
Enkidu di Damiano Leone
Leucotea, 2012 - Presentato al Salone internazionale del libro di Torino 2012, Enkidu narra le vicende avventurose di un eroe grandioso che la mitologia antica ha voluto porre come antagonista al mito di Gilgamesh.
Enkidu di Damiano Leone
Leucotea, 2012 - Presentato al Salone internazionale del libro di Torino 2012, Enkidu narra le vicende avventurose di un eroe grandioso che la mitologia antica ha voluto porre come antagonista al mito di Gilgamesh.
È una vita che ti aspetto di Fabio Volo
Francesco affronta un lungo percorso alla conquista della “felicità”. Lui, giovane trentenne laureato, che ha assecondato con fiducia la vita e i consigli dei genitori, si ritrova ad essere ipocondriaco e depresso. Volo affronta il problema della crescita interiore dell’essere umano che, in realtà, accomuna un po’ tutti.
Gli anni perduti di Vitaliano Brancati
Romanzo giovanile del grande scrittore siciliano Vitaliano Brancati, “Gli anni perduti” contiene però in nuce tutti i temi che saranno sviluppati nella sua successiva produzione.
Io sono il Libanese di Giancarlo De Cataldo
Einaudi, 2012 - A dieci anni dalla pubblicazione del libro che ha consacrato il talento narrativo di De Cataldo, è uscito in questi giorni Io sono il Libanese, il prequel di quel Romanzo Criminale che è stato in grado di portare personaggi reali, come i componenti della Banda della Magliana, nell’Olimpo della letteratura.
Muses di Francesco Falconi
Pubblicato a maggio 2012 da Mondadori, Muses di Francesco Falconi è un romanzo importante, scritto in modo sentito e travolgente, e custode di una storia che cattura.
Non è te che sceglierò di Adele Grisendi
Rizzoli, 2012 - Dopo "La sposa tradita", ritorna Adele Grisendi con un romanzo tutto italiano, o, per meglio dire, tutto emiliano. La fioca poesia della terra padana è ben descritta e raccontata in questa storia, che, a ben vedere, sembra più che altro un pretesto per rievocare vita, lavoro e curiosità di coloro che, attraverso gli anni e i secoli, hanno lavorato, amato, onorato la terra nelle campagne emiliane.
Quelle mani di Carmela Cammarata
Del Vecchio, 2012 - Il racconto della vita di un’anziana donna raccolto da un giovane sacerdote. Un romanzo che mi sento di inserire in una sorta di "verismo contemporaneo". Ancora una volta, a scrivere non poteva essere che una donna.
Vorrei cantare con Goran Bregovic di Anna Ludovici
Montegrappa Edizioni, 2012 - "Vorrei cantare con Goran Bregovic" è una breve raccolta di racconti usciti dalla penna di Anna Ludovici che, come è intuibile dal curioso titolo, oltre a essere scrittrice e traduttrice, è una studiosa di lingue e culture slave. Le trame immaginate dall’autrice sono originali, estrose, a volte vagamente inquietanti.
La voce del silenzio di Carmelo Cossa
SBC Edizioni, 2010 - Un giallo dalle tinte di un rosso intenso, quello del cuore del protagonista, di Melo Costa… quelle del cuore di un uomo… di Carmelo Cossa.
L’allieva di Alessia Gazzola
Longanesi, 2011 - Alice Allevi è una specializzanda di medicina legale: si trova spesso a contatto coi morti, ma tutto è diverso quando si rende conto di conoscere la vittima di una sospetta overdose. Niente è come sembra e Alice sarà tanto determinata e testarda da arrivare alla verità, costi quel che costi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
805 articoli
Roberto Baldini, scrittore
780 articoli
Ornella Donna
759 articoli
Felice Laudadio
669 articoli
Teresa D’Aniello
417 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Andrea Camilleri
83 recensioni/articoli
Liala
65 recensioni/articoli
Stephen Gunn
51 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net