SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Abat book: le lampade a forma di libro in mostra a Milano

Le Abat Book riproducono copertine di grandi classici nelle edizioni ormai fuori commercio. Nate dalla creatività dello Studio di design Art Frigò, saranno in mostra dal 16 novembre alla Kasa dei Libri, uno spazio d’incontro per i bibliofili che ospita oltre 30 mila volumi.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 13-11-2022
Abat book: le lampade a forma di libro in mostra a Milano

I libri sono compagni affidabili, capaci spesso di illuminare le giornate dei lettori. Ma, fuor di metafora, potrebbero davvero spandere luce, e non solo quella della conoscenza o della consapevolezza. Alla Kasa dei Libri di Milano i volumi diventano lampade: si chiamano Abat Book e nascono dalla creatività di Marta Bassotto e Piero Cortese dello studio di design veronese Art Frigò.
A partire dal 16 novembre, alle 18, data dell’inaugurazione, saranno esposte nel capoluogo lombardo nello spazio di Largo De Benedetti, con un titolo significativo: “T’illumino d’immenso”.

Al di là del carattere evocativo dell’idea, sorprendono le modalità di attuazione. Infatti le lampade ripropongono fedelmente le copertine storiche di grandi classici che, riprodotte digitalmente, diventano oggetti d’arredo, nati con il proposito di diffondere e promuovere un patrimonio spesso dimenticato.

Amazon

Vedi su Amazon

Sono prime edizioni o esemplari fuori commercio, opera di artisti e grafici di altissima qualità, scovate in negozi di antiquariato, sulle bancarelle di libri o nei mercati on line. Nasce così una collezione che raccoglie titoli come Se questo è un uomo di Primo Levi (Case editrice De Silva, 1947) scampata all’alluvione di Firenze del ’66. E poi Dracula di Bram Stoker (casa editrice The Modern Library, New York, 1932), Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij (Grosset & Dunlap, 1927) di cui si celebra in questi giorni l’anniversario della nascita e Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (editore San Paolo, 1942).

Saranno esposte fino al 25 novembre nella Kasa dei Libri che per l’occasione presenterà un allestimento con luci diffuse per evidenziare le Abat Book (per chi non potrà concedersi una visita, le lampade sono in esposizione permanente nel Museo digitale creato in rete da Art Frigò).
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.

L’idea delle Abat Book

Amazon

Vedi su Amazon

“Ogni libro ha un vestito: la copertina”

si legge sul sito che racconta l’idea all’origine delle lampade già ospiti del Salone del libro di Torino, presso lo stand della casa editrice Castelvecchi. La copertina è il primo contatto che i lettori hanno con l’opera: contribuisce a creare aspettative, interesse, curiosità. È da quella presentazione che spesso dipende l’impulso alla lettura e all’acquisto. Ma è anche il risultato di un lavoro di squadra: di professionalità che coinvolgono illustratori, grafici, impaginatori. Nel Novecento inizia ad avere vita propria e in molti casi si tratta di opere di grande pregio estetico o di esemplari che riaccendono i ricordi dei lettori più grandi. Un patrimonio ritrovato, restaurato in forma digitale e trasformato con una nuova destinazione. Nuova, ma non troppo distante da quella originale: le Abat Book possono, infatti, rivelarsi un ottimo supporto per la lettura di un buon libro.

La Kasa dei Libri: un appartamento che diventa spazio d’incontro

La Kasa dei Libri a Milano non è una biblioteca né un semplice spazio espositivo.

“È un luogo accogliente in cui si fa cultura in modo diverso”

come recita la pagina di presentazione. Composta da tre appartamenti collegati tra loro in un condominio del quartiere Isola di Milano, custodisce oltre 30 mila libri collezionati dal padrone di Kasa, Andrea Kerbaker (dal cui cognome deriva la k prestata al nome di questo luogo), scrittore e docente all’Università Cattolica. Gli ospiti possono passeggiare liberamente e sfogliare i volumi raccolti dal proprietario durante le sue visite nelle librerie, nei mercatini, presso gli antiquari o durante i viaggi.

Tra le sezioni più affascinanti quelle contenenti i libri con dedica e le prime edizioni, per un luogo d’incontro tutto da scoprire. La Kasa ospita presentazioni librarie, performance teatrali, mostre e appuntamenti tutti rigorosamente ad ingresso gratuito.

E dal 16 novembre anche le lampade a forma di libro. In tempo di crisi energetica, riproporre l’atmosfera delle Abat-jour può essere, se non una soluzione, di certo un valido contributo al risparmio.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Abat book: le lampade a forma di libro in mostra a Milano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002