SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Anima Mundi di Susanna Tamaro

Un libro introspettivo, una storia di evoluzione dell’anima, o un viaggio catartico, per usare le parole testuali con cui l’autrice stessa lo definisce.

Claudia Graziani
Claudia Graziani Pubblicato il 29-03-2016

28

Anima Mundi

Anima Mundi

  • Autore: Susanna Tamaro
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Anima Mundi di Susanna Tamaro è un libro introspettivo, una storia di evoluzione dell’anima, o un viaggio catartico, per usare le parole testuali con cui l’autrice stessa lo definisce. Anima Mundi è un’opera impegnativa e difficile, ma estremamente coinvolgente e toccante, per la varietà e la profondità delle realtà che riesce a descrivere. E solo di realtà si può parlare, malgrado il punto di partenza e il filo conduttore siano le visioni personali e interne del protagonista; visioni a tratti deliranti, poiché stiamo parlando di un ragazzo isolato dal resto del mondo e con gravi problemi di relazione. Si parla di realtà, perché ciò che Susanna Tamaro descrive in questa storia è la maniera concreta con la quale le sofferenze dei padri influenzano la vita dei figli, addirittura la plasmano, come il protagonista arriva ad affermare alla fine.

Walter è un ragazzo nato da un padre alcolista e da una madre fragile. Dopo un’infanzia apparentemente tranquilla, egli esplode in un’adolescenza ribelle e al tempo stesso fedelissima al copione insegnatogli dal padre: Walter infatti diventa cinico, chiuso in se stesso e capace di trovare conforto solo nell’alcool. In un centro di recupero conosce Andrea, un coetaneo altrettanto solo, sofferente e disperato nella sua geniale ricerca di verità profonde e assolute. Il resto è storia vissuta tutta dall’interno della psiche di Walter, in un flusso di emozioni e riflessioni solitarie che fanno da specchio alla realtà che circonda il ragazzo, in un perfetto equilibrio tra introspezione e narrazione degli eventi esterni. Sarebbe già un risultato eccezionale, in grado di fare di Anima Mundi un’opera matura e di alto livello letterario, ma Susanna Tamaro si spinge ben oltre.
Incrociandosi e unendosi alla vita di Andrea, la storia di Walter ci porta dritti in un capitolo di storia dolorosissimo sia per la sua drammaticità, sia per il fatto che è stato vergognosamente nascosto ai più per molti anni: l’eccidio delle foibe in Dalmazia. Tuttora a riguardo è stato ufficializzato ben poco e le vittime scampate alla morte hanno dovuto vivere nel silenzio e nell’umiliazione di essere smentite nelle loro testimonianze. Dalla storia raccontata in Anima Mundi, Susanna Tamaro fa trapelare anche questo. In maniera delicata e commovente, lei racconta certi fatti storici nell’unico modo in cui, durante anni interminabili per chi li ha vissuti, è stato possibile tramandarli: col silenzio, col dolore di ferite ancora troppo visibili ma non confessabili, con figli cresciuti senza sapere perché abbiano dovuto assorbire e reincarnare tanta sofferenza. Un messaggio subliminale potente che diventa, anche se sicuramente non vuole esserlo, quasi un trattato psicologico scientifico. Ecco cosa fa il “sangue occulto”, ecco come miete le sue vittime una ad una, facendo di storie personali drammatiche le unità necessarie per creare addizioni malate e problemi sociali. Walter, Andrea e infine anche suor Irene uniscono i loro dolori interni, misteriosi e nascosti per raggiungere una liberazione dello spirito molto più efficace e produttiva di mille pagine di storia mal interpretate e di tante ufficiali e chiacchierate giornate della memoria.
L’opera alla fine risulta dunque più che completa, addirittura geniale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Anima Mundi

  • Altri libri di Susanna Tamaro
  • News su Susanna Tamaro
Il grande albero
Susanna Tamaro legge Va' dove ti porta il cuore
Illmitz
Un cuore pensante
Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Buon compleanno a Susanna Tamaro

Buon compleanno a Susanna Tamaro

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • lucia laterza
    12 aprile 2020, 23:39

    Ingiusto l’ostracismo che ha colpito l’autrice. Anima mundi è uno dei libri piu intimi, intensi e laici che abbia mai letto. E fa riflettere e commuovere anche una non credente come me, aprendola alla dimensione del sacro. Bellissimo

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Il pane perduto
Omicidio a regola d'arte
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002