SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

L’ultimo saluto a Valerio Evangelisti, re del fantasy italiano

Si è spento all'età di 69 anni Valerio Evangelisti, uno dei più noti scrittori italiani di fantascienza. Ricordiamo la sua vita e le sue opere che hanno saputo rinnovare un genere letterario.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 19-04-2022
L'ultimo saluto a Valerio Evangelisti, re del fantasy italiano

Si è spento nella serata di ieri, 18 aprile 2022, nella sua Bologna Valerio Evangelisti, uno dei più noti scrittori italiani di fantascienza. Il 20 giugno avrebbe compiuto 70 anni. Da tempo Evangelisti combatteva contro un Linfoma non Hodgkin di tipo B aggressivo, della sua battaglia aveva parlato nel breve romanzo Day Hospital, edito da Giunti nel 2013.

L’opera narrativa di Evangelisti rientra nel filone detto “New Weird” che si caratterizza per la peculiare mescolanza tra elementi fantasy ed elementi fantascientifici e una grande attenzione alla verosimiglianza e alla coerenza della trama.
Il maggiore successo letterario di Valerio Evangelisti furono i romanzi del ciclo di Eymerich dedicati al personaggio, realmente esistito, dell’inquisitore domenicano Nicolas Eymerich.

Nel 1993 Evangelisti vinse il Premio Urania con il romanzo Nicolas Eymerich Inquisitore, pubblicato sul mensile di fantascienza Urania nel 1994. Quell’anno, fu il titolo più venduto della collana, con 15.000 copie, poi divenute 17.000. Si trattava del risultato più alto dell’anno, mai raggiunto, fino ad allora, da uno scrittore italiano.
A quel successo fecero seguito molti altri romanzi tradotti in oltre dieci lingue, che sono valsi all’autore, nel 1998, il Grand Prix de l’Imaginaire e, nel 1999, il Prix Tour Eiffel: i premi più prestigiosi riservati in Francia alla letteratura di fantascienza.

Scopriamo più nel dettaglio vita e opere di uno dei maggiori autori della fantascienza italiana.

Valerio Evangelisti: la vita

Valerio Evangelisti nacque a Bologna il 20 giugno 1952.
Dopo una laurea in Scienze politiche presso l’ateneo bolognese, Evangelisti condusse una carriera accademica che alternava con l’attività di funzionario presso il Ministero delle finanze. In questo stesso periodo iniziò a dedicarsi alla scrittura componendo alcuni volumi di saggi storici. Ne scrisse in totale una quarantina, prima di decidere di dedicarsi alla narrativa fantastica.

Nel 1993 raggiunse la fama vincendo il Premio Urania con il romanzo Nicolas Eymerich, Inquisitore, pubblicato l’anno seguente nella omonima collana di fantascienza della Mondadori. A quel primo libro seguirono una serie di best-seller mondiali sempre dedicati al personaggio di Eymerich nei quali l’autore intrecciava la storia del Medioevo europeo con i fenomeni misteriosi e inspiegabili che caratterizzavano quell’epoca oscura.
Nel 1999 Evangelisti replicò il successo della saga di Eymerich con la trilogia Magus - Il romanzo di Nostradamus, biografia romanzata del più famoso e importante scrittore di profezie della storia.

Recensione del libro

Magus. Il romanzo di Nostradamus
di Valerio Evangelisti

Negli anni duemila Evangelisti iniziò a dedicarsi anche alla scrittura per le trasmissioni radiofoniche, il cinema e la televisione. Fu direttore editoriale di Carmilla, rivista letteraria, evolutasi successivamente sul web in Carmilla On line, una pubblicazione di genere trasversale dedicata alla narrativa fantastica e alla critica politica.

Nel 2008 l’autore decise di tornare alla narrativa con Tortuga, una storia di pirati con ambientazione caraibica, che apriva un’altra trilogia conclusa quattro anni dopo con Cartagena, gli ultimi della Tortuga (2012).

Nel 2009 a Evangelisti fu diagnosticato un tumore al sistema linfatico, il Linfoma non Hodgkin.

Amazon

Vedi su Amazon

Dopo vari cicli di chemioterapia e un intervento chirurgico era giunto alla remissione completa del tumore nel 2010. Valerio Evangelisti raccontò sempre la sua lotta contro il tumore, senza nasconderla, come un’esperienza che faceva parte della vita. Ne parlò ampiamente nel racconto breve Day Hospital, che fu venduto in abbinamento a una collana del Corriere della Sera e in seguito portato in libreria dalla casa editrice Giunti.

Nel 2013 Evangelisti inaugurò una nuova trilogia di fiction storica, Il sole dell’avvenire, che narrava le vicende di alcune famiglie di braccianti e contadini dell’Emilia-Romagna dal 1875 al 1950. La concluse esattamente tre anni dopo nel 2016. I libri intrecciavano sapientemente le vicende storiche a quelle politiche, narrando la crisi economica e l’avvento del fascismo.

Nel 2018 l’autore concluse la sua più celebre saga il ciclo di Eymerich dando alle stampe l’ultimo romanzo dedicato all’inquisitore, intitolato Il fantasma di Eymerich che portava a un totale di undici i volumi della storia.

L’opera narrativa di Valerio Evangelisti è, in definitiva, un multiuniverso complesso e sfaccettato, carico di significati. Attraverso il genere fantasy Evangelisti ha spalancato nuovi orizzonti alla fiction storica e ha saputo raccontare anche la politica attraverso nuove e impensabili strade narrative.

In una delle sue ultime interviste, rilasciate per Doppiozero nel 2018, raccontava di venire etichettato dai critici immancabilmente come “Quello della fantascienza. Roba non seria” qualsiasi cosa scrivesse. Tra i suoi riferimenti letterari però citava Ernest Hemingway, non esattamente uno scrittore fantasy. Le sottotracce dei suoi testi raramente venivano comprese e valorizzate dalla critica letteraria. Lo salvavano i lettori, per fortuna molti. Sono sempre i lettori a piangerlo in questo giorno tragico in Valerio Evangelisti ha lasciato la dimensione terrena per raggiungere forse un universo altro, il multiuniverso cui aveva consacrato la propria scrittura.

Valerio Evangelisti: le opere

Le opere di Valerio Evangelisti sono state pubblicate in Italia dalla casa editrice Mondadori.

  1. Nicolas Eymerich, inquisitore, Mondadori, 1994.
  2. Le catene di Eymerich, Mondadori, 1995.
  3. Il mistero dell’inquisitore Eymerich, Mondadori, 1996
  4. Il corpo e il sangue di Eymerich, Mondadori, 1996
  5. Cherudek, Mondadori, 1997
  6. Picatrix. La scala per l’inferno, Mondadori, 1998
  7. Metallo urlante, Einaudi, 1998
  8. Magus. Il romanzo di Nostradamus, Mondadori, 2000
  9. Il castello di Eymerich, Mondadori, 2001
  10. Mater Terribilis, Mondadori, 2002
  11. La Sala dei Giganti, Mondadori, 2006
  12. La luce di Orione, Mondadori, 2007
  13. Rex tremendae maiestatis, Mondadori, 2010
  14. Cartagena. Gli ultimi della Tortuga, Mondadori, 2012
  15. Il sole dell’avvenire (Trilogia), Mondadori, 2016
  16. Eymerich risorge, Mondadori, 2017
  17. Il fantasma di Eymerich, Mondadori, 2018

Immagine di copertina Credits:
Dinkley, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultimo saluto a Valerio Evangelisti, re del fantasy italiano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Italiana Valerio Evangelisti News Libri Mondadori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002