SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri in edicola

PER: il numero di gennaio-giugno 2022 del Quadrimestrale della Fondazione Salvare Palermo

Presentato nei giorni scorsi, il numero 58 della prestigiosa rivista PER, periodico della Fondazione Salvare Palermo, sempre più ricco di contenuti nella sua elegante veste tipografica, con articoli che suscitano sempre curiosità e interesse.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 30-09-2022
PER: il numero di gennaio-giugno 2022 del Quadrimestrale della Fondazione Salvare Palermo

PER Quadrimestrale della Fondazione Salvare Palermo, numero 58, gennaio-giugno 2022.

Con la sua cadenza abituale esce sempre più ricco di contenuti nella sua elegante veste tipografica l’ultimo numero della rivista della Fondazione Salvare Palermo.
L’aspetto pubblicistico della Fondazione trova espressione in questo prezioso strumento conoscitivo, che costituisce una, non ultima, sua attività che si esplica in diversi campi quali pure conferenze, convegni e incontri. L’attività principe nella promozione della cultura legata all’ambito cittadino e non solo, si è esplicata nel tempo ed in atto, nel restauro e maggiore valorizzazione di opere e monumenti di valore artistico. Si indaga sovente su aspetti importanti, ma poco trattati con scritti e brevi saggi, opera di valevoli autori, impegnati in ambiti diversi per una fruizione culturale sempre più ampia.

Il numero 58 del quadrimestrale PER: contenuti

Il numero 58 di PER si caratterizza per la varietà e completezza degli argomenti trattati e vede la luce nel trentennale della strage di Capaci e di via D’Amelio, quando a Palermo molte iniziative sono state poste in essere per tenere desta la memoria di quanto accaduto.
Leggendo l’indice della rivista, se ne significano a grandi linee i contenuti che si articolano nelle sue rubriche principali: Osservatorio, Patrimonio a rischio, Patrimonio ritrovato, Ricerche.
Vi è nella rivista un fil rouge che lega storia, passato e futuro della città e del suo territorio, come si evince dalla intitolazione degli articoli tutti di interesse che mettono in rilievo luci e ombre di un patrimonio culturale di indubbio rilievo. Questi i titoli:

  • Tra leggerezza poetica e impegno sociale: i cani di Velasco di Francesco Andolina (di cui all’immagine di copertina);
  • I gioielli del Margherita di Maria Patrizia Allotta e Tommaso Romano, che tratta dei preziosi oggetti esposti nel museo scientifico dell’istituto “Regina Margherita”;
  • La Galleria delle Vittorie di Anna Maria Ruta;
  • La diaspora martiniana di Salvatore Pedone;
  • La storia letta attraverso i giornali antichi di Carlo Guidotti, un accurato reportage della mostra tenutasi a Palermo sui giornali stampati quivi nell’Ottocento;
  • L’altra città nel cuore di Palermo di Enrico Caruso;
  • L’antica strada di San Giuliano di Adriana Chirco;
  • Il Kursaal Biondo di Valeria Mirabile;
  • Dal ricamo al merletto di Ketty Giannilivigni;
  • La demolizione del Castello a mare di Assunta Lupo;
  • Una mostra, un convegno e due studiosi di Antonella Balsano;
  • Giovanni Mannino, il gentiluomo dell’archeologia di Francesca Spatafora.

Si elencano in ultimo nel numero 58 della rivista le attività svolte della Fondazione e una corposa sintesi degli importanti restauri promossi dalla Fondazione e ancora uno spazio dedicato alle letture e recensioni.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: PER: il numero di gennaio-giugno 2022 del Quadrimestrale della Fondazione Salvare Palermo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri in edicola News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002