SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri in edicola

“In un volo di storni” di Giorgio Parisi: il libro del Premio Nobel per la Fisica in libreria e in edicola

Il saggio del fisico Premio Nobel 2021, Giorgio Parisi, dal titolo “In un volo di storni”, dal 16 novembre è in libreria per Rizzoli e in edicola con il Corriere della Sera.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 19-11-2021
“In un volo di storni” di Giorgio Parisi: il libro del Premio Nobel per la Fisica in libreria e in edicola

Il libro In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi di Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, dal 16 novembre è in libreria per Rizzoli e in edicola in abbinamento con Il Corriere della Sera.

Il libro di Giorgio Parisi: tra biografia e sistemi complessi

Giorgio Parisi, insignito del Premio Nobel per la Fisica all’accademia di Svezia lo scorso ottobre, racconta una vita dedicata alla ricerca. Il titolo del libro prende il nome dal memorabile studio sul volo degli storni nei cieli di Roma con cui Parisi conquistò nel 2008 la copertina della rivista Physics Today.
Lo studioso, insieme a un team di scienziati internazionali, trascorse otto mesi con il naso all’insù per osservare le evoluzioni di migliaia di uccelli, raccolse un totale di duecentomila foto e filmati allo scopo di interpretare i loro movimenti alla luce delle leggi della fisica.

Amazon

Vedi su Amazon

Tra le pagine di In un volo di storni il fisico ripercorre le tappe fondamentali della propria biografia: dall’ingresso all’Istituto di Fisica di Roma sino alle prime ricerche, gli studi pioneristici sulle particelle. Il premio Nobel sfiorato a neanche venticinque anni e poi quello vinto, quasi cinquant’anni dopo.

Non sono mai riuscito a capire se farsi scappare da sotto il naso un premio Nobel all’età di venticinque anni sia qualcosa da raccontare con orgoglio o piuttosto uno di quei segreti un po’ vergognosi che sarebbe meglio dimenticare. Io propendo per la seconda ipotesi, ma dato che la storia è gustosa, la scrivo lo stesso.

Nell’opera lo scienziato Parisi parla inoltre dei sistemi complessi, uno dei campi di indagine più promettenti della fisica contemporanea. Scoperte sorprendenti, in cui l’intuizione interagisce con le probabilità della fisica e della matematica.
Giorgio Parisi spiega il lavoro che l’ha impegnato per oltre cinquant’anni: il mondo imprevedibile della ricerca, in cui un’intuizione può saltar fuori anche per caso.

Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti.

In un volo di storni di Giorgio Parisi: in edicola e in libreria

Il libro di Giorgio Parisi In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi è acquistabile in edicola - in abbinamento a una copia de Il Corriere della Sera - oppure in libreria, edito dalla casa editrice Rizzoli (128 pp, 14 euro).

La fascetta in copertina è a firma di un altro grande scienziato-scrittore, Carlo Rovelli, autore del celebre Sette brevi lezioni di fisica.
A proposito di Giorgio Parisi Rovelli scrive:

Il Nobel a Giorgio Parisi premia uno scienziato straordinario e conferma il livello stellare della scuola di fisica teorica italiana.

Due menti aperte e geniali, Parisi e Rovelli, che inaugurano una nuova tipologia di narrazione capace di esplorare il mondo dal punto di vista della scienza. I sistemi complessi, ci spiegano i due fisici, in realtà non sono mai noiosi, ma come dimostra il libro di Giorgio Parisi possono ispirare una nuova letteratura.

Recensione del libro

Sette brevi lezioni di fisica
di Carlo Rovelli

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “In un volo di storni” di Giorgio Parisi: il libro del Premio Nobel per la Fisica in libreria e in edicola

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Rizzoli Libri in edicola News Libri Scienza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002