SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Classifica Libri

15 libri per chi ama viaggiare (e per sognare anche da fermi)

I migliori libri per chi ama viaggiare: 15 proposte per lasciarsi trasportare dai sogni in luoghi lontani, per esplorare nuove mete con la mente e pianificare il prossimo viaggio.

Genny Di Filippo
Alice Figini - Genny Di Filippo Pubblicato il 20-01-2022
15 libri per chi ama viaggiare (e per sognare anche da fermi)

Appassionati di viaggi, nomadi dalla nascita, instancabili giramondo: ecco a voi i migliori 15 libri per chi ama viaggiare, ovvero le letture consigliate a chi non smette mai di sognare luoghi lontani anche quando si trova a casa.

In fondo cos’è la lettura se non un viaggio tra le pagine scritte di autori che hanno messo nero su bianco esperienze, racconti tratti da storie vere oppure narrazioni frutto della fantasia. Nulla meglio di una storia può essere fonte di ispirazione per scoprire nuovi posti da visitare, ma anche emozioni e sensazioni legate a luoghi inesplorati.

Soprattutto in un periodo come quello attuale, in cui l’emergenza pandemica limita fortemente i nostri spostamenti, è ancora più importante viaggiare con le ali dell’immaginazione per sfuggire alla prigionia del quotidiano. E quale vascello è migliore di un libro per portarci lontano?

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

La lista dei 15 libri per chi ama viaggiare

Viaggio interiore, scoperta di sé e di tutto quello che ci circonda i temi preferiti per chi di girare il mondo non è mai stanco: ecco allora la lista dei 15 libri per chi ama viaggiare che una volta aperti non riuscirete più a chiudere.

1. Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita

Federico Pace dopo Senza Volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza, ha scritto un secondo libro che riprende il tema dell’esplorare e che lo conferma uno degli autori influenti della letteratura di viaggio contemporanea.
Questa volta Pace sceglie di raccogliere le storie di chi ha scelto di cambiare la sorte, di intraprendere una strada diversa trovando il modo di dare vita alla propria trasformazione. Personaggi e autori conosciuti, da Frida Kalho a Vincent Van Gogh passando per Keith Jarrett e tanti altri, tornano con Federico Pace come a voler trasmettere un unico e chiaro messaggio: "cambiare si può".

Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita
Amazon.it: 13,30 € Vedi su Amazon

2. Vagamondo: Il Giro Del Mondo Senza Aerei

Un vero tesoro per chi alla passione del viaggio accompagna quella per la natura e le esperienze che mettono a dura prova. Il reportage di Carlo Taglia è un inno alla vita e ai benefici delle esperienze in solitaria attraverso il racconto del giro del mondo senza aerei. 95450 i km percorsi, 528 i giorni impiegati e 24 le nazioni attraversate in compagnia delle vette dell’Himalaya e delle Ande, fino ad arrivare in Siberia. Spiritualità e bellezza si incontrano per dare vita a quella che è un’esperienza di vita senza precedenti, in netta contrapposizione ad una società consumistica che ci vuole tutti uguali.

Vagamondo: Il giro del mondo senza aerei
Amazon.it: 12,87 € Vedi su Amazon

3. Come se io fossi te

Quelli di Andrea Caschetto sono viaggi necessari: spetta all’anima viaggiare, alla ricerca di persone e luoghi che si scambiano il ruolo a seconda delle circostanze. Con i giusti tempi, quelli dell’ascolto, l’autore entra nelle vite degli altri, nelle esistenze, nelle storie e nei desideri delle persone. Voler vedere l’Argentina e non poterlo fare, doversi confrontare con la disabilità e il bisogno di assistenza, fare i conti con l’emarginazione sociale. I sogni però possono avverarsi, basta dargli una forma e una voce, o forse le parole giuste. Una sedia a rotelle può essere una perfetta compagna per intraprendere il viaggio della vita.

Come se io fossi te
Amazon.it: 7,50 € Vedi su Amazon

4. Il cammino del Giappone. Shikoku e gli 88 templi

Tutti hanno tra gli amici qualcuno che è perdutamente innamorato del Giappone, proprio come Luigi Gatti che racconta: “Il miglior modo per continuare a sognare è camminare” Un viaggio alla scoperta del paese del Sol Levante, 1200 km e un itinerario che attraversa città e periferie di una cultura affascinante. La testimonianza dell’incontro diretto con 88 templi del Buddhismo da parte di un pellegrino sulle tracce del monaco asceta, padre della religione della “Parola Vera”. Usi, costumi, tradizioni e consigli per coloro che vogliono mettersi in cammino, pronti per conoscere un’altra realtà.

Il Cammino del Giappone: Shikoku e gli 88 templi
Amazon.it: 14,25 € Vedi su Amazon

5. Minima pedalia. Viaggi quotidiani su due ruote e manuale di diserzione automobilistica

Un viaggio è anche quello che compie il personaggio di Emilio Rigatti, un professore che gira quotidianamente in bici, in controtendenza con un mondo globalizzato. Ha smesso di usare l’auto il professore, usa solo la bicicletta che può dirsi, oltre che un mezzo, una vera e propria filosofia di vita. Completamente disintossicato dal mezzo più utilizzato dagli italiani, Emilio Rigatti racconta le sue giornate viste in sella alle due ruote e tra uno spostamento e l’altro non può fare a meno di riflettere.

Minima pedalia. Viaggi quotidiani su due ruote e manuale di diserzione automobilistica
Amazon.it: 9,50 € Vedi su Amazon

6. Storia del mondo in 500 camminate

Camminando, è proprio vero, possiamo girare il mondo. In questo libro di Sarah Baxter è possibile vivere in anteprima scenari naturali attuali e passati, attraverso un resoconto dettagliato di luoghi naturali e urbanizzati, dalla preistoria ad oggi. Il territorio è il primo soggetto che si racconta: la sua storia è ciò che il lettore non può fare a meno di ascoltare. Sono passati secoli da quando la terra ha iniziato il suo viaggio, mutando continuamente e lasciando nel tempo i segni dei suoi cambiamenti. Mettersi in viaggio per ascoltare la terra è ciò che questo libro spinge a fare, sulle tracce dei nostri antenati e percorrendo alcuni dei cammini più conosciuti, dalla Via Francigena al Circolo polare artico.

Storia del mondo in 500 camminate
Vedi su Amazon

7. Viaggio in Italia

Guido Piovene, autore di Le stelle fredde, torna con un reportage sull’Italia del secondo dopoguerra. Una terra lacerata da nord a sud è ciò che l’autore vuole raccontare partendo da Bolzano per arrivare in Sicilia. Un districarsi continuo tra regioni, paesi, borghi. città, piazze, monumenti, vie e tanto altro. Un’impresa più che un libro, un lavoro attento ai dettagli e capace di fare la differenza, raccontando al lettore ciò che è davvero l’Italia, la sua bellezza anche durante gli anni più difficili della ricostruzione ma allo stesso tempo del boom economico.

Viaggio in Italia
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon

8. L’orizzonte, ogni giorno, un po’ più in là

Trent’anni e tanti traguardi: una laurea prestigiosa, un impiego che tutti vorrebbero, soldi e vita indipendente, con la possibilità di darsi alla pazza gioia senza dover rinunciare alle cose futili. Eppure il personaggio di Claudio Pelizzeni non esita un attimo a guardarsi dentro e ha chiedersi che cos’è davvero la felicità. Inizia così un viaggio alla ricerca di qualcosa che non sente di avere, nonostante all’apparenza ha molto di più di tanti altri coetanei. I sogni devono essere inseguiti e afferrati, hanno bisogno di qualcuno che creda in loro e non possono aspettare. Viaggiare è il suo più grande sogno e non può restare tale. 1000 giorni, 5 continenti e 48 paesi, ma anche un cammino interiore di profondo dialogo interno, l’unico modo per ritrovare la giusta direzione.

L'orizzonte, ogni giorno, un po' più in là
Amazon.it: 10,35 € Vedi su Amazon

9. Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale

Santiago e la Via Francigena, due cammini che da sempre attirano l’attenzione di milioni e milioni di persone. Tanti i pellegrini alla ricerca di risposte e momenti di umana solitudine per ristabilirsi con se stessi, staccando dai ritmi frenetici della società attuale per ritrovare il tempo di ascoltarsi. Luigi Nacci racconta il cammino che affatica e stanca, che tira fuori i sentimenti più veri, che scuote la paura, sveglia la nostalgia e bussa alla porta della disillusione. La viandanza diventa performace e arte per conoscere se stessi.

Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale
Amazon.it: 10,45 € Vedi su Amazon

10. Le scelte che non hai fatto

Con questo libro Maria Perosino non si imbatte nei discorsi filosofici, al contrario sceglie la strada della disgressione perché nelle scelte che facciamo nella maggior parte dei casi non siamo solo noi a scegliere. C’è sempre una parte di quello che siamo che continua a essere legata a ciò che lasciamo o che perdiamo con quella determinata scelta, con ciò che stiamo definitivamente abbandonando. La vita è un perdurare di queste scelte allora, sommesse e dormienti in un angolo della nostra esistenza. Sono vite scartate che continuano ad esistere in noi e potrebbe capitare di volerle cercare ancora una volta, proprio come accade in questo libro per un secondo inizio.

Le scelte che non hai fatto
Amazon.it: 11,40 € Vedi su Amazon

11. Mangia prega ama

In questo irresistibile diario-confessione, Elizabeth Gilbert ci racconta le tappe della sua personalissima ricerca della felicità: l’Italia, dove impara l’arte del piacere, ingrassa di 12 chili e trova amici di inestimabile valore; l’India, dove raggiunge la grazia meditando in compagnia di un idraulico neozelandese dal dubbio talento poetico; e l’Indonesia, dove uno sdentato sciamano di età indefinibile le insegna a guarire dalla tristezza e dalla solitudine, a sorridere e a innamorarsi di nuovo. La storia di un’anima irrequieta, con cui è impossibile non identificarsi.

Mangia prega ama
Amazon.it: 11,40 € Vedi su Amazon

12. In Asia

Tiziano Terzani e l’Asia, una storia lunga una vita, tanto forte è il legame che quest’uomo decise di stringere con il più misterioso e contraddittorio dei continenti. Leggendo questo libro, che nell’avvincente varietà delle sue pagine si offre come autobiografia e reportage, cronaca di costume e racconto d’avventura, ci si trova a rivivere gli eventi che hanno segnato la storia asiatica degli ultimi trent’anni, a ripensare ai grandi ideali che l’hanno formata e ai protagonisti delle sue svolte, a dare uno sguardo al suo futuro.

In Asia
Amazon.it: 9,50 € Vedi su Amazon

13. In Patagonia

Opera prima di Bruce Chatwin, pubblicata nel 1977 e subito diventata una leggenda, In Patagonia è la storia di un viaggio sulle tracce di un animale scomparso.
Un reportage che sembra un romanzo, In Patagonia è diventato il libro simbolo di tutti i viaggi.

In Patagonia
Amazon.it: 9,35 € Vedi su Amazon

14. L’odore dell’India

Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto. Pasolini si aggira attento nella realtà caotica del subcontinente indiano, osservando i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l’odore della vita. L’incanto di una terra ammaliante e l’orrore dell’esistenza che vi si conduce ci vengono restituiti dalla sua curiosità sensibile alle condizioni sociali, ma soprattutto con l’originalità della sua visione.

L'odore dell'India-Passeggiatina ad Ajanta-Lettera da Benares
Amazon.it: 11,40 € Vedi su Amazon

15. L’infinito viaggiare

Il viaggio come "persuasione" ovvero come capacità di possedere la propria vita essendo capaci di goderne con pienezza ogni istante. Il viaggio al di là delle colonne d’Ercole e il viaggio attorno alla propria stanza. Claudio Magris racconta vent’anni di viaggi, dalla Mancia di Don Chisciotte alla Pietroburgo di Raskolnikov, dai castelli di Ludwig di Baviera alla scrivania di Arnold Schönberg, dal Grande Nord al Grande Sud, e offre un affascinante percorso tra terre, popoli, libri, uomini.

L'infinito viaggiare
Amazon.it: 12,82 € Vedi su Amazon

leggi anche

Libri di viaggio più belli: migliori proposte da leggere

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 15 libri per chi ama viaggiare (e per sognare anche da fermi)

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Italiana Avventura News Libri Letteratura di viaggio Classifica Libri Storie vere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002