SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Romanzi distopici: cosa significa?

Per distopia, contrapposizione dell'utopia ovvero ipotesi positiva, si intende una narrazione collocata in un futuro imprecisato che implichi un mondo negativo spesso riflesso della società attuale. Il genere narrativo distopico si diffuse intorno agli anni Trenta.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 22-04-2013

2

Romanzi distopici: cosa significa?

Si sente spesso parlare di romanzo distopico, ma cosa significa?
Per distopia, contrapposizione dell’utopia ovvero ipotesi positiva, si intende una narrazione collocata in un futuro imprecisato che implichi un mondo negativo spesso riflesso della società attuale. Il genere narrativo distopico si diffuse intorno agli anni Trenta.

“Un mondo nuovo” di Aldous Huxley

Uno dei primi romanzi del genere cosiddetto "distopico" è sicuramente Il mondo nuovo, scritto da Aldous Huxley nel 1932 e a tutt’oggi considerato quasi profetico per una serie di previsioni di fatto accadute nella nostra società. Huxley scrive infatti di eugenetica, nonché di nuove tecniche di riproduzione artificiale, oltre che parlare con fredda lucidità del controllo delle menti e delle personalità attraverso l’abbrutimento delle masse.

Divisi in caste corrispondenti alle capacità "mentali" decise alla nascita gli individui delle classi più basse si stordiscono con il soma, una droga "di stato", passano il tempo a spendere e a bruciare i loro risparmi dopo aver lavorato duramente per gran parte della giornata. L’amore per l’arte o per la natura è interdetto ab origine con tecniche di induzione pavloviana.

Non è un caso che Huxley attribuisca alla datazione di questo "mondo nuovo" ( il titolo si rifà a una frase pronunciata ne la Tempesta di Shakespeare dalla protagonista femminile Miranda "O brave new world", riferita ai primi individui che la ragazza esiliata in un’isola ha modo finalmente di vedere) all’era Ford. La sua critica si riferisce esplicitamente alla disumanizzazione imposta dall’industrializzazione e dallo sfruttamento dell’operaio, denuncia che qualche anno più tardi è fatta anche da Charlie Chaplin nel suo film "Tempi moderni".

Obiettivo di Huxley è l’opposizione a un mondo progressivamente teso allo sfruttamento dell’individuo in nome di un progresso che minaccia di minare dal profondo la spiritualità e la potenzialità propria dell’animo umano.
Il dopoguerra porta a nuovi romanzi di denuncia. Un nome su tutti: George Orwell.

leggi anche

Il romanzo distopico: George Orwell e 1984

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Romanzi distopici: cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Aldous Huxley Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002