SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Addio a Franco Loi: il poeta dialettale è morto a 90 anni

Nato a Genova nel 1930, Loi si è spento nella sua città d'adozione, Milano, dove si era trasferito giovanissimo e che gli aveva prestato la lingua per le sue poesie.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 05-01-2021

9

Addio a Franco Loi: il poeta dialettale è morto a 90 anni

Franco Loi, nato a Genova nel 1930, è morto ieri a Milano, la città in cui si era trasferito a soli sette anni e dove aveva iniziato a scrivere le sue poesie dialettali.
Beppe Sala, sindaco di Milano, ha così commentato, sul suo profilo Twitter, la notizia della morte del poeta e critico letterario:

"Milano ricorderà la sua straordinaria lirica colma di realismo, capace di mescolare diversi elementi e influenze".

Franco Loi: vita e poetica

Loi era considerato uno dei maggiori autori del secondo Dopoguerra — il maggiore se in riferimento agli autori in dialetto milanese. Il suo esordio risale al 1973 con la raccolta I cart, ma la sua attività letteraria aveva iniziato a intensificarsi solo negli anni Ottanta, sia sul versante poetico sia su quello critico, dopo aver curato le relazioni pubbliche presso l’ufficio pubblicità della Rinascente e aver lavorato come ufficio stampa per la casa editrice Mondadori.

Le sue raccolte poetiche — tra le più fortunate ricordiamo Amur del temp (1999), riedita nel 2018 — gli erano valse svariati importanti riconoscimenti, tra cui il premio Bonfiglio, il premio Nonino, il premio Librex Montale e il premio Brancati.
Non solo: Loi era stato insignito dalla provincia di Milano dell’Ambrogino d’oro e del Sigillo Longobardo dalla regione Lombardia.

La lingua dei componimenti di Franco Loi è una lingua espressionistica, con un dialetto milanese sempre aperto alle contaminazioni, che intreccia voci diverse: dal gergo proletario ai forestierismi, dagli arcaismi ai neologismi.
Le sue poesie sono spesso incentrate sulla polemica sociale e politica, senza però rinunciare all’intimismo lirico: la guerra, la violenza della storia, le ferite non rimarginabili lasciate dal tempo, l’invettiva, il paradiso perduto e costantemente ricercato nella preghiera sono alcuni dei temi a lui più cari.

Le sue opere più famose

Tra le svariate raccolte poetiche di Franco Loi ricordiamo:

  • I cart (Edizione Trentadue, 1973)
  • Poesie d’amore (Il Ponte, 1974)
  • Stròlegh (Einaudi, 1975)
  • Teater (Einaudi, 1978)
  • L’Angel (San Marco dei Giustiniani, 1981)
  • Aria de la memoria (Einaudi, 2005), che raccoglie tutte le poesie scritte tra il 1973 e il 2002.

L’ultima raccolta risale al 2013 e si intitola Nel scûr (Quaderni di Orfeo).
Loi era anche autore di un libro di racconti (L’ampiezza del cielo) e di diversi saggi (tra cui Diario breve e La lingua della poesia).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio a Franco Loi: il poeta dialettale è morto a 90 anni

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002