SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

“Noi ragazzi della libertà” a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, per spiegare la resistenza alle giovani generazioni

Come spiegare il significato del 25 aprile ai più giovani? “Noi ragazzi della libertà” raccoglie le testimonianze dirette degli iscritti all'ANPI, rimodulate per un pubblico di ragazzi.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 25-04-2021
“Noi ragazzi della libertà” a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, per spiegare la resistenza alle giovani generazioni

Oggi, 25 aprile, si celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia, ricorrenza conosciuta anche come festa della Liberazione, festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorda la liberazione della nostra nazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista. Una festa fondamentale, che nasce dalle macerie della II Guerra Mondiale, dopo più di cinque anni di lutti, dolore e sacrifici immani da parte della popolazione civile.

Amazon

Vedi su Amazon

Come spiegare il significato profondo del 25 aprile alle generazioni più giovani e far comprendere loro da dove viene la libertà del nostro popolo? In tal senso si può rivelare utile Noi ragazzi della libertà. I partigiani raccontano (Feltrinelli, 2021, collana “Kids”, illustrazioni a colori di Piero Macola, pp. 208), a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, versione ridotta e pensata per la lettura dei ragazzi della scuola media del volume Noi partigiani. Memoriale della Resistenza italiana, uscito per Feltrinelli nell’aprile del 2020, sempre curato dagli stessi giornalisti scrittori.

leggi anche

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

Un anno fa, lunedì 27 aprile 2020, alle 20.20 su Rai3, nelle due settimane successive la ricorrenza del 25 aprile Gad Lerner presentava La scelta. I partigiani raccontano, un programma che raccoglieva una selezione delle testimonianze dirette degli iscritti all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), ultime icone viventi della lotta al fascismo. Mentre l’Italia viveva le ore più buie a causa del lockdown, ogni puntata portava alla luce i ricordi toccanti dei partigiani, in un intreccio tra memoria autobiografica preziosissima e memoria collettiva, tra Storia nazionale e privata di chi, giovanissimo, fu chiamato a una scelta rischiosissima, combattere per la libertà, presente e futura, da donare alle generazioni che si sarebbero succedute.
Nei giorni in cui l’epidemia si era accanita contro i nostri anziani, su quella generazione che aveva vissuto la guerra, commuovevano e facevano riflettere le testimonianze di queste persone e il racconto del loro vissuto è stato uno strumento fondamentale di comprensione della Storia e di riflessione sui valori civili, che ancora oggi rappresentano.

A partire dai 12 anni di età, i giovani lettori, appassionati o meno di storia, avranno l’opportunità di leggere il testo, che raccoglie oltre quattrocento interviste filmate, coordinate dai due giornalisti Gad Lerner e Laura Gnocchi, insieme all’ANPI in cui i testimoni, allora giovanissimi, a volte addirittura bambini, raccontano la loro esperienza di lotta avvenuta nei mesi che separarono l’8 settembre 1943 dalla Liberazione e il loro spirito di Resistenza. Ciò che colpisce da questi racconti sono i motivi e la precocità della scelta di questi uomini e di queste donne, persone normali, eroi semplici di tutti i giorni. C’è l’anziana Tosca Giordani, nata a Pedersano nel 1907, staffetta partigiana per la brigata Pasubiana in Trentino, che racconta con orgoglio come in quarta elementare abbandonò la divisa da Piccola italiana davanti alla maestra.

“La maestra mi ha strappato il quaderno e me l’ha buttato in faccia”.

C’è Luciana che a otto anni vide la sua amica Debora espulsa da scuola in quanto colpevole di essere ebrea, e Lauretta, che assistette all’eccidio di Vinca a soli sette anni. La loro scelta fu e resta un esempio da seguire.

“Il nome di battaglia non ce l’ho. Sono sempre stata Tosca”.

leggi anche

25 aprile: perché si festeggia la Festa della Liberazione

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Noi ragazzi della libertà” a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, per spiegare la resistenza alle giovani generazioni

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Anniversario della Liberazione (25 aprile) News Libri Libri da leggere e regalare Libri per ragazzi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002