SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

Süskind - Le ali dell’innocenza: la storia vera di Walter Süskind stasera in tv

Stasera andrà in onda su Cielo “Süskind, Le ali dell'innocenza”, il film tratto dalla storia vera di Walter Süskind, un ebreo che in Olanda salvò centinaia di bambini dalla deportazione durante la Seconda guerra mondiale. Scopriamo trama e trailer del film.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 31-01-2022
Süskind - Le ali dell'innocenza: la storia vera di Walter Süskind stasera in tv

Stasera 31 gennaio andrà in onda in prima serata su Cielo, canale 26 del digitale terrestre, il film Süskind - Le ali dell’innocenza ispirato alla storia vera di Walter Süskind.

La pellicola biografica di genere drammatico del 2012 diretta da Rudolf Van den Berg è stata distribuita da Independent Films e Warner Home Video.
Il cast del film è composto dagli attori olandesi Jeroen Spitzenberger (nel ruolo del protagonista, Ndr), Karl Markovics (nel ruolo di Ferdinand aus der Fünten, Ndr) Katja Herbers (che interpreta Fanny Philips, Ndr) eTygo Gernandt.

Süskind - Le ali dell’innocenza: la trama

Amsterdam, 1942. L’ebreo tedesco Walter Süskind si è trasferito nei Paesi Bassi nel tentativo di salvare se stesso e la propria famiglia dalla deportazione. L’uomo trova lavoro presso il Consiglio ebraico, meglio noto come Junderat, un comitato amministrativo che la Germania nazista impose agli ebrei chiusi nei ghetti.
Il compito di Süskind è quindi quello di gestire e organizzare gli ebrei del ghetto perché vengano deportati in Germania. I bambini venivano separati dagli adulti e raccolti in una sinagoga trasformata provvisoriamente in asilo. Walter Süskind tuttavia non sa quale sarà la sorte di quelle persone, convinto che vengano inviate oltre la frontiera per avere un lavoro e una nuova occupazione e che i figli li raggiungeranno in seguito, una volta sistemati.

Un giorno però assiste all’arresto di una coppia di ebrei i cui figli piccoli riescono fortunatamente a fuggire. Grazie a quella scena Süskind all’improvviso comprende che tutta quella gente veniva mandata a morire negli inceneritori nazisti.
Questa rilevazione scioccante e inattesa lo spinge ad agire. Avvalendosi di un tesoro di famiglia in diamanti riesce a entrare nelle grazie di un ufficiale tedesco Aus der Fünten e a manomettere gli schedari.

Inizia quindi un gioco pericoloso in cui Süskind complotta di nascosto per salvare centinaia di bambini dal campo di concentramento. Li fece nascondere in una scuola o presso vecchie baracche, pur di non inserirli nell’asilo della sinagoga che rappresentava un ghetto momentaneo prima del campo di sterminio.
Un’operazione di soccorso pericolosa che Süskind conduce con coraggio e sangue freddo fino a quando possibile.

La storia vera di Walter Süskind

Il film Süskind narra una storia eroica di grande coraggio, che ricalca l’epica di Schindler’s List. Purtroppo la vicenda umana di Walter Süskind (1906-1945) non fu accompagnata da un lieto fine: dopo aver messo in salvo centinaia di bambini fu lui stesso deportato insieme alla sua famiglia in Germania.
Nel 1944 Süskind, sua moglie e la figlia Yvonne furono deportati nel campo di transito olandese di Westerbrook. Il 2 settembre dello stesso anno partirono alla volta di Auschwitz.
Si racconta che Walter Süskind fosse morto l’anno successivo durante la cosiddetta “marcia della morte” imposta ai prigionieri, organizzata dalle SS per sfuggire all’avanzata sovietica. Un’altra versione riporta invece che Süskind fu ucciso dai prigionieri ebrei confinati nel campo di Auschwitz, perché accusato di aver collaborato con i nazisti durante le deportazioni.

Nella realtà Walter Süskind era un comune venditore ebreo tedesco residente ad Amsterdam durante l’occupazione nazista. Durante la Seconda guerra mondiale fu costretto a servire come capo della epurazione ebraica presso il Hollandsche Schouwburg un teatro di Amsterdam, luogo in cui venivano radunati gli ebrei da deportare in Germania.

Fino a dopo la sua morte non si seppe che Walter Süskind utilizzò la propria posizione presso il Consiglio ebraico per salvare migliaia di bambini ebrei in programma per il trasporto nei campi di sterminio nazisti. Insieme a un gruppo di lavoratori nella resistenza olandese, Süskind orchestrò un’operazione di salvataggio encomiabile.

Furono circa seicento i bambini ebrei che, tra il 1942 e il 1944, Süskind riuscì a strappare alla morte nei campi di sterminio. Il suo doppio gioco con le SS naziste resse fino a che la guerra non divenne totale, cancellando di conseguenza ogni margine di compromesso.

Una storia di coraggio che si conclude purtroppo con una sconfitta, una sconfitta comunque eroica. Perché i bambini salvati ebbero tutta una vita da vivere e ricordarono il grande gesto umano di Walter Süskind nelle loro testimonianze.

Trailer del film

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Süskind - Le ali dell’innocenza: la storia vera di Walter Süskind stasera in tv

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Programmi e Serie Tv

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • manu
    31 gennaio 2022, 21:57

    Grazie. Il mio programma 2022 e’: il Realismo magico, in letteratura e con facolta’ di incursioni nel field dell’arte. Tutto bellissimo nel sito, ben fatto e accurato. Leggo con piacere le notifiche che anzi vado a rivedermi per quanto di mio interesse. Il cine e’ senza dubbio una forma di espressione artistica.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002