SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Alchimia e medicina di R. Allendy

Medicina e alchimia sono state per secoli, anzi millenni, sorelle gemelle. Un classico sull’argomento per amatori e per quanti vogliano allargare l’orizzonte della loro conoscenza.

Graziella Atzori Pubblicato il 10-02-2022
Alchimia e medicina

Alchimia e medicina

  • Autore: R. Allendy
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica

Medicina e alchimia sono state per secoli, anzi millenni, sorelle gemelle; possiamo davvero tracciare un segno di equivalenza tra i due nomi. Il punto di unione tra le due branche della conoscenza sta nello studio della natura, allo scopo di individuare i medicamenti e lo stile di vita che donano e preservano la salute. Ma non solo: nel mondo antico la scienza era anche religione e rivelazione, secondo una visione olistica.

Entrambe ricercano da sempre un "elisir", un "quid", un elemento nascosto quale origine dei processi vitali. R. Allendy compie un excursus nel tempo e nello spazio e raccoglie in modo chiaro e sintetico le notizie sul tema nel bel saggio Alchimia e medicina (Atanor, 1985, traduzione di Caio Mario Aceti, pp. 125). È un classico sull’argomento per amatori e per quanti vogliano allargare l’orizzonte della loro conoscenza.

Si crede spesso che il termine "alchimia" sia di origine araba. Indubbiamente gli Arabi sono stati maestri dell’Arte e in medicina, ma la parola può essere fatta risalire addirittura a Cam, figlio di Noè, divenuto esperto nel trattare il fuoco e i metalli. Si parla di ciò nei papiri di Leida, estratti da una tomba a Tebe.

Quale sarà l’agente cosmico, presente in ogni parte e piano dell’universo, in grado di operare le trasformazioni di natura salutistica e curativa? Venne chiamato in molti modi, "telesma" nella Tavola di Smeraldo (il testo geroglifico ma con traduzione in greco che ha permesso la decifrazione dell’alfabeto sacro ieratico e immaginifico egizio). Venne chiamato “Mercurio dei saggi”; Paracelso lo definiva "etere". Ormai nel terzo millennio parliamo di energia onnipervadente, di "corpi sottili" che permeano il corpo materiale, di "corpo astrale" e di campo bioelettromagnetico. Tutti i grandi medici del passato lo manipolavano, da Ippocrate a Galeno, medico personale di Marc’Aurelio, ma si trattava di segreti da non divulgare.

Soltanto con il cristianesimo la medicina è diventata più "democratica", mi si perdoni il termine, in quanto nei conventi nel Medio Evo i frati avevano ereditato tutte le conoscenze dei pagani e le usavano su larga scala. Alberto Magno fu un valente alchimista. Riguardo alla mitologia greca:

"Plutarco vede nella teogonia dei Greci la Scienza della Natura celata in una forma simbolica. Aggiunge che, con Latona, si intende l’acqua, con Giunone, la terra, con Apollo, il sole, con Giove, il calore ecc.”

Sono punti di vista estremamente avvincenti, da meditare.
Specialmente un’affermazione è notevole: l’alchimia è

"la ricerca del punto centrale di trasformazione in cui la luce (astrale) si trasforma in materia e si condensa in una terra che contiene in sé il principio del movimento e della vita” divenendo “medicina integrale”.

Trasmutare l’energia in materia... Torna in mente la formula di Einstein, l’equazione tra materia visibile ed energia invisibile. Gli alchimisti avevano intuito...
La moderna omeopatia deve loro molto e in oriente abbiamo l’agopuntura, parte dell’alchimia orientale.

Questo libro offre al lettore il collegamento tra pratica e teoria, la visione dell’universo come Divinità solidale in ogni sua parte. La ricerca della salute diventa quindi “salus”, sia salute che salvezza, coscienza del Tutto immortale in cui siamo e non ci perdiamo, nonostante il caleidoscopio delle apparenze mutevoli. Lo Spirito o materia “astrale” non conosce degradazione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alchimia e medicina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002