SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Settembre: le più belle citazioni letterarie dedicate a questo mese

Siamo giunti alla metà di settembre e ormai l'autunno è alle porte. C'è un fascino misterioso in questo mese dell'anno che segna un confine irriducibile tra la fine dell'estate e l'inizio della nuova stagione autunnale. Per celebrarlo vi proponiamo le più belle citazioni letterarie dedicate a settembre.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 20-09-2022
Settembre: le più belle citazioni letterarie dedicate a questo mese

Settembre affascina perché porta con sé la promessa di un cambiamento: sembra un mese di eterna attesa in cui si moltiplicano le possibilità. Il ritmo frenetico dell’estate improvvisamente rallenta e perde ogni energia, il caldo soffocante si affievolisce e sembra dichiarare la resa, tutto diventa più lento, rarefatto, l’aria della sera si fa trasparente e appare quasi liquida al tramonto.

Il primo mese di autunno non cessa mai di ispirare scrittori e poeti, poiché rappresenta l’attesa oppure la svolta. Accade sempre qualcosa di nuovo a settembre; il che rende questo mese il protagonista perfetto di racconti, romanzi e poesie.

Le impressioni di settembre

Settembre si gonfia della promessa di infinite opportunità: è un nuovo inizio, una pagina bianca in cui tutto appare ancora in via di definizione e nulla è dato per certo. I bambini tornano a scuola con la cartella sulle spalle, le strade delle città si rianimano di voci e dimenticano il desolato abbandono d’agosto, la sveglia suona presto quando fuori è già buio. Tutto ciò che ci chiede il mese di settembre è la voglia di ricominciare: non è tempo di fermarsi, rallentare, riposare, le vacanze sono terminate. Il sole non indugia più sui volti invitando all’ozio delle lunghe giornate estive, ora è un vento incalzante a spingerci in avanti nell’aria vorticante, un poco pungente dell’autunno in arrivo. Sono belle le giornate di settembre perché il clima è mite, l’oscurità ancora tarda ad arrivare e una segreta frenesia anima di riflesso ogni cosa: c’è desiderio di fare, realizzare, mantenere ogni buon proposito ed essere migliori.

Questo mese racchiude anche un lato ombroso, irrequieto, un aspetto nostalgico che ben si accorda con le anime più sensibili. L’estate è troppo chiassosa, luminosa, sgargiante come una persona che urla o parla a sproposito; ora invece il principio dell’autunno allunga i silenzi, ci invita al raccoglimento interiore, favorisce la riflessione. Settembre è promessa e nostalgia, ci mantiene in bilico tra i due estremi dell’azione e del sogno, a un passo dal verificarsi di ogni cosa con il senso di aspettativa che è proprio dei desideri non ancora realizzati.

Esistono tante sfumature diverse per raccontare settembre, il nono mese dell’anno che segna la fine dell’estate, scopriamole attraverso le parole di scrittori e poeti.

Ecco tutte le citazioni letterarie dedicate al primo mese d’autunno.

Il mese di settembre in letteratura: tutte le citazioni

Settembre: era la più bella delle parole, l’aveva sempre sentita dentro, perché evocava aranci in fiore, rondini e rimpianto.
Alexander Theroux

A me è maggio che mi rovina e anche settembre, queste due sentinelle dell’estate: promessa e nostalgia.
Patrizia Cavalli

I giorni di settembre sono qui,
con dell’estate il meglio del tempo,
e dell’autunno il meglio dell’allegria.
Helen Hunt Jackson

I giorni di settembre sono, fino all’ultimo meriggio, ariose e melodiose strofe classiche che all’avvicinarsi della notte diventano troppo buiosamente romantiche.
Giovanni Papini

Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione.
Si fece svegliare ch’era ancora notte e vestì per la prima volta la divisa di tenente.
Dino Buzzati

Le giornate estive si accorciano… E come sempre, in questo periodo dell’anno mi sento addosso lo sguardo del tempo.
Róbert Hász

Erano le otto e a breve il sole non ci avrebbe dato scampo; il sole di settembre è uno sconforto, è egoista, luttuoso e ingombrante.
Nadia Terranova

Erano i primi giorni di settembre, e nulla aveva ancora incominciato a morire.
Toni Morrison

Ecco arriva settembre, mese dolce e propizio, di piogge a colorare i prati e di dolci frutti della terra. Amo settembre, il sole è ancora caldo, si respira ancora aria di gioia e vacanza e qualcosa mi sussurra di sognare e reinventarmi, quasi fosse un nuovo inizio.
Stephen Littleword

Settembre. I bei giorni di cristallo dell’autunno che non sono più caldi e non sono mai freddi.
Madame de Sevigné

I giorni di settembre hanno il calore dell’estate nelle loro ore più centrali, ma nelle sere che si allungano c’è il soffio profetico dell’autunno.
Rowland Evans Robinson

Il mese di settembre nella poesia

Scopriamo ora il mese di settembre visto attraverso le parole dei poeti.

Giorno che scorri
senza nostalgie
canoro giorno di settembre
che ti specchi nel mio calmo cuore.
(Settembre di Attilio Bertolucci)
 
Nell’aria di settembre
sopra le zolle
ruvide mi sono care
le case a colori grezzi
del tuo paese natale.
(A Rina di Giorgio Caproni)
 
È così vivo settembre in questa terra
di pianura, i prati sono verdi
come nelle valli del sud a primavera.
Ho lasciato i compagni,
ho nascosto il cuore dentro le vecchi mura,
per restare solo a ricordarti.
(Ora che sale il giorno di Salvatore Quasimodo)
 

leggi anche

“Ora che sale il giorno”: testo e analisi della poesia di Salvatore Quasimodo

 
Già l’olea fragrante nei giardini
d’amarezza ci punge: il lago un poco
si ritira da noi, scopre una spiaggia
d’aride cose,
di remi infranti, di reti strappate.
(Settembre di Vittorio Sereni)
 

leggi anche

“Settembre”: una poesia di Vittorio Sereni dedicata al primo mese d’autunno

 
Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.
(I pastori di Gabriele D’Annunzio)
 

leggi anche

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D’Annunzio

 
La luna di settembre su la buia
valle addormenta ai contadini il canto.
 
Una cadenza insiste: quasi lento
respiro di animale, nel silenzio,
salpa la valle se la luna sale.
(La luna di settembre di Sandro Penna)
 

leggi anche

“La luna di settembre”: l’incanto di esistere nella poesia di Sandro Penna

 
O Settembre, nel bel parco silente
dove assorto al mio sogno un dì vagai,
fa’ ch’io rivegga ancora dai rosai
fiorir le rose, prodigiosamente.
(Sonetto di settembre di Carlo Vallini)
 
Nonno, l’argento della tua canizie
rifulge nella luce dei sentieri,
passi tra i fichi, i susini e i peri
con nelle mani un cesto di primizie.
Le piogge di Settembre già propizie
gonfian sul ramo i fichi bianchi e neri.
(I colloqui di Guido Gozzano)
 
Un giorno di settembre, il mese azzurro,
tranquillo sotto un giovane susino
io tenni l’amor mio pallido e quieto
tra le mie braccia come un dolce sogno.
(Un giorno di settembre di Bertolt Brecht)
 
Settembre
Triste il giardino: fresca
scende ai fiori la pioggia…
silenziosa trema l’estate,
declinando alla sua fine.
(Settembre di Hermann Hesse)
 
Ecco il giorno e l’aspetta settembre,
il suo immobile ardore un po’ fiaccato,
la languida estiva sbavatura. Eccomi.
 
Ai minuti, al facile perdono,
ai mercati scintillanti di materia,
all’invito innocente del mattino,
alla corsa, al gentile riposo.
 
Nell’aria imbambolata
facce bellissime passano per strada,
perduti amici miei li riconosco.
 
Il tempo senza tempo di settembre
si ripete, estate e infanzia
sono ancora insieme.
(Vita meravigliosa di Patrizia Cavalli)

leggi anche

5 libri con settembre nel titolo

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Settembre: le più belle citazioni letterarie dedicate a questo mese

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Aforismi e frasi celebri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002