, fra le opere filosofiche prescritte a fornire la prova del maturo sapere dei giovani. È adunque doveroso, oggi, contribuire, per quanto è possibile, a questa ripresa felice della tradizione aristotelica."

Il libro, utilissimo anche per odierni approfondimenti filosofici universitari sull’argomento, sviscera i ben noti concetti aristotelici morali che si riferiscono al bene sommo e alla felicita, alle virtù morali e intellettuali, all’Eudemonismo razionale di Aristotele, alla prudenza e alla volontà, e così via, con il proposito (che, constatiamo oggi, non ha perso niente della sua validità) di

"far rivivere qualche cosa di organico e di vivente, e, insieme, di eccitare e svegliare nelle anime l’aculeo della ricerca e della scoperta, sicché non s’acquetino esse nel passato, ma tendano e assurgano via a via a forme più alte e più degne".

Aristotele e la Morale

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aristotele e la Morale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002