SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Amore e guerra di Ilaria Goffredo

Zerounoundici, 2012 - Proprio come i fiori possono germogliare e crescere nel deserto oppure su una parete di pietra spoglia e diroccata, così l’amore e l’amicizia possono crescere proprio laddove ce n’è più bisogno, quasi fossero un messaggio di speranza per il futuro, la dimostrazione lampante che nonostante tutto la guerra non potrà mai distruggere fino in fondo l’umanità dell’uomo.

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 30-01-2012

31

Amore e guerra

Amore e guerra

  • Autore: Ilaria Goffredo
  • Anno di pubblicazione: 2012

Siamo in Rwanda, a metà degli anni Novanta. Una terra calda, abbondante e accogliente come poche, che però è pervasa dall’odio, dalla sete di vendetta e dalle sanguinarie lotte perpetrate dall’etnia Hutu nei confronti dell’altra etnia locale, i rwandesi Tutsi. Dopo mesi di guerra senza esclusione di colpi, la rivolta raggiunge l’apice per poi sfociare in un vero e proprio genocidio.
In un Paese stravolto da ogni genere di crimini – furti, violenze e bombardamenti in primis – in cui tutti lottano per sopravvivere, Siria, giovane educatrice italiana che lavora in un orfanotrofio, si batte per regalare una speranza alle creature più innocenti di tutte, i bambini, che nessuna colpa hanno di ciò che accade intorno a loro. Coraggiosa e tenace come una vera eroina dei giorni nostri, Siria incontra Ian, bellissimo giornalista newyorkese dagli occhi verdi che con la sua troupe si reca all’orfanotrofio per realizzare un servizio. La giovane ne è immediatamente attratta, un’attrazione profonda e istintiva che, ricambiata, sfocia in una notte di passione. Ma l’attraente americano non è l’unico a desiderare l’amore di Siria, perché all’orizzonte compare anche un coraggioso tenente delle Nazioni Unite…

La prima cosa che colpisce, in questo romanzo dell’esordiente pugliese Ilaria Goffredo, è l’assoluta originalità dell’ambientazione: è raro, soprattutto degli ultimi anni, imbattersi in romanzi d’amore che hanno come contorno la guerra, l’odio e una nazione alla deriva, dove apparentemente non ci dovrebbe essere posto per sentimenti del genere.
In realtà, come ci dimostra la Goffredo, non è affatto così: proprio come i fiori possono germogliare e crescere nel deserto oppure su una parete di pietra spoglia e diroccata, così l’amore e l’amicizia possono crescere proprio laddove ce n’è più bisogno, quasi fossero un messaggio di speranza per il futuro, la dimostrazione lampante che nonostante tutto la guerra non potrà mai distruggere fino in fondo l’umanità dell’uomo, quel sentimento che i latini avrebbero chiamato “pietas”. Un sentimento che può spingere a credere anche quando non esiste più nulla in cui credere, a sperare anche se ogni speranza è ormai vana, a desiderare l’amore come una sorsata d’acqua fresca, pulita, il segnale che c’è un altro mondo possibile, e che per la pace non è mai troppo tardi, né mai tutto è perduto.

L’autrice di Amore e guerra (Zerounoundici, 2012) dimostra di conoscere molto bene la realtà africana, dal momento che l’ha vissuta in prima persona; difficilmente, infatti, anche il più bravo degli scrittori sarebbe riuscito a rendere con tale intensità, realismo ma anche romanticismo un mondo che noi occidentali conosciamo solo di seconda mano, filtrato – spesso in maniera inesatta – dalla televisione e i documentari.
Scritto in maniera incantevolmente pulita, “Amore e guerra” colpisce perché è in grado di parlare al cuore pur essendo lontano anni luce dalla melensaggine dei romanzi d’amore cui siamo abituati.
È un romanzo appassionante, che spesso lascia i lettori col fiato sospeso per paura di quello che sta per succedere: la Goffredo, infatti, possiede una rara abilità nell’intrecciare passione e pericolo, dolore e un’insperata, fugace sensazione di felicità. Un libro emozionante, consigliatissimo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amore e guerra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002