SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

25 aprile: l’attore Marco Brinzi legge “Il mondo è una prigione” di Guglielmo Petroni

Grazie a Liberation Route Italia e alla collaborazione con il musicista Luca Giovacchini, l'attore Marco Brinzi ha rispolverato Il mondo è una prigione di Guglielmo Petroni, leggendone alcuni brani. Il 25 aprile l'audio completo sarà disponibile anche sul nostro canale IGTV.

 Redazione
Redazione Pubblicato il 24-04-2020
25 aprile: l'attore Marco Brinzi legge “Il mondo è una prigione” di Guglielmo Petroni

Quando si pensa agli autori da rileggere il giorno dell’Anniversario della Liberazione, nella lista viene spesso ingiustamente dimenticato lo scrittore Guglielmo Petroni. Proprio per rendergli giustizia, l’attore toscano Marco Brinzi, grazie a Liberation Route Italia e alla collaborazione con il musicista Luca Giovacchini, ha pensato di rispolverare Il mondo è una prigione di Guglielmo Petroni, nella prima edizione Mondadori del 1949, per leggerne diversi brani significativi che ci raccontano quel periodo storico. Trasmesso in parti da lunedì 20 aprile e fino a sabato 25 su radio Controradio alle 9:40, dal 25 aprile, il podcast completo sarà disponibile sul profilo Instagram di Sololibri nella sezione IGTV, per gentile concessione dell’attore. Potete ascoltarlo QUI o cliccare sul post sotto.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Marco Brinzi, classe 1982, è un attore e regista italiano. Formatosi alla Scuola del Piccolo Teatro sotto la direzione di Luca Ronconi, Brinzi è stato diretto da numerosi registi italiani e stranieri: uno tra gli ultimi è Declan Donellan, con cui ha lavorato per La tragedia del Vendicatore, in scena a febbraio 2020 al Piccolo Teatro di Milano. Porta in scena anche spettacoli indipendenti di teatro civile, tra cui il reading teatrale di La tregua di Primo Levi. È stato protagonista del monologo Autobiografia di un picchiatore fascista, ispirato al libro di Giulio Salierno.

È stato Massimo Lorenzon nella serie Sky 1992 e Venier nel film Rai Limbo. Nel 2016 ha recitato nel film dei fratelli Taviani Una questione privata, tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio.

L’attore ha risposto a qualche domanda:

  • Ci aspetta un 25 aprile anomalo: come mai la scelta di proporre alla radio la lettura in podcast di Il mondo è una prigione?

Non poter festeggiare il settantacinquesimo anniversario della Liberazione insieme nelle piazze ci pesa. Con Liberation Route Italia abbiamo cercato un modo per celebrare il 25 aprile comunque, con gli strumenti disponibili oggi, in questo tempo sospeso: ecco perché una lettura radiofonica di un’importante testimonianza della Resistenza, un emblematico “memoriale dal carcere”.
Guglielmo Petroni, col quale condivido le origini lucchesi, racconta il ritorno nella sua città appena liberata, dopo aver sofferto, nel maggio ‘44, trentatré giorni di prigionia a Roma, arrestato, torturato e rinchiuso dai tedeschi per antifascismo. La guerra e le prigioni segneranno irrimediabilmente lo spirito e le relazioni umane dello scrittore, che solo nel profondo del cuore potrà rintracciare quei beni universali che, al di là delle contingenze storiche, hanno la capacità di resistere alla distruzione dei valori.

  • È un titolo che appare quasi profetico in questo momento tragico di isolamento.

Petroni fu uno scrittore autodidatta, proveniva da una famiglia estremamente povera. Attraverso il registro asciutto e diretto del suo scrivere è riuscito a restituire con intensità l’abiezione della tirannia, la tragedia umana e il senso che le lega. Penso che affidarsi all’arte, alla letteratura in questo caso, accenda la speranza di una crescita umana come quella vissuta da Petroni. In questo periodo di isolamento, in cui il tempo sembra non trascorrere mai, si ha a che fare maggiormente con se stessi per cercare di essere all’altezza di combattere un nemico invisibile. Ciò che può salvare è ancorarsi alla propria forza, alla propria sensibilità. In questo libro si respira un’aria di drammatica precarietà, che porta il lettore a immedesimarsi nei personaggi, fino a provare la stessa angoscia e le medesime semplici speranze che tutti stiamo vivendo oggi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 25 aprile: l’attore Marco Brinzi legge “Il mondo è una prigione” di Guglielmo Petroni

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Anniversario della Liberazione (25 aprile) Guglielmo Petroni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002