SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

75 pagine inedite de “La Recherche” di Marcel Proust da oggi in libreria

Dal 26 maggio 2022 arrivano nelle librerie italiane settantacinque fogli inediti de “La Recherche” di Marcel Proust, pubblicati da La nave di Teseo. Scopriamo tutti i dettagli di questa straordinaria scoperta editoriale.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 26-05-2022

8

75 pagine inedite de “La Recherche” di Marcel Proust da oggi in libreria

È l’emozionante storia di un manoscritto ritrovato. La Recherche, il libro più lungo della letteratura mondiale, non è ancora finita. L’universo letterario di Marcel Proust continua a parlarci da remote lontananze. Esiste un Proust inedito? La risposta è sì, e non manca di stupire il mondo intero.

Settantacinque fogli inediti dell’opera monumentale dello scrittore francese sono stati ritrovati e arrivano oggi, 26 maggio 2022, nelle librerie italiane editi da La nave di Teseo. L’edizione italiana segue quella francese di Gallimard.
I 75 fogli, a cura di Nathalie Mauriac Dyer, una delle pronipoti di Proust, sono stati tradotti da Anna Isabella Squarzina, con la collaborazione e l’introduzione di Daria Galateria, che ha annotato la prima edizione commentata al mondo di À la recherche du temps perdu.

Il manoscritto ritrovato di Proust viene pubblicato simbolicamente nell’anno del centenario della scomparsa dell’autore della Recherche, morto a Parigi il 18 novembre 1922.

Scopriamo tutti i dettagli di questa straordinaria scoperta editoriale.

leggi anche

Alla ricerca del tempo perduto: i sette volumi del romanzo di Proust

I fogli ritrovati de La Recherche

Amazon

Vedi su Amazon

I famosi 75 fogli furono cercati a lungo e, infine, ritrovati in casa del proustiano e grande editore Bernard de Fallois, scomparso nel 2018.
Si tratta di testi molto autobiografici, vicini alla vera vita di Proust: non a caso il narratore si chiama proprio Marcel, tuttavia già a tratti compare l’“Io” narrante, intimo e universale che fonda la Recherche.

I testi editi da La nave di Teseo sono corredati da un maestoso apparato di note della specialista Nathalie Mauriac Dyer che ricollega questi fogli ai manoscritti successivi e dunque alla forma definitiva del romanzo come oggi lo conosciamo. Grazie a questi inediti si chiariscono alcuni aspetti (come l’omosessualità, l’ebraismo, e molti altri) a cui quelle pagine perse alludono.

I temi dei 75 fogli inediti de La Recherche

Sono sequenze brevi, in cui si può tuttavia riconoscere la maestria di scrittura di Marcel Proust, le frasi lunghe dal periodare articolato che seguono il flusso infaticabile e scostante della memoria.

I 75 fogli ritrovati riuniscono i temi emotivamente e narrativamente più importanti della Recherche, il nucleo originario del capolavoro: l’infanzia, la casa di campagna di Combray e le passeggiate, il bacio negato della mamma, i soggiorni nella cittadina balneare di Balbec con le ragazze in fiore, i nobili parigini, la città di Venezia. Compaiono inoltre figure e momenti poi tralasciati nell’edizione definitiva del libro: la morte straziante della mamma, che ritrova in quel momento il viso della giovinezza, e passaggi schiettamente comici come un capriccio del fratellino Robert, una lettera esilarante della nonna.

La storia editoriale della Recherche

Dei sette volumi che compongono À la recherche du temps perdu, il primo Dalla parte di Swann fu pubblicato nel 1913 a spese dell’autore, mentre i tre seguenti All’ombra delle fanciulle in fiore,I Guermantes, Sodoma e Gomorra vennero pubblicati dall’editore francese Gallimard tra il 1919 e il 1922. Gli ultimi tre libri uscirono postumi dal 1923 al 1927, si trattava rispettivamente di: La prigioniera, Albertine scomparsa e Il tempo ritrovato.

Il vero motore del racconto di Marcel Proust erano le “intermittenze del cuore”, ovvero l’affiorare del tutto imprevisto e casuale del ricordo dettato dalla memoria involontaria.

Questi 75 fogli ritrovati, a cent’anni dalla scomparsa dell’autore, ci forniscono il tassello mancante, l’ultimo pezzo che compone il puzzle permettendo così di vederne la vera forma. Il tempo perduto finalmente fissato nell’eternità dell’arte, strappato per sempre all’oblio e all’indifferenza umana.

Abbiamo salvato l’ultimo lembo di memoria di Marcel Proust restituendolo alla dimensione della letteratura che con il suo circolo perenne di lettori e avventori la terrà viva.

leggi anche

99 anni fa moriva Marcel Proust: una vita alla ricerca del tempo perduto

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 75 pagine inedite de “La Recherche” di Marcel Proust da oggi in libreria

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Marcel Proust News Libri Curiosità per amanti dei libri La nave di Teseo Recensioni di libri 2022

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002