SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Il valore perduto dell’immaginazione (che i lettori conoscono bene)

Immagini troppo, stai un po' coi piedi per terra! Vi è mai capitato, cari amici lettori, di imbattervi in questa critica che ha tutto il sapore di essere al contrario un complimento degno di nota? Se la risposta è affermativa allora siamo sulla stessa riga!

Cristi Marcì
Cristi Marcì Pubblicato il 25-09-2022
Il valore perduto dell'immaginazione (che i lettori conoscono bene)

Immagini troppo, stai un po’ coi piedi per terra! Vi è mai capitato, cari amici lettori, di imbattervi in questa critica che ha tutto il sapore di essere al contrario un complimento degno di nota? Se la risposta è affermativa, allora siamo sulla stessa riga!

Quante volte infatti quella povera sagoma così restia a qualsivoglia movimento, distesa sul divano a leggere come non ci fosse un domani, è stata richiamata al consueto ordine di tutti i giorni? Amici, parenti e partner scommetto che non hanno tardato un minuto a reclamare la vostra presenza o peggio ancora la vostra attenzione, mentre voi comodi e ignari di quanto accadesse intorno eravate presi dalla lettura! Sacrileghe accuse son fuoriuscite da quelle bocche che altro non han fatto se non strapparvi a quel mondo fatto di carta e pura immaginazione. Poiché quest’ultima sembra essere divenuta, ahimè, la principale nemica dei giorni nostri.

I libri sono porte d’ingresso per l’immaginazione

Stilare un profilo del lettore non è poi così arduo, in quanto l’assenza di rumori, la modalità silenziosa del suo cellulare abbandonato chissà dove e una certa dose di curiosità sono gli ingredienti che pian piano lo calano in una realtà ai confini di quanto di più noioso e ripetitivo si insinui nel quotidiano.
Perché quel semplice oggetto che abbiamo preso in libreria, online o prestato da un conoscente non è altro che la porta di ingresso verso un mondo in cui semplicemente siamo soliti accomodarci e tramite il quale evadere per un po’ dalla routine.

Lib(e)ri di volare con l’immaginazione

Eppure la lettura sembra essere tra le forme di dipendenza quella più salutare, poiché stimola le nostre capacità immaginative donando alla nostra cornice giornaliera una coloratura diversa. Immaginare vuol dire essere in grado di scoprire altro, andando alla ricerca di un tesoro che i nostri impegni quotidiani proprio non sono in grado di accogliere. Nondimeno, quante volte ai propri figli si rimprovera di essere distratti? Piuttosto non è proprio quello che cerchiamo di fare ogni giorno? Semmai si scelgono altri canali quali la tecnologia e/o altre forme di dipendenza grazie alle quali staccare la spina.

E se il libro e l’immaginazione che ne consegue fossero tra gli interruttori più appropriati e salutari da premere? Fanno bene alla salute, costano poco (tranne qualche edizione in particolare), ma sono in grado di portarti in posti nuovi, di arrecare quella salutare e benigna distrazione capace di farti scoprire nuove modalità con cui guardare il modo di stare con te stesso e con gli altri. L’attesa, la pazienza e la lentezza sono ormai valori da debellare e mettere al rogo, eppure sono quegli stessi valori che possono portarci lontano. Proprio come l’immaginazione.

Bibliografia

  • Borgna, E., (2018), "L’arcobaleno sul ruscello", Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018.
  • Hillman, J., (2013), "Psicologia Alchemica", Adelphi Editore, Milano, 2013
  • Morelli, R., (2020), "La saggezza dell’anima", Mondadori Editore, Milano, 2020.
  • Recalcati, M., (2018), "A libro aperto", Feltrinelli Editore, 2018.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il valore perduto dell’immaginazione (che i lettori conoscono bene)

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002